-
Letture, alla vigilia del Giorno della Memoria per non dimenticare
"Bene, io accetto questa nuova certezza: vogliono il nostro totale annientamento. Ora lo so. Non darò più fastidio con le mie paure, ma sarò amareggiata se altri non capiranno cos'è in gioco...
-
Di cosa hanno parlato il vicepresidente Pence e Papa Francesco?
Un incontro che ha avuto luogo mentre a Washington stava preparandosi la Marcia per la Vita, tema che è stato al centro della conversazione di quasi un’ora tra Mike Pence, vicepresidente...
-
Cresime, a Spoleto-Norcia sospeso per 3 anni il ruolo di padrino e madrina
L’Arcivescovo di Spoleto-Norcia, Monsignor Renato Boccardo, con apposito decreto ha stabilito che “sia sospeso ad experimentum per tre anni il ruolo di padrino/madrina per il sacramento della Cresima. I cresimandi saranno...
-
Papa Francesco, un santo, tredici nuovi martiri e cinque venerabili verso la santità
I martiri del Guatemala, altri tre martiri della Guerra Civile, un nuovo santo, molti servi di Dio in attesa di beatificazione: Papa Francesco ha approvato il 23 gennaio una serie di...
-
Papa Francesco: "Invidia e gelosia portano la guerra e uccidono"
“Ognuno di noi pensi: perché questa persona mi è insopportabile? perché quell’altra non la voglio neppure vedere? Ognuno di noi pensi perché. Tante volte cercheremo il perché e troveremo che...
-
Papa Francesco, “In un’epoca di falsificazione, ci vuole sapienza per riconoscere il vero”
C’è bisogno di storie vere, in una epoca di falsificazioni sempre più sofisticate. E il modello di queste storie è proprio la Bibbia, Storia di storie che si rinnovano e che...
-
Giorno della Memoria, le iniziative della Diocesi di Assisi
"Su questa irrimediabile vergogna della nostra civiltà non c’è giustificazione che tenga. Non c’è negazionismo che regga. L’unico atteggiamento valido è quello di una memoria che non si attenua, anzi...
-
Il Santuario della Madonna delle lacrime a Treviglio prepara i 500 anni del miracolo
Potrebbe essere stato lo scenario dell’incontro tra l’ Innominato manzoniano e il cardinale Borromeo, ma di certo è il luogo dove viene custodita la immagine mariana che venerdì 28 febbraio 1522 iniziò lacrimare.