-
Don Andrea Cavallini, diamo la nostra vita terrena e riceviamo da Cristo la vita eterna
Don Andrea Cavallini anche questa sera ha celebrato la messa al Santuario del Divino Amore a Roma.
-
Letture, Vasily Grossman e la Madonna Sistina di Raffaello
Anna Grigor'evna, seconda moglie di Fedor Dostoevskij, racconta nelle sue memorie che durante un viaggio in Europa con il marito nel 1867 fecero una sosta, fortemente voluta, a Dresda
-
Immagine della Divina Misericordia, 85 anni fa la prima esposizione. A Vilnius
La Porta dell’Aurora, a Vilnius, è la porta che volge verso Est. In cima alla porta c’è una piccola cappella, e in quella cappella c’è icona mariana, molto venerata, dedicata alla Madonna...
-
Coronavirus, Caritas Italiana: +114% di nuovi poveri
La Caritas lancia l’allarme: il numero di persone che si rivolgono ai Centri di ascolto e ai servizi delle Caritas diocesane rispetto al periodo precedente l’inizio della pandemia è aumentato del 114%.
-
COVID, ovvero "Chi osserva veramente incontra Dio". Parola delle Clarisse Eremite
Le Clarisse Eremite di Fara in Sabina continuano la loro preghiera preziosa e il loro lavoro in solitudine, anche durante l'emergenza Coronavirus. A causa della pandemia, metà della popolazione nel...
-
Università Pontificia Salesiana: un progetto di consulenza psicologica on line
Per far fronte agli impatti psicologici che potrebbero derivare dal lungo isolamento causato dall’emergenza sanitaria, la Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università Pontificia Salesiana ha deciso di attivare...
-
Centocinque anni fa, il genocidio armeno. Ma le celebrazioni sono in forma ridotta
Oggi a mezzogiorno, le campane di tutte le chiese di Armenia suoneranno a memoria di tutte le vittime del genocidio armeno. Ma il 105esimo anniversario della tragedia che colpì il popolo...
-
Coronavirus, il presidente della CEI: “È tempo di riprendere le celebrazioni”
La Chiesa italiana vuole tornare a celebrare la Messa con il popolo. I vescovi hanno sospeso le celebrazioni pubbliche quando hanno percepito che il pericolo pandemia diventava reale. Ma ora –...
-
La gioia di una Chiesa viva e giovane, il programma del pontificato di Benedetto XVI
“Ero convinto di aver svolto l'opera di tutta una vita e di poter sperare di finire i miei giorni in tranquillità. Con profonda convinzione ho detto al Signore: non farmi questo! Disponi...
-
Papa Francesco: “Il potere del pastore è il servizio”. E prega per insegnanti e studenti
Papa Francesco lo dice chiaramente: “Il potere del pastore è il servizio, e quando svaria su un altro potere si rovina la vocazione. Così, si diventa gestori di imprese, ma non pastori....