Advertisement

Il Papa che precorse i tempi, Benedetto XIII

Le celebrazioni del III Centenario dell’elezione di Papa Benedetto XIII

Benedetto XIII |  | Wikipedia Benedetto XIII | | Wikipedia

Sarà un momento speciale quello della Celebrazione Eucaristica che inaugurerà solennemente il programma delle Giornate Orsiniane, che si svilupperà nei mesi successivi. Si celebra il III centenario della elezione al Soglio di Pietro di Benedetto XIII. Il cardinale Sandri il 29 maggio presiede la messa a San Giovanni in Laterano alle 16.30.

Il desiderio della Famiglia Orsini, che si è fatta promotrice dei diversi eventi a Roma è quello di coltivare la memoria dell’antenato Pietro Francesco Orsini, frate dell’Ordine dei Predicatori, poi Vescovo in diverse sedi e infine eletto al Soglio Pontificio, attraverso momenti di elevazione spirituale, promozione delle arti e riflessione storica, nell’approssimarsi del Giubileo del 2025 indetto dal Santo Padre Francesco nel solco dei Suoi Predecessori, come accadde infatti nel 1725 per Papa Benedetto XIII.

Le ragioni alla base dell'ideazione di un calendario di appuntamenti sono radicate nella necessità di creare un'attenzione particolare sul contesto storico e culturale dell’epoca di Papa Benedetto XIII e la memoria di un Papa precursore di tanti temi dell’era contemporanea, a livello ecclesiale come sociopolitico internazionale.

Tra i diversi ambiti, si ricorda quello che vide la nascita della Chiesa Cattolica greco-melkita, nel 1724, il fiorire della vita religiosa con l’impegno educativo nei seminari e coltivando le vocazioni nel meridione d’Italia da parte della Congregazione dell’oratorio fondata da San Filippo Neri, le istituzioni religiose femminili come “I collegi di Maria”, o ancora le Suore Collegine impegnate nell'istruzione e nella catechesi, ancora oggi attive nella pastorale giovanile.

L'epoca di Papa Benedetto XIII è ritratta anche attraverso opere musicali immortali come la “Messa in Si minore” di Johann Sebastian Bach e lo “Stabat Mater” di Domenico Scarlatti, o di altre grandi opere musicali coeve anche a livello internazionale.

Advertisement

A livello sociale, degna di nota fu la creazione dei "Monti Frumentari" per la distribuzione del grano, iniziata nel 1694 dall’allora Cardinale Orsini, Vescovo di Benevento.

Come Pontefice egli elevò all’onore degli altari figure quali San Turibio di Mogrovejo, fondamentale per la storia della Chiesa in America Latina, e San Giovanni della Croce, riformatore dell'Ordine Carmelitano e grande mistico spagnolo.

Le Giornate Orsiniane, nel desiderio di riflettere l’ampiezza della figura di Benedetto XIII, durante il 2025. Gli eventi di Roma, promossi dalla Famiglia Orsini, si collegano e continuano quelli realizzati nel luogo natale di Papa Benedetto XIII, a Gravina di Puglia, che culmineranno nella celebrazione eucaristica del 29 maggio 2024.

Link per registrarsi alla Celebrazione Eucaristica