Advertisement

Estonia, il più alto riconoscimento nazionale per la postulatrice del primo beato del Paese

Marge Marie Paas è stata decorata della Medaglia della Stella Bianca, insieme ad altre 156 personalità del Paese

Paas, Karis | La postulatrice della causa dei beatificazione di Profittlich Marge-Marie Paas con il presidente Alan Karis | Presidenza della Repubblica Di Estonia Paas, Karis | La postulatrice della causa dei beatificazione di Profittlich Marge-Marie Paas con il presidente Alan Karis | Presidenza della Repubblica Di Estonia

L’Estonia non è un Paese religioso. Il 60 per cento della popolazione non si identifica con nessuna religione. Il 16 per cento della popolazione è ortodossa, l’8 per cento è luterano. I cattolici rappresentano solo lo 0,78 per cento della popolazione estone. Questi numeri rendono un evento eccezionale la decisione del presidente Alar Karis di decorare la postulatrice diocesana della causa di canonizzazione del primo santo estone con la più alta decorazione nazionale.

Così, lo scorso 5 febbraio, Marge-Marie Paas, postulatrice diocesana della causa di beatificazione di Eduard Profittlich, è stata tra le 157 personalità che il presidente ha personalmente decorato per i suoi meriti nel diffondere la cultura estone nel mondo. Non senza emozione, ha detto ad ACI Stampa: “Questa medaglia è per la Chiesa cattolica. La Chiesa è cresciuta, è visibile in Estonia, e ora abbiamo la diocesi di Tallinn. È una medaglia che va alla ricerca su Profittlich, e nelle motivazioni viene menzionato anche il lavoro accademico”.

Profittlich sarà proclamato beato il prossimo 17 maggio, in una celebrazione presieduta dal Cardinale Christoph Schoenborn, arcivescovo emerito di Vienna. Amministratore apostolico di Tallinn al 1931 al 1941, tedesco di origine, fu visto l’ultima volta in vita sulla soglia della cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, prima di essere deportato nei gulag. Una lunga ricerca ha poi appurato che morì 22 febbraio 1942, a 52 anni, ancora prima che ne potesse essere eseguita la condanna a morte. Papa Francesco ne ha riconosciuto il martirio il 18 dicembre 2024, al termine di un lungo processo di beatificazione che è durato venti anni.

La storia di Profittlich era presente già nel viaggio di Papa Francesco nei Paesi Baltici del 2018. Da allora, la causa di beatificazione è stata portata avanti. Tallinn festeggiava il suo centenario come amministrazione apostolica, cosa che ne faceva la più antica amministrazione apostolica del mondo, quando Papa Francesco ha deciso di elevare la capitale dell’Estonia a diocesi, riconoscendo così la crescita del gregge cattolico.

E se i cattolici sono davvero una sparuta minoranza, il fatto che il presidente, saputa la notizia della beatificazione, abbia deciso di decorare la postulatrice della causa di beatificazione è un segno che anche in Estonia c’è spazio per la fede.  

Advertisement

 “Sono molto felice – ha detto Paas –La decorazione mi ha fatto pensare che il cattolicesimo è ben conosciuto e visibile in Estonia, ma il mio compito ora è quello di rendere visibile l'Estonia in Vaticano e in Europa.  Si, sono sicura, che possiamo fare di più a Roma, per la Chiesa universale. Profittlich è un inizio.”