Advertisement

Sinodo e missione per riformare la Chiesa? Ne parlano i segretari generale delle Conferenze episcopali europee

L'appuntamento annuale nel 2025 a Istambul e Nicea

Le mura della Nicea del tempo del primo Concilio |  | Wikipedia Le mura della Nicea del tempo del primo Concilio | | Wikipedia

Appuntamento ad Istambul perl’incontro annuale dei segretari generali delle Conferenze Episcopali d’Europa dal 15 al 18 giugno 2025, organizzato dal CCEE in collaborazione con la Conferenza Episcopale Turca. Il tema di quest’anno è: “La riforma delle strutture ecclesiali in prospettiva missionaria e sinodale”.

 Il luogo scelto dal CCEE per il 52° incontro annuale dei segretari generali è altamente simbolico, poiché proprio nel giugno di quest’anno ricorre il giubileo dei 1700 anni dalla convocazione del primo concilio ecumenico nella storia della Chiesa, il Concilio di Nicea. Si tenne nella città di Nicea (l’odierna Iznik), nel 325, e segnò una svolta storica per tutta la cristianità. Più di 300 vescovi si riunirono per fare la professione di fede unitaria, risolvere le controversie fondamentali sulla natura divina di Cristo e rafforzare l’unità della Chiesa, che era stata divisa dall’eresia ariana.

 La dimensione ecumenica sarà presente durante tutto l’evento, poiché uno dei momenti principali previsti dal programma è l’incontro con Sua Santità il Patriarca Bartolomeo I e la visita a Iznik, luogo del Concilio di Nicea.

 Durante l’incontro, i segretari generali parteciperanno a tre sessioni di lavoro dedicate a diversi argomenti legati soprattutto alla fase di realizzazione della sinodalità e della riforma delle Conferenze Episcopali. 

 La prima sessione sarà incentrata sull’argomento “La riforma delle Conferenze Episcopali alla luce della ‘Praedicate Evangelium’”, che sarà presentato dal Prof. Avv. Michele Miraglia, giurista e canonista, docente presso la LUMSA Università di Roma e l’Istituto Claretianum della Pontificia Università LateranenseS. Em. Card. Mario Grech, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi, il secondo giorno si concentrerà sul tema “Il processo di accompagnamento della fase di attuazione del Sinodo”. Il suo discorso sarà seguito dalle relazioni delle commissioni del CCEE. La terza sezione, anch’essa dedicata alla Chiesa sinodale, “Come realizzare una Chiesa più sinodale: l’impegno della Chiesa in Germania”, sarà introdotta dalla Dott.ssa Beate Gilles, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Tedesca.

Advertisement

White Logo