-
Chiese Cattoliche Orientali, quale missione?
Quando, nel settembre del 2019, i vescovi cattolici europei di rito orientale si sono riuniti a Roma per il loro incontro annuale, c’era un mondo sullo sfondo che era allo...
-
CCEE, ogni nazione europea celebra la Santa Messa in un giorno di Quaresima
Una vera catena di preghiera per le vittime della pandemia. E’ l’iniziativa che dal Mercoledì delle Ceneri, e per tutto il tempo di Quaresima, hanno promosso i Presidenti delle Conferenze Episcopali...
-
CCEE, Cardinale Ayuso: “L’Europa ha conosciuto il virus dell’egoismo”
In un mondo scosso dal coronavirus, il Cardinale Miguel Angel Ayuso Guixot, presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, ha sottolineato che l’Europa ha conosciuto e conosce il virus dell’egoismo, ma...
-
Vescovi europei, affrontare il post-pandemia con fiducia rinnovata in Cristo
Ripartire da quella che è stata il grande assente del tempo di pandemia: l’Eucarestia. I vescovi del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee, riuniti per la prima volta on line dopo il necessario...
-
Il cardinale Bagnasco, la religione non è una sovrastruttura o un condizionamento
Il primo saluto del cardinale Angelo Bagnasco Presidente del CCEE è per “il confratello Mons. Tadeusz Kondrusiewiecz, arcivescovo di Minsk, esprimendo la nostra più viva solidarietà e auspicando il rapido...
-
Il CCEE verso Praga, ma con il pensiero alla Bielorussia
Non si sa ancora se l’arcivescovo Tadeusz Kondrusiewicz di Minsk sarà tra quelli che potranno partecipare alla prossima plenaria in programma a Praga dal 24 al 27 settembre. Se non potrà, però, non...
-
Cristiani in Europa per il Tempo del Creato, “Sia un Giubileo della Terra”
Il Tempo del Creato di quest’anno sia “un Giubileo della Terra”, perché il concetto di giubileo come viene tramandato dalla Bibbia “sottolinea che deve esistere un equilibrio giusto e sostenibile tra realtà...
-
La Chiesa europea dopo la pandemia: la riunione di CCEE e COMECE
Una delle eredità del coronavirus è la forte limitazione alla libertà di religione, che ha portato alla chiusura dei luoghi di culto e della proibizione delle liturgie. E per questo, i vescovi...
-
Come possiamo raggiungere l’uomo di oggi? La domanda dei vescovi europei
La domanda centrale è una: come si può raggiungere l’uomo di oggi? Se lo è chiesto la Commissione Evangelizzazione e Cultura del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee, in una riunione che...
-
Coronavirus, la preghiera dei vescovi europei
Una preghiera comune a Dio, per chiedere “aiuto, conforto e salvezza”, è stata redatta dai Cardinali Angelo Bagnasco e Jean-Claude Hollerich e diffusa oggi, come conforto e sostegno per i vescovi di...
-
I vescovi Europei, no all'antisemitismo e alla manipolazione politica della verità
“Sono passati 75 anni dalla liberazione del campo di concentramento e sterminio nazista tedesco Auschwitz-Birkenau (27.01.1945), e questo luogo ispira ancora terrore”.
-
Cardinale Bagnasco. “La Chiesa non è una federazione di qualcosa, ma è un’armonia”
Si porta dentro l’Europa, con la sua esperienza e la sua storia, anche al Sinodo Speciale sulla Regione Panamazzonica. Il Cardinale Bagnasco, arcivescovo di Genova, presidente del Consiglio delle Conferenze...
-
CCEE, conclusa la plenaria. “La vera risposta alle domande di senso è Cristo”
Sono andati sulla tomba di San Giacomo, a Santiago di Compostela, termine di un cammino che ha “fatto” l’Europa. E i 32 vescovi presidenti di Conferenze Episcopali di Europa vi sono arrivati...
-
Ecumenismo, la missione della Chiese orientali cattoliche in una Europa secolarizzata
“Al di là delle pretese eccessive e irrealistiche che ostacolano la ricerca dell’unità, questa ricerca potrà progredire soltanto sulla via dell’apprendimento reciproco”.
-
Papa Francesco alle Chiese cattoliche orientali: "Camminate con i fratelli non cattolici"
Le Chiese cattoliche di rito orientale in Europa sono specchio della “ricchezza rituale della Chiesa cattolica nel continente”, e sono chiamate ad essere “artigiani di dialogo, promotori di riconciliazione, pazienti costruttori di una...
-
Dal 3 al 6 ottobre la plenaria CCEE a Santiago de Compostela
Dal 3 al 6 ottobre prossimi a Santiango de Compostela, in Spagna, si svolgerà l'annuale Assemblea plenaria del Consiglio delle Conferenze episcopali d'Europa.
-
Settembre dal profumo in Oriente in Vaticano. Come sarà?
Le prime due settimane di settembre saranno quindici giorni “orientali” per Roma: mentre Papa Francesco sarà in viaggio in Africa, si terrà prima il Sinodo Greco Cattolico Ucraino, e subito dopo l’incontro...
-
Tempo del Creato, i cristiani riaffermano la responsabilità nei confronti del creato
Il Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE) e la Conferenza delle Chiese d’Europa (CEC) - si uniscono, anche quest’anno, in una sola voce per riaffermare la responsabilità nei confronti della...
-
Movimenti, Migrazioni e Ucraina nell’incontro dei numeri 2 dei vescovi europei
Il tema generale era “La dimensione gerarchica e carismatica della Chiesa”. Ma l’incontro dei segretari generali delle Conferenze Episcopali di Europa si sviluppato in varie discussioni, tra le quali una...
-
Cardinale Bagnasco, “i comunicatori cattolici sono chiamati a rifondare i media”
Non basta abitare la rete dei media. I comunicatori cattolici sono piuttosto chiamati a rifondare i media, a restituire loro il ruolo di creare una relazione vera. Lo ha sottolineato il Cardinale...