Advertisement

Papa Leone XIV, citando sant'Agostino: "Avanza, avanza nel bene. Canta e cammina!"

L'udienza alla Fondazione Domenico Bartolucci per il Cinquecentenario Palestriniano

L'udienza di oggi pomeriggio | L'udienza di oggi pomeriggio | Credit Vatican Media L'udienza di oggi pomeriggio | L'udienza di oggi pomeriggio | Credit Vatican Media

Udienza pomeridiana - nel Palazzo Apostolico Vaticano - per papa Leone XIV ai partecipanti all’evento promosso dalla Fondazione Domenico Bartolucci nel 500° anniversario della nascita di G.P. da Palestrina. 

“Con gioia partecipo a questo incontro in cui, con parole e in musica, celebriamo la nuova Emissione Filatelica promossa dalla Fondazione Bartolucci e realizzata dalle Poste Vaticane in occasione del Cinquecentenario Palestriniano”, queste le prime parole del pontefice dopo aver salutato Poi, il profilo che papa Leone XIV fa del famoso compositore: “Giovanni Pierluigi da Palestrina è stato, nella storia della Chiesa, uno dei compositori che più hanno contribuito alla promozione della musica sacra”. E continua: “Le sue composizioni, solenni e austere, ispirate al canto gregoriano, uniscono strettamente musica e liturgia”. 

 

Poi, si addentra nel carattere proprio della melodia polifonica, “una forma musicale carica di significato, per la preghiera e per la vita cristiana”, così la definisce papa Leone XIV. Una musica “a più voci, che le ripetono ciascuna in modo proprio e originale, con movimenti melodici e armonici vari e complementari. Infine, armonizza il tutto grazie alla perizia con cui il compositore sviluppa e intreccia le melodie, nel rispetto delle regole del contrappunto, rendendole le une eco delle altre, a volte creando anche dissonanze, che poi trovano risoluzione in nuovi accordi”. 

 

Advertisement

“L’effetto di questa unità dinamica nella diversità – metafora del nostro comune cammino di fede sotto la guida dello Spirito Santo – è quello di aiutare chi ascolta ad entrare con sempre maggiore profondità nel mistero espresso dalle parole, rispondendo, ove opportuno, con responsori o in alternatim”, continua papa Leone XIV. 

 

Infine, il pontefice ricorda la figura del cardinale Domenico Bartolucci, “illustre compositore e per quasi cinquant’anni direttore della Cappella Musicale Pontificia “Sistina””. Conclude, poi, citando un sermone di sant’Agostino: “Cantiamolo dunque adesso, fratelli miei. Come sogliono cantare i viandanti, canta ma cammina. Avanza, avanza nel bene. Canta e cammina! Non uscire di strada, non volgerti indietro, non fermarti!”.

 

La Fondazione Domenico Bartolucci nasce a Roma nel 2003 con lo scopo di  promuovere il grande patrimonio spirituale e artistico del cardinale compositore Domenico Bartolucci, autore di una straordinaria produzione di opere, pubblicate in oltre 40 volumi: messe, Mottetti, il repertorio tradizionale della liturgia della Chiesa, musiche cameristiche, organistiche, sinfoniche e una serie di Oratori e Messe per soli, coro e orchestra.

 

More in Vaticano

White Logo