Advertisement

L’Irlanda riconsacrata al Sacro Cuore di Gesù

In occasione dell’Anno Giubilare, l’Irlanda viene riconsacrata al Sacro Cuore di Gesù

Sacro Cuore di Gesù | L'arcivescovo Martin guida il pellegrinaggio verso il santuario di Knock, 22 giugno 2025 | da National Catholic Register Sacro Cuore di Gesù | L'arcivescovo Martin guida il pellegrinaggio verso il santuario di Knock, 22 giugno 2025 | da National Catholic Register

L’arcivescovo Eamon Martin, arcivescovo di Arnagh e primate di Irlanda, ha rinnovato l’atto di consacrazione dell’Irlanda al Sacro Cuore di Gesù, in una suggestiva celebrazione avvenuta al termine di un pellegrinaggio al santuario mariano di Knock, nel Nord Ovest del Paese. Durante il pellegrinaggio, sono state portate al santuario anche le reliquie di Santa Margherita Maria Alacoque, provenienti dalla città borgognona di Paray-le-Monial.

La venerazione del Sacro Cuore di Gesù è un'espressione speciale e tradizionale della pietà cattolica. Il "Sacro Cuore" di Gesù Cristo simboleggia il suo amore per l'umanità. Già nell'antichità e nell'Alto Medioevo, si riscontrava un'immagine della Chiesa che scaturiva dal cuore di Gesù. Questa tradizione fu promossa dal misticismo tedesco dell'Alto e Basso Medioevo, ma anche dagli ordini francescani e certosini.

Nella sua omelia, l’arcivescovo Martin ha sottolineato: "Viviamo in un tempo di grande bisogno di Dio: di fede, di speranza e di amore. La nostra epoca presenta molte sfide alla nostra fede, alle nostre famiglie e, in effetti, al nucleo più profondo della nostra umanità. Ma come popolo pellegrino pieno di amore e speranza in questo Anno Giubilare di Grazia, affidiamo ancora una volta l'Irlanda al Sacro Cuore di Gesù, nostro rifugio sicuro".

L’Irlanda era già stata consacrata al Sacro Cuore di Gesù nel 1873. "Crediamo che il mondo possa cambiare, a partire dai cuori che sono vicini al vostro cuore... Affinché possiamo irradiare fede, speranza e amore, specialmente per i poveri, i sofferenti e coloro che sono più nel bisogno", ha detto l’arcivescovo Martin.

Alla celebrazione, sono arrivati anche gli auguri di Leone XIV, che in un messaggio ha pregato che “questa solenne occasione offra a tutti i partecipanti un'opportunità piena di grazia per approfondire la loro devozione al cuore misericordioso di Cristo e per crescere nello zelo nel diffondere il messaggio del Vangelo e nel promuovere la carità cristiana tra i loro fratelli e sorelle".

Advertisement

Il santuario di Knock si trova in un villaggio di poco più di mille abitanti, ma è oggi meta di affollati pellegrinaggi soprattutto dopo che Giovanni Paolo II che 1979, centenario dell'apparizione, visitò il Santuario di Knock come motivo principale della sua visita in Irlanda e regalò una Rosa d'Oro al Santuario.

La storia della apparizione risale al 21 agosto 1879,  quando Mary McLoughlin, quarantacinquenne custode della chiesetta di Knock  riferì di aver visto, scambiandole per statue, le figure della Vergine Maria, di san Giuseppe e di san Giovanni Evangelista sul lato della cappella. Ma in breve tempo, la sera stessa,  quindici persone di età compresa tra i cinque e i settantacinque anni e di entrambi i sessi, riferirono di aver avuto un'apparizione della Vergine Maria, di san Giuseppe e di san Giovanni Evangelista sulla parete meridionale della piccola chiesa parrocchiale, dedicata a San Giovanni Battista.

Una commissione ecclesiastica d'indagine fu stabilita dall'arcivescovo di Tuam, John MacHale. Il verdetto finale della Commissione ritenne che le dichiarazioni di tutti i testimoni erano nel loro insieme fedeli e soddisfacenti. Nel 1936 l'apparizione fu riconosciuta degna di fede e ne fu autorizzato il culto. Fu il parroco James Horan a fare edificare una basilica, la prima in Irlanda accanto alla chiesa antica. E fu il primo ministro Charles J. Haughey a far  costruire un importante aeroporto vicino a Knock che, nonostante le polemiche,  divenne rapidamente non solo il principale punto d'accesso per i pellegrini ma anche un importante mezzo di comunicazione aerea per l'intera regione del Connacht . 

Il santuario di Knock attira annualmente più di un milione e mezzo di visitatori.

White Logo