Advertisement

CDF: "Eutanasia e suicidio assistito crimini contro la vita umana"

Pubblicata stamane dalla Congregazione per la Dottrina della Fede la lettera Samaritanus Bonus, approvata dal Pontefice

Il Palazzo del Sant'Uffizio, sede della Congregazione per la Dottrina della Fede |  | MM ACI Stampa Il Palazzo del Sant'Uffizio, sede della Congregazione per la Dottrina della Fede | | MM ACI Stampa

La cura della vita è la prima responsabilità che il medico sperimenta nell’incontro con il malato. Il Buon Samaritano, infatti, non solo si fa prossimo, ma si fa carico di quell’uomo che vede mezzo morto sul ciglio della strada: è più che mai necessario fare uno sforzo, anche spirituale, per lasciare spazio ad una relazione costruita a partire dal riconoscimento della fragilità e vulnerabilità della persona malata. La debolezza, infatti, ci ricorda la nostra dipendenza da Dio e invita a rispondere nel rispetto dovuto al prossimo”. Lo ribadisce la Congregazione per la Dottrina della Fede nella Lettera Samaritanus Bonus, pubblicata oggi, sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita.

“Dinnanzi all’ineluttabilità della malattia, soprattutto se cronica e degenerativa, se la fede manca – ricorda il documento - la paura della sofferenza e della morte, e lo sconforto che ne deriva, costituiscono oggigiorno le cause principali del tentativo di controllare e gestire il sopraggiungere della morte, anche anticipandola, con la domanda di eutanasia o di suicidio assistito”.

La Congregazione ricorda che “il dolore è sopportabile esistenzialmente soltanto laddove c’è la speranza. La speranza che Cristo trasmette al sofferente e al malato è quella della sua presenza, della sua reale vicinanza. La speranza non è soltanto un’attesa per il futuro migliore, è uno sguardo sul presente, che lo rende pieno di significato”.

Il testo – autorizzato dal Papa – conferma la posizione da sempre espressa dalla Chiesa. “La vita umana è un bene altissimo e la società è chiamata a riconoscerlo. La vita è un dono sacro e inviolabile ed ogni uomo, creato da Dio, ha una vocazione trascendente ed un rapporto unico con Colui che dà la vita. Il valore inviolabile della vita è una verità basilare della legge morale naturale ed un fondamento essenziale dell’ordine giuridico. Pertanto, sopprimere un malato che chiede l’eutanasia non significa affatto riconoscere la sua autonomia e valorizzarla, ma al contrario significa disconoscere il valore della sua libertà, fortemente condizionata dalla malattia e dal dolore, e il valore della sua vita, negandogli ogni ulteriore possibilità di relazione umana, di senso dell’esistenza e di crescita nella vita teologale. Di più, si decide al posto di Dio il momento della morte. Per questo l’aborto, l’eutanasia e lo stesso suicidio volontario  guastano la civiltà umana, disonorano coloro che così si comportano più ancora che quelli che le subiscono e ledono grandemente l’onore del Creatore”.

Tutto ciò accade – spiega la CDF – per l’equivoco concetto di morte degna, per una erronea definizione di compassione e per crescente individualismo. In definitiva, la lettera ribadisce “come insegnamento definitivo che l’eutanasia è un crimine contro la vita umana perché, con tale atto, l’uomo sceglie di causare direttamente la morte di un altro essere umano innocente. L’eutanasia è un atto intrinsecamente malvagio, in qualsiasi occasione o circostanza. L’eutanasia è un atto omicida che nessun fine può legittimare e che non tollera alcuna forma di complicità o collaborazione, attiva o passiva. Coloro che approvano leggi sull’eutanasia e il suicidio assistito si rendono, pertanto, complici del grave peccato che altri eseguiranno. Costoro sono altresì colpevoli di scandalo perché tali leggi contribuiscono a deformare la coscienza, anche dei fedeli”.

Advertisement

Ribadita la condanna di leggi che favoriscono l’eutanasia, si confermano anche il no all’accanimento terapeutico e il si all’obbligo di idratazione e alimentazione nonché alle cure palliative.

“Dinnanzi a leggi che legittimano sotto qualsiasi forma di assistenza medica – si legge ancora - l’eutanasia o il suicidio assistito, si deve sempre negare qualsiasi cooperazione formale o materiale immediata. È necessario che gli Stati riconoscano l’obiezione di coscienza in campo medico e sanitario”.

Infine viene trattato il tema del discernimento pastorale verso chi chiede eutanasia o suicidio assistito.

“E’ necessario riaffermare l’insegnamento della Chiesa è l’accompagnamento pastorale di colui che ha chiesto espressamente l’eutanasia o il suicidio assistito. Rispetto al sacramento della Riconciliazione, il confessore deve assicurarsi che ci sia contrizione, la quale è necessaria per la validità dell’assoluzione. Potrà ricevere tali sacramenti nel momento in cui la sua disposizione a compiere dei passi concreti permetta al ministro di concludere che il penitente ha modificato la sua decisione. Ciò comporta anche che una persona che si sia registrata in un’associazione per ricevere l’eutanasia o il suicidio assistito debba mostrare il proposito di annullare tale iscrizione, prima di ricevere i sacramenti. Nel caso in cui il paziente fosse ormai privo di coscienza, il sacerdote potrebbe amministrare i sacramenti sub condicione se si può presumere il pentimento a partire da qualche segno dato anteriormente dalla persona malata. Questa posizione della Chiesa non è segno di mancanza d’accoglienza del malato”.