-
La Spagna legalizza l'eutanasia. Forte la reazione della Chiesa contro la legge
L’eutanasia è legale in Spagna. A giugno sarà una "prestazione" del sistema nazionale di salute, che potrà essere richiesta dai pazienti maggiorenni, colpiti da una malattia grave o incurabile".
-
Portogallo, la legge sull’eutanasia è incostituzionale
La discesa sul piano inclinato che porta verso alla civiltà della morte (copyright Giovanni Paolo II) in Portogallo è bloccata dal presidente Marcelo Rebelo de Sousa, cattolico, che ha rimandato la legge...
-
Portogallo, dopo l’eutanasia, la fecondazione post mortem
Dopo l’eutanasia, l’inseminazione post-mortem. Prosegue il cammino anti-vita del Portogallo, che continua sulla strada inclinata delle riforme controverse sul tema della vita. Ma l’Associazione dei Medici Cattolici Portoghesi ha preso una posizione netta contro...
-
Irlanda, i vescovi contro l’eutanasia. “Il suicidio assistito è un fallimento”
Lo chiamano “morire con dignità”, ma è piuttosto un suicidio assistito, una possibilità data ai malati terminali di decidere tempi e modi della propria morte. Succede in Irlanda, dove la nuova...
-
Portogallo, legalizzata l’Eutanasia. I vescovi “Un non senso nel tempo del COVID”
Legalizzare la morte provocata è “un non senso”, specialmente nel contesto della crisi causata dal COVID 19, perché viene dimostrato che “la lezione che questa pandemia ha dato sul prezioso valore...
-
Gran Bretagna, non si chiama eutanasia, ma di fatto lo è
Avrebbe detto che non sarebbe voluto mai essere un peso per gli altri, e per questo ora un cittadino polacco in stato vegetativo nel Regno Unito, ricoverato a Plymouth, si vedrà interrompere...
-
Austria, depenalizzato il suicidio assistito. Schoenborn: “Uccidere non diventi routine”
Ampliare hospice e cure palliative, perché “uccidere non diventi routine”. Il Cardinale Christoph Schoenborn, arcivescovo di Vienna, replica così alla decisione della Corte Suprema Austriaca, che va a depenalizzare suicidio assistito...
-
Eutanasia sui bambini? L’Olanda sta dicendo sì, e il Cardinale Eijk spiega perché no
“Terminare una vita non è mai un modo lecito di lenire la sofferenza”. Non ha dubbi il Cardinale Wilhem Jacobus Eijk, arcivescovo di Utrecht, referente della Conferenza Episcopale Olandese per i...
-
CDF: "Eutanasia e suicidio assistito crimini contro la vita umana"
“La cura della vita è la prima responsabilità che il medico sperimenta nell’incontro con il malato. Il Buon Samaritano, infatti, non solo si fa prossimo, ma si fa carico di...
-
Cardinale Eijk, sull’eutanasia la Corte Suprema Olandese crea confusione
La decisione della Corte Suprema Olandese di non stabilire criteri certi per somministrare l’eutanasia in caso di pazienti con demenza senile crea confusione, e potrebbe persino portare ad un aumento dei casi...
-
Eutanasia: il caso dei Fratelli della Carità e il silenzio dei vescovi belgi
Non c’è stata nessuna possibilità di ricucire lo strappo tra la Congregazione religiosa dei Fratelli della Carità e l’Organizzazione Fratelli della Carità: i primi, determinati a non ammettere nemmeno la possibilità di...
-
Eutanasia in Belgio, gli ospedali dei Fratelli della Carità non sono più cattolici
I dodici istituti psichiatrici dei Fratelli della Carità in Belgio non possono considerarsi cattolici: lo ha deciso la Congregazione della Dottrina della Fede, interpellata dalla stessa congregazione dopo che tre anni fa la società...
-
Coronavirus, c’è il rischio di una “eutanasia nascosta” per gli anziani?
Il 10 aprile, il virologo belga Emmanuel André lanciava l’allarme: “Nelle ultime 24 ore sono stati segnalati 325 morti e 171 nelle case di riposo nelle case di ripose nelle Fiandre segnalate...
-
Cardinale Collins, “no alla morte su richiesta abbracciata dalle leggi del Canada”
La denuncia del Cardinale Christopher Collins, arcivescovo di Toronto, è durissima: “Il Canada sta abbracciando la morte su richiesta”. Da sempre in prima linea contro la legge sull’eutanasia introdotta in Canada nel...
-
Cardinale Eijk, sull’eutanasia la Chiesa deve ribadire l’annuncio del Vangelo
È una Chiesa che “non deve stancarsi di annunciare l’ordine naturale delle cose” e che deve sempre sottolineare come “corpo ed anima siano fondamentali e non scissi”, quella delineata dal Cardinale...
-
Papa Francesco, no ai nuovi diritti contrari ad ogni limite oggettivo come l'eutanasia
Martire della giustizia e indirettamente della fede. Così Giovanni Paolo II nel 1993 aveva definito Rosario Livatino incontrando i genitori del giudice ucciso dalla mafia.
-
CEI, no all’eutanasia. “Il suicidio assistito scelta egoistica per privilegiare i forti”
Dal Consiglio Permanente della CEI arriva anche un “no”, forte e deciso, ad ogni pratica eutanasica, mentre si discute in Parlamento di una possibile legge che la vada a regolarizzare. Lo sottolinea il...
-
Suicidio assistito ed eutanasia, nuovo no di Papa Francesco
“La medicina è servizio alla vita umana, e come tale essa comporta un essenziale e irrinunciabile riferimento alla persona nella sua integrità spirituale e materiale, nella sua dimensione individuale e...
-
Suicidio assistito, il Cardinale Bassetti: "Non esiste un diritto a darsi la morte"
"Per evitare che una sentenza della Corte Costituzionale provochi lo smantellamento del reato di aiuto al suicidio, il Parlamento dovrebbe in breve tempo avviare un iter di discussione della legge che potrebbe...
-
Papa Francesco, l' eutanasia si basa su una visione utilitaristica della persona
“La pratica dell’eutanasia, divenuta legale già in diversi Stati,