-
Eutanasia in Francia, la lettera pastorale dei vescovi di cui in pochi parlano
Oscurata dall’autodenuncia del Cardinale Ricard, arrivata tra l’altro poco dopo la visita in Vaticano del presidente francese Emmanuel Macron, la lettera pastorale dei vescovi di Francia sull’eutanasia è una risposta netta del...
-
Eutanasia, il Belgio ha violato il diritto alla vita europeo
No, il Belgio non ha rispettato il diritto della vita nel momento in cui ha accettato di praticare l’eutanasia a Godelieva de Troyer, 64 anni, per depressione incurabile. L’iniezione letale era avvenuta senza avvertire...
-
CEI: "Il vero diritto da custodire è la difesa della vita"
"Il nostro pensiero va alle nuove generazioni e agli anziani. Le prime, pur risultando tra quelle meno colpite dal virus, hanno subito importanti contraccolpi psicologici, con l’aumento esponenziale di diversi...
-
Regno Unito, la lotta dei vescovi contro la legge per il suicidio assistito
Il 22 ottobre è il giorno della memoria di San Giovanni Paolo II. Ed è stata a lui consacrata una novena proclamata dai vescovi di Inghilterra e Galles per pregare contro...
-
Bassetti, l'eutanasia non è compassione ma una antropologia nichilista e senza speranza
“Non vi è espressione di compassione nell’aiutare a morire, ma il prevalere di una concezione antropologica e nichilista in cui non trovano più spazio né la speranza né le relazioni...
-
Morresi, il referendum sull'eutanasia in Italia, un attentato a vita e dignità umana
A metà agosto è stata raggiunta la quota minima necessaria di 500.000 firme per indire un referendum sulla legalizzazione dell’eutanasia in Italia, ma l’associazione proponente continuerà la raccolta delle firme...
-
Chiesa in Italia: religione, eutanasia, Afghanistan e Haiti al centro delle preoccupazioni
Ci sarà un tavolo di confronto con il Ministero dell’Istruzione sull’insegnamento della religione cattolica. Sempre nell’ambito del dialogo politico, non può che destare preoccupazione la raccolta firme per il referendum sull’eutanasia,...
-
Canada, i vescovi ancora contro l’eutanasia: “È omicidio volontario”
No all’erosione dell’obiezione di coscienza. No all’eutanasia nei posti cattolici. No all’eutanasia in generale. La posizione dei vescovi canadesi sulla legge “Morire con dignità” è “inequivocabile”. “eutanasia e suicidio assistito...
-
La Spagna legalizza l'eutanasia. Forte la reazione della Chiesa contro la legge
L’eutanasia è legale in Spagna. A giugno sarà una "prestazione" del sistema nazionale di salute, che potrà essere richiesta dai pazienti maggiorenni, colpiti da una malattia grave o incurabile".
-
Portogallo, la legge sull’eutanasia è incostituzionale
La discesa sul piano inclinato che porta verso alla civiltà della morte (copyright Giovanni Paolo II) in Portogallo è bloccata dal presidente Marcelo Rebelo de Sousa, cattolico, che ha rimandato la legge...
-
Portogallo, dopo l’eutanasia, la fecondazione post mortem
Dopo l’eutanasia, l’inseminazione post-mortem. Prosegue il cammino anti-vita del Portogallo, che continua sulla strada inclinata delle riforme controverse sul tema della vita. Ma l’Associazione dei Medici Cattolici Portoghesi ha preso una posizione netta contro...
-
Irlanda, i vescovi contro l’eutanasia. “Il suicidio assistito è un fallimento”
Lo chiamano “morire con dignità”, ma è piuttosto un suicidio assistito, una possibilità data ai malati terminali di decidere tempi e modi della propria morte. Succede in Irlanda, dove la nuova...
-
Portogallo, legalizzata l’Eutanasia. I vescovi “Un non senso nel tempo del COVID”
Legalizzare la morte provocata è “un non senso”, specialmente nel contesto della crisi causata dal COVID 19, perché viene dimostrato che “la lezione che questa pandemia ha dato sul prezioso valore...
-
Gran Bretagna, non si chiama eutanasia, ma di fatto lo è
Avrebbe detto che non sarebbe voluto mai essere un peso per gli altri, e per questo ora un cittadino polacco in stato vegetativo nel Regno Unito, ricoverato a Plymouth, si vedrà interrompere...
-
Austria, depenalizzato il suicidio assistito. Schoenborn: “Uccidere non diventi routine”
Ampliare hospice e cure palliative, perché “uccidere non diventi routine”. Il Cardinale Christoph Schoenborn, arcivescovo di Vienna, replica così alla decisione della Corte Suprema Austriaca, che va a depenalizzare suicidio assistito...
-
Eutanasia sui bambini? L’Olanda sta dicendo sì, e il Cardinale Eijk spiega perché no
“Terminare una vita non è mai un modo lecito di lenire la sofferenza”. Non ha dubbi il Cardinale Wilhem Jacobus Eijk, arcivescovo di Utrecht, referente della Conferenza Episcopale Olandese per i...
-
CDF: "Eutanasia e suicidio assistito crimini contro la vita umana"
“La cura della vita è la prima responsabilità che il medico sperimenta nell’incontro con il malato. Il Buon Samaritano, infatti, non solo si fa prossimo, ma si fa carico di...
-
Cardinale Eijk, sull’eutanasia la Corte Suprema Olandese crea confusione
La decisione della Corte Suprema Olandese di non stabilire criteri certi per somministrare l’eutanasia in caso di pazienti con demenza senile crea confusione, e potrebbe persino portare ad un aumento dei casi...
-
Eutanasia: il caso dei Fratelli della Carità e il silenzio dei vescovi belgi
Non c’è stata nessuna possibilità di ricucire lo strappo tra la Congregazione religiosa dei Fratelli della Carità e l’Organizzazione Fratelli della Carità: i primi, determinati a non ammettere nemmeno la possibilità di...
-
Eutanasia in Belgio, gli ospedali dei Fratelli della Carità non sono più cattolici
I dodici istituti psichiatrici dei Fratelli della Carità in Belgio non possono considerarsi cattolici: lo ha deciso la Congregazione della Dottrina della Fede, interpellata dalla stessa congregazione dopo che tre anni fa la società...