Grazie al coinvolgimento dei Cavalieri in tutta la Polonia, è stato possibile organizzare diverse decine di punti di raccolta e tre magazzini principali – a Cracovia, Radom e Tomaszów Lubelski – ha raccontato Krzysztof Zuba, direttore nazionale dei Cavalieri di Colombo in Polonia.
Le donazioni raccolte nei magazzini sono state smistate e preparate per il trasporto in Ucraina, in particolare a Leopoli. -Là, i Cavalieri ucraini, in accordo con l'Arcidiocesi di Leopoli, si sono occupati della distribuzione delle donazioni ad altre città, compresa Kiev – ha aggiunto Krzysztof Zuba.
I Cavalieri di Colombo delle regioni di confine, principalmente di Tomaszów Lubelski e Lubaczów, gestiscono due "Tende della Misericordia" attive 24 ore al giorno, dove i rifugiati possono riscaldarsi e riposare dopo aver attraversato il confine.
Krzysztof Zuba ha spiegato che le persone possono mangiare qualcosa nella tenda, prendere medicine e contare sul pieno aiuto dei volontari. La "Tenda della Misericordia" può ospitare circa 150 persone. Vi si trovano: un angolo per bambini, un angolo di preghiera dove i rifugiati possono ringraziare Dio per la sua protezione, e c'è anche uno spogliatoio e delle sedie. I Cavalieri di Colombo assicurano che ci sia un sacerdote nella tenda perché i fedeli possano beneficiare del suo ministero pastorale.
I Cavalieri di Colombo hanno invitato le suore di Łagiewniki di Cracovia a collaborare al confine polacco-ucraino e per diverse settimane hanno offerto consigli, aiuto, buone parole e sostegno. -Siamo grati a loro per il loro servizio. La stragrande maggioranza di chi attraversa il confine sono donne con bambini. Grazie all'empatia delle sorelle è stato più facile superare non solo le barriere linguistiche, ma anche tutte le paure e le ansie legate alla situazione attuale. La tenda sarà operativa fino alla fine di aprile, perché ancora molti profughi si rivolgono a noi con richieste di aiuto – ha affermato Krzysztof Zuba.
I Cavalieri hanno anche avviato un'iniziativa di preghiera: "Ponti di Unità e Fratellanza nella preghiera" per la pace in Ucraina.
-Nell'ora dell'Appello di Jasna Góra, alle 21.00, insieme alle loro famiglie e a tutte le persone di buona volontà, i Cavalieri si uniscono in preghiera per una soluzione pacifica del conflitto armato – ha spiegato il direttore nazionale dei Cavalieri di Colombo in Polonia.
I membri della più grande organizzazione caritativa cattolica del mondo sono anche responsabili del pellegrinaggio della statua di S. Michele Arcangelo del Gargano nella "Tenda della Misericordia" a Hrebenne.
Mercoledì 13 aprile i Cavalieri di Colombo hanno inviato un altro carico umanitario in Ucraina. Alle ore 18:00, un'auto con donazioni per le persone è partita dalla parrocchia di Nostra Signora di Częstochowa di via Werner 57 a Radom. I Cavallieri di Radom invitano anche a un incontro con Patrick Kelly - Capo Supremo dei Cavalieri di Colombo nel mondo. -La sua presenza nel nostro Paese indica che i Cavalieri di Colombo, la più grande organizzazione caritativa laica cattolica del mondo, vuole aiutare tutti coloro che soffrono a causa della guerra. L'esempio personale di Patrick Kelly è un segnale per gli altri Cavalieri in tutto il mondo a prendersi cura dei più bisognosi, aprire i loro cuori a coloro che si trovano in una drammatica situazione di conflitto armato – ha sottolineato Krzysztof Zuba.
Il 14 aprile Kelly è stato in visita a Częstochowa, al mattino è prevista una preghiera a Jasna Góra e nel pomeriggio incontrerà i rappresentanti dei Cavalieri di Colombo in Polonia. Oggi 15 aprile il superiore dell'Ordine è a Cracovia.
I Cavalieri di Colombo sono la più grande organizzazione cattolica maschile al mondo. La comunità è stata fondata da don Michael McGivney – beatificato nel 2020 – che nel 1882 a New Haven, USA, ha radunato un gruppo di uomini che volevano sostenersi a vicenda e formarsi nella fede cattolica. I loro principi sono: Misericordia, Unità, Fraternità e Patriottismo. Operano in decine di paesi in tutto il mondo e raccolgono nelle loro fila oltre 2 milioni di uomini. Sono presenti in Polonia da 15 anni e contano quasi 7.000 membri attivi in oltre 200 parrocchie in 30 diocesi. Krzysztof Zuba è il Delegato Nazionale in Polonia e il Cappellano Nazionale è l'Arcivescovo di Częstochowa Wacław Depo.
Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana
Ricevi ogni giorno le notizie sulla Chiesa nel mondo via email.
Nell'ambito di questo servizio gratuito, potrete ricevere occasionalmente delle nostre offerte da parte di EWTN News ed EWTN. Non commercializzeremo ne affitteremo le vostre informazioni a terzi e potrete disiscrivervi in qualsiasi momento.