-
Rinviata al 27 ottobre la udienza per il processo di abusi nel pre-seminario in Vaticano
Rinviata al 27 ottobre la udienza per le accuse di abusi sessuali a Gabriele Martinelli e Enrico Radice. Solo allora verranno interrogati e il tribunale scioglierà la riserva su alcune prove...
-
Abusi sui minori, la CDF pubblica un vademecum
La Congregazione per la Dottrina della Fede ha pubblicato il «Vademecum su alcuni punti di procedura nel trattamento dei casi di abuso sessuale di minori commessi da chierici». Si tratta –...
-
Papa Francesco, abolito il segreto pontificio per i reati di abuso sui minori
Papa Francesco abolisce il segreto pontificio sulle cause di abusi su minori, modifica le norme sui delitti più gravi alzando ai 18 anni il limite al di sotto del quale l’abuso è...
-
Scicluna in Polonia, sono testimone della determinazione di Wojtyła contro gli abusi
La tutela dei bambini e dei giovani e il programma pastorale della Chiesa in Polonia per gli anni 2019-2022 sono stati i temi principali dall'Assemblea Plenaria della Conferenza Episcopale Polacca.
-
Taizè, Fr. Alois denuncia: 5 casi di abusi avvenuti nel passato
Denuncia-choc di Frere Alois, Priore della Comunità di Taizè, che in una lettera denuncia 5 casi di abusi su minori avvenuti nella Comunità tra gli anni ’50 e gli anni ’80. “Se oggi...
-
Don Di Noto: la piaga degli abusi è mondiale, non è solo una questione della Chiesa
Al termine della Celebrazione Eucaristica nella Sala Regia del Palazzo Apostolico Vaticano, il Santo Padre Francesco
-
Abusi, sei anni di carcere in primo grado per il Cardinale Pell
Sei anni di carcere. E’ la pena inflitta in primo grado dalla magistratura australiana nei confronti del Cardinale George Pell riconosciuto colpevole di abusi sessuali su minori
-
Il Cardinale Barbarin condannato in primo grado per coperture annuncia le dimissioni
L’Arcivescovo di Lione, il Cardinale Philippe Barbarin, è stato condannato in primo grado a 6 mesi di carcere con la sospensione condizionale della pena per omessa denuncia di abusi sessuali su...
-
Meter, i corsi per educatori per sconfiggere gli abusi
Fornire ai destinatari i contenuti teorici e pratici, ausili per il riconoscimento rapido dei segnali di disagio del bambino, indicatori di abuso, che necessitano dell’intervento di operatori qualificati”.
-
Abusi, Alazraki: "Trasparenza e comunicazione si coniugano"
“Per una madre non ci sono figli di prima o seconda classe: ci sono figli più forti e figli più vulnerabili. Neanche per la Chiesa ci sono figli di prima o...
-
Abusi, il summit è la tappa di un cammino, non il traguardo
Volge al termine il summit indetto da Papa Francesco per la protezione dei minori e anche oggi, giorno in cui terminano le relazioni e le discussioni, alcuni dei partecipanti hanno fatto il...
-
Abusi, Sr. Openibo: "Spezzare ogni cultura di silenzio e di segretezza"
“Al presente viviamo uno stato di crisi e di vergogna. Abbiamo gravemente offuscato la grazia della missione di Cristo. Dobbiamo riconoscere che sono la nostra mediocrità, ipocrisia e compiacenza ad averci condotto...
-
Abusi, il Cardinale Cupich propone 4 punti per una riforma radicale
La seconda relazione della seconda giornata di lavori dell’Incontro per la Protezione dei minori è affidata al Cardinale Blase Cupich, Arcivescovo di Chicago e membro del comitato organizzativo.
-
Abusi, il Cardinale Tagle: "Lo scandalo ha lacerato la nostra gente"
Dopo il breve indirizzo di saluto con cui Papa Francesco ha aperto il summit sugli abusi sessuali su minori da parte dei membri del clero dal titolo "La Protezione dei Minori nella Chiesa", sono...
-
Abusi, la risposta della Chiesa del Messico
Anche la Conferenza Episcopale del Messico ha affrontato lo scandalo degli abusi sui minori perpetrati da membri del clero e per arginare e stroncare il fenomeno è stato pubblicato un apposito protocollo.
-
Abusi, la risposta della Chiesa in Australia
L’ultima nota ufficia della Chiesa Australiana sul tema degli abusi è stata una articolata risposta alle richieste della Royal Commission, che, tra le raccomandazioni, aveva incluso quella che la Chiesa...
-
Abusi, la risposta della Chiesa in Belgio
C’è un evento, in Belgio che fa aprire definitivamente gli occhi sullo scandalo della pedofilia: è la marcia bianca del 20 ottobre 1996. Sono in 350 mila a scendere in piazza in...
-
Abusi, la risposta della Chiesa in Cile
Dopo essere stata travolta dallo scandalo, su tutti quello riguardante l’ormai ex sacerdote Fernando Karadima, la Chiesa cattolica cilena ha provveduto ad aggiornare le linee guida per prevenire e contrastare il fenomeno degli abusi...
-
Abusi, la risposta della Chiesa in Polonia
“Ci scusiamo con Dio, con le vittime degli abusi, con le loro famiglie e con le comunità della Chiesa tutta, per tutti i mali arrecati ai bambini, ai giovani e...
-
Responsabilità, rendere conto, trasparenza. Tutto pronto per il vertice sugli abusi
“Il coraggio delle vittime ci ha aiutato a portare avanti questo progetto. Il Papa si è occupato anche dei dettagli. Ha chiesto ai vescovi di incontrare le vittime e portare...