-
Diplomazia pontificia, la volontà di una pace concreta in Ucraina
Non ci sono segnali che il Papa voglia andare a Kyiv a breve. Ci sono, però, segnali che la diplomazia del Papa guarda all’Ucraina con attenzione, tanto che in due eventi...
-
Diplomazia pontificia, la pace in Armenia, Gallagher in Algeria
Mentre c’è una statua della Madonna di Fatima nel Caucaso che ha toccato anche l’Azerbaijan, il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, celebra una Messa per l’Armenia. L’occasione, significativa, sono i...
-
Diplomazia pontificia, nuovi diplomatici con vista Cina
Non sono rimaste a lungo senza ufficiali di più alto rango la nunziatura di Taipei e la missione di studio della Santa Sede ad Hong Kong: le nuove nomine sono state...
-
Diplomazia pontificia, verso Papa Francesco in Ucraina?
Sembra sempre più concreta la possibilità che Papa Francesco vada in Ucraina. L’arcivescovo Paul Richard Gallagher, segretario vaticano per i Rapporti con gli Stati, lo ha ribadito con sicurezza, legando ovviamente la...
-
Diplomazia Pontificia, la Santa Sede mediatore in Ucraina?
È il conflitto in Ucraina ad essere ancora al centro degli sforzi della diplomazia del Papa. Un articolo di Ria Novosti riapre alla possibilità di una mediazione della Santa Sede, mentre l’arcivescovo Paul Richard...
-
Diplomazia pontificia, il viaggio di Gallagher in Russia
Il viaggio dell’arcivescovo Paul Richard Gallagher in Russia è l’evento diplomatico più importante e interessante della settimana. I rapporti tra Russia e Santa Sede vanno visti con attenzione, inclusi in quella diplomazia...
-
Diplomazia Pontificia, ecco cosa farà Parolin nel Principato di Monaco
Il Cardinale Pietro Parolin sarà questo fine settimana nel Principato di Monaco, per celebrare i 40 anni della Convenzione tra Santa Sede e Principato che mise fine al privilegio del principe di...
-
La Via Crucis della Bielorussia. In attesa di segni di distensione
Forse c’è una speranza in quelle che vengono considerate cattive notizie. È stato reso noto all’arcivescovo Tadeusz Kondrusiewicz di Minsk che non può rientrare nel Paese perché il suo passaporto non è più considerato valido....
-
Diplomazia pontificia, il viaggio di Gallagher in Bielorussia
L’arcivescovo Paul Richard Gallagher, ministro vaticano per i rapporti con gli Stati, è dall’11 settembre in Bielorussia, inviato da Papa Francesco, per una serie di incontri con le autorità. Dopo...
-
Diplomazia pontificia, verso il primo viaggio del Cardinale Parolin dopo l'emergenza COVID
È stato annunciato il primo viaggio del Cardinale Pietro Parolin all’estero dallo scoppio dell’emergenza coronavirus: sarà in Francia, sulle orme del curato di Ars e delle apparizioni di Lourdes.
-
Diplomazia pontificia, tra appuntamenti mancati e prospettive future
Questo mese, Papa Francesco avrebbe dovuto vedere due presidenti. Gli appuntamenti sono stati rinviati a data da destinarsi. Come non ci sarà l’incontro coordinato dalla Sezione Migranti e Rifugiati e dedicato ai migranti...
-
Diplomazia pontificia, cinquanta anni di Santa Sede al Consiglio di Europa
I cinquanta anni della Santa Sede al Consiglio d’Europa sono stati celebrati con tre giorni di dialogo all’Università di Strasburgo, durante i quali l’arcivescovo Paul Richard Gallagher, “Ministro degli Esteri” della Santa Sede, è...
-
Diplomazia Pontificia, gli incontri del Cardinale Parolin, Gallagher in Polonia
Dopo il viaggio di Papa Francesco in Bulgaria e Macedonia del Nord, settimana diplomatica più “lenta” dal punto di vista ufficiale: un solo intervento della Santa Sede alle Nazioni Unite, mentre...
-
Il "ministro degli Esteri" vaticano: “La pace non è solo un cessate il fuoco”
“Fare la pace” non è solo arrivare ad un cessate il fuoco, né riguarda solo i problemi dell’uso della forza, ma chiede piuttosto la necessità di prevenire le cause che possono...
-
Diplomazia pontificia, cosa ha detto la Santa Sede sull’accordo sulle migrazioni
Il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, ha guidato la delegazione della Santa Sede all’incontro intergovernativo di Marrakech del 10 – 11 dicembre, che ha definito il “global compact” per le migrazioni....
-
Diplomazia Pontificia: verso l'Accordo sui Migranti, con l'impegno per la casa comune
Quella che va dal 3 all’11 dicembre è una settimana particolarmente intensa per la diplomazia pontificia. Il 3 dicembre, il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, ha parlato a Katowice, in Polonia,...
-
Diplomazia Pontificia, il viaggio di Gallagher in Georgia
È arrivato fino al confine dei territori occupati, ha tenuto una conferenza sulla diplomazia pontificia, ha incontrato le autorità: due anni dopo la visita di Papa Francesco, nel centenario della dichiarazione di indipendenza...
-
Diplomazia Pontificia, una nomina per la Cina, il viaggio di Gallagher in Croazia
La nomina di monsignor Gianfranco Rota Graziosi a consultore della seconda sezione della Segreteria di Stato vaticana è il premio che Papa Francesco dà al sacerdote che con continuità ha lavorato sulla questione della...
-
Diplomazia Pontificia: per il "Vangelo della famiglia", per il disarmo nucleare
Un intervento del Cardinale Pietro Parolin al XII Congresso Mondiale della Famiglia lo scorso 15 settembre ha ribadito l’impegno della Santa Sede per la promozione della famiglia naturale. Nella stessa settimana, l’arcivescovo Paul Richard...
-
Diplomazia Pontificia, 70 anni di Dichiarazione Universale di Diritti dell’Uomo
Per i 70 anni della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, la Santa Sede ha organizzato lo scorso 10 settembre un incontro a Strasburgo, sul tema “La sfida dei diritti universali dell’uomo”, con...