-
Benedetto XV, la Bolla di promulgazione del Codice di Diritto Canonico
Il 4 dicembre 1916 Benedetto XV annunciava al Collegio Cardinalizio la decisione di promulgare il nuovo Codice di Diritto Canonico. Con la Bolla Providentissima Mater - firmata nel giorno di Pentecoste...
-
Benedetto XV, Ubi Primum: il primo appello per la pace del pontificato
L’8 settembre 1914, due giorni dopo la sua incoronazione, Papa Benedetto XV prende carta e penna per rivolgere la sua prima esortazione apostolica dal titolo “Ubi Primum”.
-
La Conciliazione ufficiosa del Barone Carlo Monti, amico d'infanzia di Benedetto XV
Tra il 1914 e il 1922 nei corridoi del Vaticano si vedeva spesso un personaggio assai particolare. Si trattava del barone Carlo Monti “incaricato d’affari” del governo italiano presso la Santa...
-
Benedetto XV, l'episcopato a Bologna e la porpora cardinalizia
Il 23 febbraio 1908 Monsignor Giacomo Della Chiesa prese possesso dell'Arcidiocesi di Bologna, due mesi dopo la consacrazione episcopale ricevuta per l'imposizione delle mani di Papa Pio X.
-
Benedetto XV, dai primi passi in diplomazia fino alla Segreteria di Stato
Il giovane sacerdote Giacomo Della Chiesa - che ricevette l'ordine sacro a 24 anni dal Cardinale Raffaele Monaco La Valletta, Vicario Generale di Roma – entrò nel 1879 nell'Accademia dei Nobili Ecclesiastici,...
-
Benedetto XV: il Papa della pace ma non solo
Giacomo Della Chiesa – futuro Papa Benedetto XV – nasce a Genova da nobile famiglia il 21 ottobre 1854.
-
L'elogio di Benedetto XV a Dante Alighieri, "cattolico esemplare"
100 anni fa, il 30 aprile 1921, Papa Benedetto XV pubblicava l’enciclica In preaclara summorum dedicata al VI centenario della morte di Dante Alighieri.
-
1920, Benedetto XV canonizza Giovanna d'Arco
Il 16 maggio 1920 con la Bolla "Divina disponente" Papa Benedetto XV proclamava Santa Giovanna d'Arco.
-
Benedetto XV, la diplomazia multilaterale come via per la sovranità
Nella Pacem Dei Munus Pulcherrimum, cento anni fa, Benedetto XV tolse il veto fatto dalla Sede Apostolica ai principi cattolici di venire in visita solenne presso il Quirinale, ormai sede della monarchia italiana. Allo...
-
Lo sguardo a Oriente di Benedetto XV: Efrem il Siro dottore della Chiesa
In pochi lo ricordano, ma c’è una decisione di Benedetto XV, presa un secolo fa, che è un segno concreto dell’anello di congiunzione tra Oriente e Occidente. È una scelta che...
-
Benedetto XV, le cinque piaghe che contribuiscono alla rovina dei popoli
Alla fine di tutto, la risposta è Cristo. Perché se c’era stata la Prima Guerra Mondiale, la ragione non poteva essere che l’allontanamento da Cristo, dai suoi precetti, dal suo Vangelo. E,...
-
Benedetto XV, nelle sue lettere di un secolo fa la foto di un mondo che non è cambiato
Il 1920 è l’anno dell’Accordo di Trianon, che ridisegna la mappa europea, sposta interi popoli e confini, certifica il crollo dell’Impero Austro Ungarico. Ed è anche l’anno in cui Benedetto XV...
-
La politica per la pace della Santa Sede fu delineata 100 anni fa. Da Benedetto XV
Il mezzo della pace è la riconciliazione tra i popoli, lo strumento della pace è la riunione dei popoli in una famiglia delle nazioni, la via per la pace è il cristianesimo e soprattutto...
-
Quell’enciclica sulla pace che Benedetto XV non scrisse mai
Benedetto XV aveva anche l’idea di scrivere una enciclica sulla pace, con un particolare focus sui nuovi armamenti. E l’idea fu discussa in una delle sedute della Congregazione per gli...
-
I Cavalieri di Colombo e i loro cento anni a Roma a servizio del Papa
Era stato Papa Benedetto XV a chiedere il loro supporto in una Roma in cui il Papa ancora in cui il Papa era rinchiuso in Vaticano. Cento anni fa.
-
Benedetto XV, 105 anni fa la sua elezione al soglio di Pietro
Il 3 settembre 1914 - esattamente 105 anni fa - i Cardinali riuniti in conclave eleggevano Papa al decimo scrutinio il Cardinale Arcivescovo di Bologna Giacomo Della Chiesa che assunse il nome...
-
1919, l'appello di Benedetto XV per i bambini nel primo dopoguerra
E' una vera e propria enciclica-appello la Paterno Iam Diu di Papa Benedetto XV, scritta nel 1919 un anno dopo la fine della Prima Guerra Mondiale che il Papa definì come...
-
Quelle note diplomatiche passate da Pio X e Benedetto XV con gli appunti di Pacelli
Quando c’è un passaggio di Pontificato c’è anche un passaggio di documenti e di memorandum che raccontano parte della storia della Chiesa in diverse parti del mondo.
-
Ricorrenze: quale fu l’impegno della Santa Sede durante la Prima Guerra Mondiale?
Una Chiesa impegnata sul fronte diplomatico, ma soprattutto sul fronte umanitario, nel cercare di porre fine alla Prima Guerra Mondiale. Furono 24 gli appelli del Papa per fermare quello che...
-
Il cambio di passo della diplomazia pontificia nel 1914, raccontato da un libro
Non si tratta solo della fotografia dello stato della diplomazia pontificia nel 1914, quando Pio X muore e viene eletto Benedetto XV. Il rapporto sull’attività svolta nel pontificato di Pio X,...