-
Benedetto XV, il Motu Proprio per pregare per la pace
Con il motu proprio Quartus Iam Annus pubblicato il 9 maggio 1918 Benedetto XV disponeva che tutti i sacerdoti del mondo celebrassero la Messa il 29 giugno successivo - solennità dei...
-
Benedetto XV, l'indulgenza per la supplica alla Madonna della Mercede
Nel corso del suo pontificato Benedetto XV non ha mai mancato di prestare particolare attenzione agli ordini religiosi, ai loro carismi e alle loro ricorrenze. Il 4 giugno 1918 il Papa...
-
Benedetto XV, l'importanza di una corretta predicazione
“A nessuno sia lecito intraprendere da sé l’ufficio di predicare, ma chi vuole predicare deve munirsi di un mandato che nessuno può dare legittimamente all’infuori del Vescovo”. Lo ricordava Benedetto XV...
-
Benedetto XV, la fondazione del Pontificio Istituto Orientale
Dopo aver istituito la Congregazione per le Chiese Orientali, con il motu proprio Orientis Catholici pubblicato il 15 ottobre 1917 Benedetto XV erigeva il Pontificio Istituto Orientale.
-
Benedetto XV, nasce la Congregazione per le Chiese Orientali
Un’altra importantissima innovazione all’interno della Curia Romana Benedetto XV la porta a termine il 1° maggio 2017 con la pubblicazione del Motu proprio Dei Providentis che diede vita alla Congregazione...
-
Benedetto XV, la soppressione della Congregazione dell'Indice
Con il Motu proprio Alloquentes proxime il 25 marzo 1917 Papa Benedetto XV provvedeva ad un altro cambiamento significativo nella Curia Romana procedendo alla formale soppressione della Congregazione dell’Indice.
-
Benedetto XV, quando parlò della guerra come "inutile strage"
E’ il 1° agosto 1917, terzo anno di guerra, quando Benedetto XV invia forse la sua missiva più famosa: la lettera ai capi dei popoli belligeranti in cui il Pontefice...
-
Benedetto XV, la Bolla di promulgazione del Codice di Diritto Canonico
Il 4 dicembre 1916 Benedetto XV annunciava al Collegio Cardinalizio la decisione di promulgare il nuovo Codice di Diritto Canonico. Con la Bolla Providentissima Mater - firmata nel giorno di Pentecoste...
-
Benedetto XV, 10 cardinali nel suo secondo concistoro
Alla fine del 1916 – il 4 dicembre – Papa Benedetto XV presiedeva il secondo concistoro del pontificato, assegnando 10 porpore ad altrettanti presuli: 7 gli italiani e 3 i francesi...
-
Benedetto XV, ecco il nuovo Codice di Diritto Canonico
“Siamo lietissimi di portare a vostra conoscenza un avvenimento di tale importanza e di tale utilità per la Chiesa che, possiamo dirlo, farà epoca nella storia”. Con queste parole solenni il...
-
Benedetto XV, la guerra "suicidio dell’Europa civile”
“Gettandoci, per così dire, in mezzo ai popoli belligeranti, come un padre in mezzo ai propri figli in lotta, li abbiamo scongiurati in nome di quel Dio, il quale è giustizia...
-
Benedetto XV, il primo concistoro del pontificato
Poco più di un anno dopo la sua elezione a Pontefice, Benedetto XV il 6 dicembre 1915 indice il suo primo concistoro per la creazione di nuovi cardinali.
-
Benedetto XV, la prima riforma di Curia: la Congregazione dei Seminari e degli Studi
Il 4 novembre 1915 Benedetto XV pubblicava il Motu proprio Seminaria Clericorum con cui istituiva la Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi.
-
Benedetto XV, quel richiamo inascoltato ai governi in guerra
Ad un anno esatto dalla dichiarazione di guerra dell’Austria-Ungheria alla Serbia che diede il via al primo conflitto mondiale, Papa Benedetto XV il 28 luglio 1915 scriveva l’esortazione apostolica Allorchè...
-
Benedetto XV, la vicinanza agli "straordinari cittadini polacchi"
Il 1915 si apre per Papa Benedetto XV nello stesso modo in cui si era concluso il 1914: con il pressante ed onnipresente pensiero alla Prima Guerra Mondiale e alle sue...
-
Benedetto XV, gli appelli per i prigionieri di guerra, i profughi e la popolazione civile
Il pontificato di Benedetto XV è scandito dal lento e terribile procedere della Prima Guerra Mondiale. Molteplici e in diverse forme gli appelli del Papa per il raggiungimento della pace,...
-
Benedetto XV, la guerra una "incomparabile sciagura"
Alla Vigilia di Natale del 1914 Papa Benedetto XV riceve per la prima volta dall’inizio del pontificato i membri del Collegio cardinalizio. Lo scambio di auguri natalizi è segnato dal...
-
Benedetto XV, la pace al centro della sua prima enciclica
Il 1° novembre 1914, a nemmeno due mesi dalla sua elezione, Papa Benedetto XV pubblicava la sua prima enciclica: Ad Beatissimi Apostolorum.
-
Benedetto XV, Ubi Primum: il primo appello per la pace del pontificato
L’8 settembre 1914, due giorni dopo la sua incoronazione, Papa Benedetto XV prende carta e penna per rivolgere la sua prima esortazione apostolica dal titolo “Ubi Primum”.
-
Benedetto XV: il conclave del 1914 e l'elezione a Romano Pontefice
Il 31 agosto 1914 – con la Prima Guerra Mondiale che sta infuriando da un mese – 57 Cardinali su 65 aventi diritto entrano in conclave nella Cappella Sistina per eleggere il...