Ultime Notizie: Chiesa

Wikimedia pubblico dominio

Il Beato Rosmini e la concezione giuridica dello Stato

“Rosmini è senza dubbio una delle sei o sette intelligenze che onorano la carità intellettuale di questi ultimi due secoli.” Con questa nota espressione usata da Papa Giovanni Paolo II si suole indicare il grado di profondità spirituale ed intellettuale del celebre sacerdote amico del Manzoni.

Patriarcato latino di Gerusalemme

La Chiesa della Madonna delle Grazie in Giordania restaurata grazie ai parrocchiani

Nello scorso mese di maggio, i parrocchiani della Madonna delle Grazie a Fuheis, in Giordania, hanno inaugurato la loro chiesa rimessa a nuovo dopo due settimane di lavori. I fondi necessari sono stati interamente raccolti tra i parrocchiani.

Facebook, pd

Padre Borin: la Chiesa e la cultura dei ponti

Papa Francesco, ricevendo nel mese di febbraio in udienza i partecipanti al VI Forum Internazionale ‘Migrazioni e Pace’, ha ribadito: “L’inizio di questo terzo millennio è fortemente caratterizzato da movimenti migratori che, in termini di origine, transito e destinazione, interessano praticamente ogni parte della terra. Purtroppo, in gran parte dei casi, si tratta di spostamenti forzati, causati da conflitti, disastri naturali, persecuzioni, cambiamenti climatici, violenze, povertà estrema e condizioni di vita indegne”. Il Forum era organizzato dallo Scalabrini International Migration Network, in partneriato con il Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale della Santa Sede, presieduto dal card. Turkson, e la Konrad-Adenaur- Stiftung, a cui ha partecipato anche padre Gianni Borin, superiore dei missionari di San Carlo – Scalabriniani, impegnati al fianco di migranti e rifugiati in Europa e Africa.

ACS

Dopo la strage di Dacca si consacra la chiesa realizzata grazie alla Famiglia Monti

Il 22 febbraio Papa Francesco incontrerà i familiari delle vittime del tragico attentato avvenuto nella capitale bengalese Dacca tra il 1° e il 2 luglio 2016. La famiglia di una di queste vittime, Simona Monti, barbaramente uccisa mentre era in attesa di dare alla luce un bambino, ha contribuito tramite ACS-Italia alla costruzione della chiesa di San Michele ad Harintana, piccola cittadina del Bangladesh meridionale appartenente alla diocesi di Khulna. I 125 cattolici di questo centro finora sono stati costretti ad attraversare due fiumi per raggiungere una chiesetta in legno, lesionata e troppo piccola per accogliere tutta la comunità durante la messa festiva. Venerdì prossimo, 24 febbraio, dopo cinque mesi di lavoro, la chiesa sarà consacrata e inaugurata, e i fedeli potranno finalmente disporre di un dignitoso luogo di culto.

VG, ACI stampa

Musica Sacra: un convegno per riflettere "oggi" sulla musica di Chiesa

Come valutare il peso del cambiamento nella concezione della musica di Chiesa, 50 anni dopo l’Istruzione Musicam Sacram? Come rivisitare il luogo e il ruolo del musicista di Chiesa? Rispondere a queste domande è uno degli obiettivi che si propone il Convegno, presentato oggi dal Pontificio Consiglio della Cultura, “Musica Sacra: culto e cultura a 50 anni dalla Musica Sacram”.

Lucia Ballester CNA

Il Papa a tutto campo tra Chiesa, Trump e migranti

Una nuova intervista a tutto campo quella che Papa Francesco ha concesso al quotidiano spagnolo El Pais.     

L'Osservatore Romano, ACI Group

Il Papa: “La Chiesa non deve mai stancarsi di essere l’avvocata della vita”

In un messaggio a firma del nunzio in Francia, monsignor Luigi Ventura, inviato agli organizzatori dell’iniziativa "Marcia per la Vita", il Papa ricorda che “la Chiesa non deve mai stancarsi di essere l’avvocata della vita e non deve rinunciare a proclamare che la vita umana deve essere protetta senza condizioni dal momento del concepimento fino alla morte naturale”. Francesco lo rammenta in maniera particolare ai partecipanti della marcia, che si svolgerà a Parigi domenica prossima. Il Papa li “saluta cordialmente”.  

Lucía Ballester/CNA

Il Papa ribadisce: "La fede non è una subcultura"

Escludere la religione dalla vita pubblica “è un’impostazione antiquata. Questa è l’eredità che ci ha lasciato l’Illuminismo in cui ogni fenomeno religioso è una subcultura. È la differenza tra il laicismo e laicità. In generale, uno Stato laico è una cosa buona; è migliore di uno Stato confessionale, perché gli Stati confessionali finiscono male. Però una cosa è la laicità e un’altra è il laicismo. Il laicismo chiude le porte alla trascendenza, alla duplice trascendenza: sia la trascendenza verso gli altri e soprattutto la trascendenza verso Dio; o verso ciò che sta al di là. E l’apertura alla trascendenza fa parte dell’essenza umana. Fa parte dell’uomo. Non sto parlando di religione, sto parlando di apertura alla trascendenza. Quindi, una cultura o un sistema politico che non rispetti l’apertura alla trascendenza della persona umana, taglia la persona umana”. Così Papa Francesco in una intervista rilasciata al settimanale belga Tertio.

ACS

Cristiani in India, in Orissa, un progetto ACS per una nuova chiesa

A Kasabasa "ogni giorno la gente guarda il cielo per sapere se riuscirà a partecipare alla Messa", ha scritto ad Aiuto alla Chiesa che Soffre Padre Santosh Singh, parroco a Bamunigam, nello Stato federato dell’Orissa (India).  

ACS

La famiglia di una vittima di Dacca fa costruire una nuova chiesa

Dopo il tragico attentato nella città bangladese di Dacca, avvenuto tra il 1° e il 2 luglio scorsi, la famiglia di una delle vittime, Simona Monti, uccisa durante la gravidanza, ha contribuito tramite ACS-Italia alla costruzione della chiesa di San Michele ad Harintana, piccola cittadina del Bangladesh meridionale appartenente alla diocesi di Khulna. Due giorni fa, martedì 27 settembre, è stata posta la prima pietra del nuovo luogo di culto.

FOI ufficio stampa

Oratorio estivo, un ponte tra strada e Chiesa

Con la fine delle scuole, i genitori devono trovare la soluzione migliore per sistemare i propri figli senza dimenticare il desiderio dei bambini di recuperare uno spazio giocoso dopo tanti mesi di studio e le ovvie necessità di contenere i costi. E così riprendono le attività degli Oratori estivi, che in moltissime realtà pastorali rappresentano la più gettonata proposta per le famiglie. ACI Stampa ha parlato del fenomeno degli oratori estivi con la vicepresidente del Forum degli Oratori Italiani (FOI), Suor Palma Lionetti, religiosa delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Suore Scalabriniane

Il modello di Madre Marchetti: la Chiesa come "ospedale da campo"

Trovare una soluzione ai problemi di oggi utilizzando un modello del passato.  

 Daniel Ibanez/CNA

Il Papa: "E' la missione che fa la Chiesa"

In Africa ho “toccato con mano il dinamismo spirituale e pastorale di tante giovani Chiese di quel Continente, come pure le gravi difficoltà in cui vive buona parte della popolazione. Ho potuto constatare che, laddove ci sono necessità, c’è quasi sempre una presenza della Chiesa pronta a curare le ferite dei più bisognosi, nei quali riconosce il corpo piagato e crocifisso del Signore Gesù. Quante opere di carità, di promozione umana! Quanti anonimi buoni samaritani lavorano ogni giorno nelle missioni!”. Lo ha detto il Papa stamane ricevendo in udienza la Plenaria della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli.

cc

Religiosi e Chiesa particolare, un convegno al Seraphicum

“Religiosi e Chiesa particolare oggi. Questioni aperte” è il tema della tavola rotonda, in programma venerdì 20 novembre alle 16 nell’aula Sisto V del Seraphicum a Roma, promossa dalla Pontificia Facoltà teologica “San Bonaventura” in collaborazione con la Pontificia Università Antonianum e con l’Istituto Teologico di Assisi.  

Daniel Ibanez/CNA

Il Papa: "La Chiesa parli con la testimonianza della povertà"

“La Chiesa deve parlare con la verità e anche con la testimonianza: la testimonianza della povertà. Se un credente parla della povertà o dei senzatetto e conduce una vita da faraone: questo non si può fare. Questa è la prima tentazione. L’altra tentazione è di fare accordi con i governi. Si possono fare accordi, ma devono essere accordi chiari, accordi trasparenti. Perché c’è sempre la tentazione della corruzione nella vita pubblica. Sia politica, sia religiosa”.  Lo ha detto il Papa in una intervista – riportata integralmente dalla Radio Vaticana – al giornale olandese Straatnieuws.  

CTV

Il Papa: "La rivoluzione passa per la tenerezza"

Quando Dio ci visita ci tira sempre fuori di casa. E' il concetto centrale espresso dal Papa nella messa celebrata a Santiago, nel Santuario de la Virgen de la Caridad del Cobre.

CTV

Il Papa: "Come Maria, anche la Chiesa è madre"

Nel mondo oggi c’è un grande senso di orfanità. Lo ha detto il Papa stamane celebrando la Messa quotidiana a Santa Marta insieme ai cardinali che stanno lavorando alla riforma della Curia Romana.

CTV

Il Papa: "Legame naturale tra Chiesa e famiglia"

Anche oggi il Papa ha dedicato alla famiglia la sua catechesi nel corso dell'Udienza Generale del mercoledì in Piazza San Pietro. "Il legame tra la famiglia e la comunità cristiana - ha spiegato Francesco ai fedeli radunatisi in piazza - è un legame naturale, perché la Chiesa è una famiglia spirituale e la famiglia è una piccola Chiesa. La comunità cristiana è la casa di coloro che credono in Gesù come la fonte della fraternità tra tutti gli uomini. La Chiesa cammina in mezzo ai popoli, nella storia degli uomini e delle donne, dei padri e delle madri, dei figli e delle figlie: questa è la storia che conta per il Signore".

Daniel Ibañez/CNA

La Chiesa risponde sì all'appello del Papa

Come sempre la Chiesa accoglie prontamente l’appello del Papa. Per prepararsi all’Anno Santo parrocchie, monasteri, conventi, accolgano una famiglia di profughi ha chiesto ieri il Pontefice durante l’Angelus. E la Chiesa ha risposto sì all’invito del Pastore universale.

Un momento dell'incontro di oggi / Chiesadimilano.it

Scola a Beirut: Chiesa in Occidente manifesta "debolezza culturale". Aleppo nuova Sarajevo

La Chiesa in Occidente manifesta una “debolezza culturale” che “la rende spesso ininfluente rispetto alle decisioni politiche”. Soprattutto nel rapporto con i Paesi arabi ed in generale con l’Oriente, “esiste una reale difficoltà a comprendere quanto sta avvenendo in questa regione” e “si commettono errori grossolani di valutazione”. Il cardinale di Milano, Angelo Scola, parla del rapporto tra Oriente e Occidente in Libano, ospite del Patriarca maronita Bechara Rai. Nella sua prima tappa in Medio Oriente, l’Arcivescovo di Milano parla al Sinodo dei vescovi libanesi in corso a Beirut e parla di Aleppo, definendola la “Sarajevo del ventunesimo secolo”.