-
Giornate Sociali Europee, le sfide del tempo oltre il rischio di diventare una ONG
Il problema è prima di tutto l’approccio. Perché è vero che la Chiesa deve affrontare i problemi del tempo – dalle transizioni ecologica e digitale alla povertà e la guerra -, ma...
-
Diplomazia pontificia, il viaggio in Libano spiegato ai diplomatici
Lo scorso 9 febbraio, l’arcivescovo Paul Richard Gallagher, segretario vaticano per i Rapporti con gli Stati, ha riferito del suo recente viaggio in Libano al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede: un...
-
Giornate Sociali Europee, appuntamento a Bratislava per un “nuovo inizio”
Un rinnovato pensiero sociale, un nuovo impulso alla solidarietà, uno sguardo attento alla transizione ecologica, ma anche a quella tecnologica e soprattutto quella demografica e famigliare, caratterizzeranno il Terzo Appuntamento delle...
-
Diplomazia pontificia, due memorandum con la Georgia
Con un position paper, la Commissione delle Conferenze Episcopali Europee nell’Unione Europea (COMECE) prende una forte posizione contro il rapporto Matic presentato al Parlamento Europeo. Considerando l’aborto come diritto umano, il rapporto mette anche...
-
Da Papa Francesco la presidenza COMECE. “Il Papa ama l’Europa”
Una udienza per parlare di Europa, e in particolare di Unione Europea, con alcuni temi che stanno a cuore al Papa, come quello delle migrazioni. La presidenza della Conferenza delle Commissioni...
-
La COMECE protesta perché l' UE è contro la legge che limita l'aborto in Polonia
“La Chiesa Cattolica, la quale si sforza di sostenere le donne in situazioni di vita derivanti da gravidanze difficili o indesiderate, richiama alla protezione e alla cura di tutta la...
-
Il Cardinale Hollerich chiede un Sinodo Europeo
Un Sinodo europeo, che metta i vescovi del continente in un dibattito sui temi caldi. Non una assemblea speciale del Sinodo dei vescovi (ce ne sono già state due per l’Europa),...
-
Il Presidente della COMECE è preoccupato per l'erosione della libertà di religione
Preoccupazione in Europa per la legge in discussione in Danimarca che imporrebbe alle comunità religiose di tenere le omelie e i sermoni solo in lingua danese o comunque disponibili in...
-
Diplomazia pontificia, il viaggio virtuale del Cardinale Parolin a Bruxelles
Il Cardinale Parolin non è potuto andare a Bruxelles come previsto, né a marzo, né in questa settimana, per celebrare i quaranta anni della COMECE e i cinquanta anni di relazioni UE...
-
Papa Francesco, i cristiani sono chiamati a ridestare la coscienza dell’Europa
“La pandemia costituisce come uno spartiacque che costringe ad operare una scelta: o si procede sulla via intrapresa nell’ultimo decennio, animata dalla tentazione all’autonomia, andando incontro a crescenti incomprensioni, contrapposizioni...
-
L’Europa e la fede, il Cardinale Hollerich: “Abbiamo bisogno di un nuovo presente”
La debolezza dell’Europa è la mancanza di fede, ma anche il fatto di essere inconsapevoli di quelli che sono i valori cristiani alla sua origine. Il Cardinale Jean Claude Hollerich,...
-
La Chiesa europea dopo la pandemia: la riunione di CCEE e COMECE
Una delle eredità del coronavirus è la forte limitazione alla libertà di religione, che ha portato alla chiusura dei luoghi di culto e della proibizione delle liturgie. E per questo, i vescovi...
-
Coronavirus, la preghiera dei vescovi europei
Una preghiera comune a Dio, per chiedere “aiuto, conforto e salvezza”, è stata redatta dai Cardinali Angelo Bagnasco e Jean-Claude Hollerich e diffusa oggi, come conforto e sostegno per i vescovi di...
-
Papa Francesco, una benedizione per il lavoro congiunto di COMECE e CEC
Papa Francesco ha benedetto il lavoro della Commissione delle Conferenze Episcopali dell’Unione Europee e della Conferenza delle Chiese Europee in una udienza concessa ai presidenti delle due organizzazioni in una udienza privata concessa...
-
I vescovi Europei, no all'antisemitismo e alla manipolazione politica della verità
“Sono passati 75 anni dalla liberazione del campo di concentramento e sterminio nazista tedesco Auschwitz-Birkenau (27.01.1945), e questo luogo ispira ancora terrore”.
-
Chiesa in Europa, un sacerdote - psicologo nuovo segretario generale della COMECE
Per l’incarico di segretario generale della Commissione delle Conferenze Episcopali dell’Unione Europea è stato scelto un sacerdote di Madrid, con un background da psicologo e una forte esperienza nel campo ecumenico. Dall’1...
-
Pace, elezioni europee, nuovi nazionalismi nell'incontro tra Papa Francesco e la COMECE
Una conversazione, più che un incontro, durata circa mezzora, durante la quale Papa Francesco si è detto preoccupato per la pace del continente e per i crescenti nazionalismi e le recenti...
-
Diplomazia pontificia: verso le elezioni europee, la questione del ruolo della donna
Non è un appuntamento realmente diplomatico, ma ha allo stesso tempo un forte peso diplomatico: i vescovi europei della COMECE (la Commissione delle Conferenze Episcopali in Europa) hanno incontrato lo scorso 14...
-
Diplomazia Pontificia, il viaggio di Gallagher in Georgia
È arrivato fino al confine dei territori occupati, ha tenuto una conferenza sulla diplomazia pontificia, ha incontrato le autorità: due anni dopo la visita di Papa Francesco, nel centenario della dichiarazione di indipendenza...
-
Bassetti da Bruxelles, messaggio ai genitori di Alfie: “Continuate a lottare e a sperare”
“Ai genitori di Alfie dico di continuare a lottare e di continuare a sperare, perché sicuramente nella loro forza di lottare c’è l’aiuto di qualcuno che è più grande di...