“Il prossimo anno, i cristiani di tutto il mondo celebreranno i millesettecento anni dal primo Concilio ecumenico, Nicea. Questo anniversario ci ricorda che professiamo la stessa fede e, quindi, abbiamo la stessa responsabilità di offrire segni di speranza che testimoniano la presenza di Dio nel mondo”: così si era espresso a metà dicembre papa Francesco ricevendo una delegazione del Consiglio Metodista mondiale, ribadendo il desiderio di recarsi a Nicea.
Differentemente dagli ultimi quattro secoli,
Lunedì 2 giugno - in occasione dei 1700 anni della celebrazione del Concilio ecumenico di Nicea - il Consiglio delle Chiese cristiane di Milano ha organizzato una preghiera ecumenica.
"L’anno Santo, ogni venticinque anni, commemora in maniera solenne la nascita di Gesù Cristo a Betlemme, Il Figlio di Dio che si è fatto uomo per la salvezza dell’umanità.
“«Crediamo»: la prima persona plurale, il noi ecclesiale, è il soggetto della fede.
Per ora è solo un desiderio, e sarà da vedere se si concretizzerà. Ma il Patriarca Ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo lo ha voluto comunque annunciare, consapevole che la volontà c’è ed è reale: “Papa Francesco desidera celebrare l’anniversario del Concilio di Nicea insieme e pianifica di venire nella nostra nazione per visitare il Patriarcato di Costantinopoli, continuando poi verso Nicea e Iznik per una importante storica celebrazione di questo anniversario”.
Ricevendo nello scorso maggio i partecipanti alla sessione plenaria del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, papa Francesco aveva auspicato che la celebrazione del prossimo anniversario del Concilio di Nicea, nel 2025, “abbia una rilevante dimensione ecumenica… Nonostante le travagliate vicende della sua preparazione e soprattutto del successivo lungo periodo di recezione, il primo Concilio ecumenico è stato un evento di riconciliazione per la Chiesa, che in modo sinodale riaffermò la sua unità intorno alla professione della propria fede”.
Un anniversario che si prepara del tutto speciale quello del Concilio di Nicea,
A una settimana dalla Solennità della Pasqua, dall’ebraico pesaḥ, che significa “passaggio’’, ci interroghiamo sulla storia che portò a stabilire la data di questa solennità: Perché e quando si decise la data variabile della Pasqua? Perché fu un imperatore, Costantino, a voler trattare tale questione? E perché tra i cristiani non c’è una data comune?