-
Il Concilio Vaticano I e la modernità, un cantiere aperto per gli storici e la Chiesa
Una capitale di Stato di second’ordine(…)un governo che si regge collo sperpero dei beni usurpati alla Chiesa (…) Roma per tutto il mondo civile è pur sempre la città del...
-
La "sacrilega e repentina invasione" di Roma obbliga Pio IX a fermare il Concilio vaticano
“Tra l’apertura e la proroga del Concilio, otto mesi circa sono passati. In questo intermezzo la Chiesa, interrogando con un solo sguardo e la sua tradizione infallibile e gl’imminenti pericoli...
-
150 anni fa il dogma della infallibilità papale
Il 18 luglio 1870, 150 anni fa, Papa Pio IX emanava la costituzione dogmatica Pastor Aeternus – frutto del Concilio Vaticano I – che sanciva i dogmi del primato e...
-
Concilio Vaticano I, 150 anni dopo. Le ragioni di Pio IX per difendere la fede
Con un fortissimo “Credo”, denso di riferimenti teologici e teso a rinnovare le verità di fede, Pio IX aprì l’8 dicembre 1869 il Concilio Vaticano I. La data dell’8 dicembre non era...