-
Divina Misericordia. La domanda del Papa: “Dove vivo sono tessitore di riconciliazione?"
Si celebra per la prima volta a San Pietro la Messa della Divina Misericordia. “Pace a voi! È il saluto del Risorto, che viene incontro a ogni debolezza e sbaglio...
-
A Roma c'è il III Incontro Mondiale dei Missionari della Misericordia
Si svolge a Roma il III Incontro Mondiale dei Missionari della Misericordia, programmato originariamente per la primavera del 2020, viene ora realizzato grazie all’allentamento delle norme per il contenimento della pandemia...
-
Suor Faustina Kowalska e Giovanni Paolo II nella luce della Divina Misericordia
Suor Faustina Kowalska e Giovanni Paolo II, due vite che si intrecciano nel culto della Divina Misericordia.
-
Santa Faustina Kowalska e la coroncina della Divina Misericordia
San Giovanni Paolo II, nella prima domenica dopo Pasqua, istituì la solennità della Divina Misericordia. Il nome della preziosa devozione è legato alle rivelazioni mistiche dettate dal Cristo a Santa...
-
Michał Sopoćko, il padre spirituale che disse a Suor Faustina di scrivere il suo Diario
Il 15 febbraio la Chiesa cattolica in Polonia celebra la memoria del beato Michał Sopoćko. Di lui, suor Faustina Kowalska, scrive: “E' un sacerdote secondo...
-
Maria, Madre di Misericordia: un pellegrinaggio a Vilnius che ha luogo da 30 anni
Nel 1990, la Lituania fu la prima repubblica baltica occupata dai sovietici a tornare indipendente. I sovietici non riconobbero l’indipendenza lituana fino al 1991, e provarono a fermare la ribellione, ma...
-
21 anni fa, la canonizzazione di Suor Faustina, apostola della Misericordia
Se la era immaginata proprio così, la sua canonizzazione. Suor Faustina Kowalska la aveva vista e descritta nei suoi diari, nel 1937, e in quel modo avvenne. Il 30 aprile 2000, San Giovanni...
-
Immagine della Divina Misericordia, 85 anni fa la prima esposizione. A Vilnius
La Porta dell’Aurora, a Vilnius, è la porta che volge verso Est. In cima alla porta c’è una piccola cappella, e in quella cappella c’è icona mariana, molto venerata, dedicata alla Madonna...
-
Giovanni Paolo II: siate testimoni della misericordia
Durante il secondo conflitto mondiale e l’occupazione tedesca che in Polonia durò lunghi cinque anni (1939-45) il giovane Karol Wojtyła lavorava nella fabbrica chimica “Solvay” nel quartiere di Cracovia chiamato Borek...
-
Regina Coeli: il Papa condanna l'uso di armi chimiche in Siria
Nella festa della Divina Misericordia il Papa guida la recita del Regina Coeli sul sagrato della Basilica Vaticana. Papa Francesco, nell’introdurre la preghiera mariana del tempo pasquale, ringrazia tutti i...
-
Papa Francesco: “Dio è misericordia e opera meraviglie nelle nostre miserie"
E’ il secondo incontro quello di Papa Francesco con i Missionari della Misericordia, organizzato dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Più di 550 Missionari, provenienti dai 5 continenti, sono...
-
San Giovanni Paolo II e la sua devozione alla Divina Misericordia
Domenica 8 aprile la Chiesa celebra la festa della Divina Misericordia, che è la più importante di tutte le forme di devozione alla Divina Misericordia.
-
Un anno di misericordia e ora pensiamo alla Divina Misericordia
Dodici mesi di misericordia. Preghiere, gesti, interviste, convegni, pellegrinaggi. Ma ora che la porta si chiude, che la piazza ritorna ad essere cuore della città e non solo posto di...
-
GMG, il Papa: "No alle vie di mezzo: usciamo da noi stessi"
Misericordia io voglio, e non sacrifici. Lo ha scritto Papa Francesco sul Libro degli Ospiti del Santuario della Divina Misericordia, a Cracovia. Il Papa ha attraversato la Porta Santa e...
-
Il Papa: "Massacro degli armeni sistematicamente programmato"
"Dall’intimo del cuore dell’uomo possono scatenarsi le forze più oscure, capaci di giungere a programmare sistematicamente l’annientamento del fratello, a considerarlo un nemico, un avversario, o addirittura individuo privo della...
-
Alla finestra della casa del Padre
Da dieci anni Giovanni Paolo II è affacciato alla finestra della casa del Padre. E dieci anni dopo Karol Wojtyla è diventato San Giovanni Paolo II.