-
Termina Firenze2015. Bagnasco: "Sinodalità in una Chiesa Madre". Le sintesi dei gruppi
“Il convenire, che ha scandito i decenni dopo il Concilio, è divenuto preziosa tradizione di confronto e discernimento a livello comunitario; ci ha aiutato e ci aiuta a recepire le...
-
Bagnasco: nella Chiesa italiana "eroismo umilissimo, che non fa notizia ma fa storia"
C'è un "eroismo umilissimo" che parte dal "senso dell'altro" e che è trasversale in tutta la Chiesa italiana. Un atteggiamento, che, "senza proclami", "si vive nelle nostre strade senza fare...
-
Betori: "La Chiesa deve adattarsi a Cristo e non ai tempi"
Innovarsi adattandosi a Cristo. Ne è convinto il Cardinale Arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori che in questa intervista ad Acistampa commenta le parole del Papa e gli obiettivi del Convegno...
-
Firenze2015. I "circoli minori" sulle cinque vie, verso una Chiesa italiana sinodale
Se Papa Francesco aveva chiesto un maggiore slancio sinodale alla Chiesa italiana, oggi a Firenze si è fatta parola generale, attraverso un'intera giornata dedicata a quelli che si possono definire...
-
Parolin: le resistenze sono normali, gli attacchi alla Chiesa dei media a volte isterici
“Parole che sono un commento del Vangelo, in cui si dice o Dio o mammona, non ci può essere un compromesso, bisogna scegliere il Signore”. Così il Segretario di stato...
-
Scola: "Discorso del Papa pietra miliare per il futuro"
Il discorso del Papa ieri al V Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze ha lasciato il segno. Ne è convinto il Cardinale Arcivescovo di Milano Angelo Scola che - in esclusiva...
-
Il Papa, la meta del cristiano è la comunione tra divino e umano
“A Gesù interessa quello che la gente pensa non per accontentarla, ma per poter comunicare con essa.” Inizia così la riflessione del Papa nella messa celebrata nello stadio comunale di...
-
Il Papa a pranzo a San Francesco poverino
Una tesserina per registrare il Papa tra gli ospiti, qualche regalo etnico, un saluto a tutti i presenti poi il pranzo in una lunga tavolata.
-
Il Papa alla Chiesa in Italia: desidero una Chiesa inquieta, lieta, col volto di mamma
Un lungo discorso articolato su tre linee principali come piace fare a Papa Francesco da “vecchio gesuita” come dice spesso. Umiltà, disinteresse e beatitudine per dare alla Chiesa cattolica in...
-
Si apre il Convegno di Firenze, 2200 delegati per indicare la via alla Chiesa in Italia
L'austera cattedrale fiorentina di Santa Maria del Fiore ha accolto i delegati del quinto Convegno ecclesiale nazionale nel cuore pulsante dell'umanesimo culturale; nel cuore di quella Firenze in cui “l'affermazione...
-
"Bellezza divina". Una mostra per raccontare "arte e sacro" in occasione di Firenze2015
Van Gogh, Chagall e Fontana. Sono solo alcuni tra i grandi autori delle opere che animano la mostra “Bellezza divina”, la mostra inaugurata lo scorso settembre a a Firenze, frutto...
-
"Umanesimo e sfide educative attraverso lo sport". Il Csi da oggi a convegno a Firenze
“Umanesimo e sfide educative attraverso lo sport” è il titolo del Convegno nazionale dell’Area Welfare e promozione sociale del Csi, che comincia oggi Firenze. Nel capoluogo toscano, i delegati dell’Associazione...
-
Papa Francesco a Firenze, tutti i dettagli sul programma
Durerà otto ore e mezza l’“abbraccio” tra Papa Francesco e Firenze. Gli organizzatori del Convegno Ecclesiale Nazionale hanno reso noto il programma dettagliato della visita del Pontefice, annunciato più volte...
-
Scuola e nuovo umanesimo, verso Firenze2015. Se ne parla a Roma
Cosa unisce il mondo della scuola al convegno ecclesiale di Firenze? Se ne parlerà a Roma, per iniziativa del Centro Studi Scuola Cattolica, che propone l’ottava “Giornata Pedagogica” dedicata al...
-
Dieci film per un "nuovo umanesimo". La proposta cinematografica verso Firenze2015
Dieci film, per entrare nelle questioni che riguardano il “nuovo umanesimo”. O meglio dieci “Proposte di visione in cammino verso Firenze” . E’ l’idea della Commissione Nazionale Valutazione Film della...
-
Conclusi i lavori del Consiglio Permanente della Cei
Si sono conclusi a Firenze i lavori del Consiglio Permanente della CEI, dedicati in particolare al Convegno ecclesiale nazionale che si terrà a novembre nel capoluogo toscano ribadendo lo sforzo...
-
Bagnasco: "Sui migranti Ue impari da Italia": Poi la denuncia: "Famiglia sotto attacco"
La Chiesa Italiana si prepara al Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze. E lo fa anche la Conferenza Episcopale Italiana che oggi, nel capoluogo toscano, ha aperto i lavori del Consiglio...
-
Fragilità e cura, lavoro e società nel terzo laboratorio verso Firenze 2015
Domani, giovedì 1° ottobre alla Cattolica di Milano si svolgerà il terzo Laboratorio in preparazione al 5° Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze, 9-13 novembre 2015). L’appuntamento metterà a fuoco due ambiti...
-
Oltre la paura, Loppiano Lab alla sesta edizione
“Oltre la paura – cultura del dialogo, cittadinanza attiva, economia civile” è il titolo dell’edizione 2015 promossa da Gruppo Editoriale Città Nuova, Istituto Universitario Sophia, Polo Lionello Bonfanti/Economia di Comunione...
-
Forte sui temi di Firenze2015: "Cristo non solo verità e bontà, anche bellezza"
“Occorre mostrare come Cristo sia non solo verità e bontà, ma anche bellezza, e come la sequela di Lui sia via di piena realizzazione di per il cuore umano”. L’arcivescovo...