-
Ginevra, sarà a marzo 2022 la prima Messa cattolica nella cattedrale presa da Calvino
La prima data fissata era il 29 febbraio 2020, inizio della Quaresima. Poi, scoppiò la pandemia. Si pensava le cose stessero andando meglio, e si fissò un rinvio al 30 maggio, giorno...
-
In Svizzera si aspetta la Messa cattolica nella cattedrale protestante
Dal 28 maggio, la Svizzera ha riaperto alle celebrazioni religiose pubbliche, e così può essere confermata la celebrazione cattolica nella cattedrale protestante di San Pietro rinviata al 30 maggio, giorno di...
-
Ginevra, torna la messa nella cattedrale di San Pietro dopo quasi 500 anni
Secondo il cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, la Messa che sarà celebrata nella cattedrale di San Pietro a Ginevra il prossimo 29 febbraio è “un...
-
A 20 anni dalla Dichiarazione della Giustificazione: una commemorazione a Ginevra
I leader della Chiesa Cattolica, Luterana, Metodista, Riformata ed Anglicana si sono riuniti nella cattedrale protestante di Saint Pierre a Ginevra lo scorso 16 giugno per celebrare il 20esimo anniversario della storica Dichiarazione Congiunta...
-
Dialogo interreligioso: una conferenza a Ginevra e un documento per “promuovere la pace”
Il Consiglio Ecumenico delle Chiese e il Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso organizzano insieme una conferenza sul tema "Promuovere la pace insieme". L’evento si terrà a Ginevra, il prossimo...
-
Santa Sede vs. traffico degli esseri umani: i numeri dell'impegno
Da una parte, i freddi protocolli internazionali, sempre più diffusi, cui la Santa Sede aderisce, e che pure non danno la portata delle dimensioni del fenomeno. Dall’altra, l’impegno della Santa...
-
La “sfida” delle organizzazione cattoliche internazionali alla luce di Amoris Laetitia
L’esortazione post sinodale “Amoris Laetitia” come opportunità di dialogo e di impegno presso le organizzazioni cattoliche con attività di rappresentanza presso le organizzazioni internazionali.