-
Papa Francesco: "La cultura della giustizia riparativa è antidoto a vendetta e oblio"
“Il popolo chiede giustizia e la giustizia ha bisogno di verità, di fiducia, di lealtà e di purezza di intenti”. Lo ha ricordato il Papa, stamane, ricevendo i componenti del...
-
A Siena il corso di “Cultura politica e dottrina sociale cristiana”
Prende il via oggi Siena nella sede del Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali, il 15° Corso di “Cultura politica e dottrina sociale cristiana” organizzato dalla Fondazione Mons. Orlando Donati in collaborazione con...
-
Papa Francesco: "Misericordia non è sospensione della giustizia, ma il suo compimento"
“Vi chiedo di perseguire, con sempre più convinzione, la via della giustizia, come via che rende possibile un’autentica fraternità in cui tutti sono tutelati, specie i più deboli e fragili....
-
Papa Francesco: "Ribadire il valore primario della giustizia"
“Viviamo in un contesto attraversato da tensioni e lacerazioni, che rischiano di indebolire la tenuta stessa del tessuto sociale e affievoliscono la coscienza civica di tanti, con un ripiegamento nel privato...
-
Vangelo, coscienza e norme nell'attività del giudice Rosario Livatino
Il 21 settembre 1990 mentre si recava in Tribunale, Rosario Livatino, veniva ucciso, in un attentato. Quest'uomo è stato un magistrato, ma più di tutto una persona coerente con quanto...
-
Tragedia di Casteldaccia, Lorefice: "Abitare la terra da custodi sapienti"
"Dobbiamo fermarci, non possiamo proseguire oltre, indifferenti, dinanzi a tanta sofferenza. Dobbiamo sentire queste morti, far nostro questo dolore, compatirlo, portarlo insieme a quanti ora ne sono schiacciati. Dobbiamo cambiare. Tutti. Dobbiamo convertirci"....
-
Roma: ripartono gli “Incontri Celimontani” con una riflessione su carcere e giustizia
Gli interventi di un’esponente politica di lungo corso, di una biblista, di un monaco patrologo, di un filosofo e di un artista ex-ergastolano in conversazione tra loro. E ancora; le...
-
Il Papa: "Anche l'insulto uccide. Diventiamo cristiani di sostanza"
"Gesù è venuto per dare compimento e per promulgare in modo definitivo la legge di Dio". Lo ha detto il Papa stamane durante la preghiera dell'Angelus recitata dalla finestra del...
-
Lotta alle forme moderne di schiavitù, da domani un vertice in Vaticano
Si apre domani in Vaticano un incontro ad alto livello con un ampio numero di giudici, procuratori e magistrati di molti paesi diversi protagonisti nella lotta alle diverse forme della...
-
Natale, il Papa: "Coltivare senso di giustizia e vivere con sobrietà e pietà"
Con la nascita di Gesù la nostra gioia "sovrabbonda perché la promessa si è compiuta, finalmente si è realizzata. Gioia e letizia ci assicurano che il messaggio contenuto nel mistero...
-
Dalla Torre: "In nome della misericordia non si può contravvenire alla giustizia"
Si è svolto ieri il Dies academicus 2015/16 della Facoltà di Diritto canonico S. Pio X di Venezia. Ad aprire i lavori nell’auditorium del Seminario Patriarcale la prolusione del Professor...
-
Pace, giustizia e perdono tra i temi del prossimo Festival Biblico
“Dopo l’attenzione alla tematica ecologica il Festival Biblico ha deciso di concentrarsi nel 2016 sul tema della pace, intesa in modo variegato e sfaccettato, attraverso alcune polarità fondamentali”. Riparte il...
-
Acli: Giustizia, pace e "rivoluzione relazionale"
“Per gettare le fondamenta di una giustizia il nostro primo compito è riscoprirci popolo, dobbiamo passare dal “non mi riguarda” al “mi preoccupo dell’altro”… Serve l’impegno per una rivoluzione relazionale...
-
Il Papa: "Non c'è pace senza giustizia"
"Dove non c’è la giustizia non c’è la pace". Papa Francesco lo ha fatto ripetere per ben 3 volte stamane ai 7000 bambini della Fabbrica della Pace che hanno gremito...