-
Il Papa: “Il Padre ci chiede di essere attenti ai figli che più gli mancano”
Il Vangelo della Liturgia odierna ci presenta “le tre parabole della misericordia” e Papa Francesco le commenta durante l’Angelus in Piazza San Pietro. “Gesù, accogliendo i peccatori e mangiando con loro,...
-
A Roma c'è il III Incontro Mondiale dei Missionari della Misericordia
Si svolge a Roma il III Incontro Mondiale dei Missionari della Misericordia, programmato originariamente per la primavera del 2020, viene ora realizzato grazie all’allentamento delle norme per il contenimento della pandemia...
-
Papa Francesco: "Siamo stati misericordiati, diventiamo misericordiosi"
"Gesù risorto appare ai discepoli più volte. Con pazienza consola i loro cuori sfiduciati. Dopo la sua risurrezione, opera così la risurrezione dei discepoli. Ed essi, risollevati da Gesù, cambiano...
-
Papa Francesco: "Misericordia non è sospensione della giustizia, ma il suo compimento"
“Vi chiedo di perseguire, con sempre più convinzione, la via della giustizia, come via che rende possibile un’autentica fraternità in cui tutti sono tutelati, specie i più deboli e fragili....
-
Papa Francesco: "Diffondere nel mondo la cultura della misericordia"
“Ciò che vi unisce è il desiderio di far conoscere al mondo la gioia della misericordia attraverso la diversità dei vostri carismi: questa diversità che voi rappresentate è molto bella:...
-
Papa Francesco: “La cultura della misericordia ha generato una rivoluzione dell’amore”
Non manca il riferimento alla piaga degli abusi, in una dichiarazione dopo la preghiera dell’Angelus. Ma, affacciandosi dalla finestra del suo studio nel Palazzo Apostolico, Papa Francesco si concentra prima di tutto...
-
Papa Francesco ricorda la misericordia della Chiesa per i matrimoni falliti
“Una concessione che serve a tamponare le falle prodotte dal nostro egoismo, ma non corrisponde all’intenzione originaria del Creatore”. Così Papa Francesco ha commentato nel passo del Vangelo di questa...
-
Da L'Aquila il messaggio della Perdonanza celestiniana alla scuola di Papa Francesco
Nella basilica di Collemaggio, appena riaperta dopo il terremoto del 2009, L’Aquila ha celebrato il Perdono di san Pietro Celestino, secondo il testo della Bolla:
-
Bibione: il programma della “Seconda Perdonanza”
Bibione è stata scelta nel 2016 come chiesa giubilare nell'anno della Misericordia e la sua Porta Santa rimane segno tangibile. Quest'anno sarà nuovamente aperta dal 2 agosto in occasione dell'inaugurazione della...
-
Santa Rita da Cascia, la santa delle cause impossibili
Nel 1381 a Roccaporena nasce Rita, che desiderava consacrarsi a Dio, ma i genitori, avanti nell'età, prima di morire, vollero vedere sistemata quell'unica loro figlia. Rita mite e obbediente, non...
-
Il Papa: "La misericordia di Dio è senza confini. Il confessore non deve inquisire"
"Dobbiamo riconoscere che la misericordia di Dio non conosce confini e con il vostro ministero siete segno concreto che la Chiesa non può, non deve e non vuole creare alcuna barriera o...
-
Il Papa: “La misericordia è una chiamata a riconoscere la bellezza di essere amati da Lui”
“Con voi rendo grazie al Signore, che vi ha permesso di fare esperienza della sua misericordia e che vi ha condotti a cercare e proporre dei mezzi affinché essa possa...
-
Venerdì della Misericordia: il Papa visita le mamme detenute con i figli minori
Continuano i Venerdì della Misericordia di Papa Francesco. Questo pomeriggio il Pontefice si è recato senza alcun preavviso per la circostanza, nel quartiere dell’Eur a Roma, dove si trova la...
-
Il Papa: "Il testardo di cuore non capisce la misericordia di Dio"
"I testardi di anima, i rigidi, non capiscono cosa sia la misericordia di Dio. I rigidi non sanno allargare il cuore come il Signore. I rigidi sono pusillanimi, con il...
-
Il Papa: “L’evangelizzazione appartiene al popolo di Dio”
“Anno Santo. Non possiamo permetterci che tanto entusiasmo venga diluito o dimenticato. Il Popolo di Dio ha sentito fortemente il dono della misericordia e ha vissuto il Giubileo riscoprendo in...
-
Il Papa: "Lo sguardo di Dio non esclude nessuno"
La parabola dei lavoratori della vigna è il tema centrale dell’Angelus odierno di Papa Francesco che subito ricorda: nessuno deve sentire invidia per la generosità di Dio. Nel brano evangelico...
-
Il Papa: "La misericordia crea scandalo"
San Matteo ci dimostra come “la porta per incontrare Gesù è riconoscersi peccatore”. E' il tema centrale dell'omelia di Papa Francesco - stamane - nella Messa quotidiana a Santa Marta...
-
Il vescovo Cantoni annuncia un Sinodo di misericordia nella diocesi di Como
Nel suo primo discorso alla città di Como mons. Oscar Cantoni ha rivolto un invito ai cittadini ed alle autorità a superare la conflittualità ed a puntare ad un patto...
-
Bassetti apre la Perdonanza con lo sguardo ai terremotati e agli emarginati
Parte dalla Perdonanza di Collemaggio idealmente la visita del cardinale Bassetti ai luoghi colpiti dal terremoto di un anno fa. La basilica della città de L’Aquila colpita dal terremoto del...
-
Francesco: il primo Papa che dedica all’arte un libro
L’arte ha una dimensione salvifica e deve offrire a tutti consolazione e speranza. Per spiegare la sua idea di arte Papa Francesco utilizza un concetto: lo scarto. L’arte non deve...