-
Dalla Bosnia, il grido del Cardinale Puljic: c’è un esodo nascosto dei cristiani
I cristiani vanno via dalla Bosnia, dove vivono una persecuzione silenziosa e dove vedono la situazione incerta. E il Cardinale Vinko Puljic, arcivescovo di Sarajevo, non manca di denunciare la...
-
Una Conferenza Episcopale, quattro Paesi, un appello all’Europa
La Conferenza Episcopale dei Santi Cirillo e Metodio comprende quattro diversi Paesi: la Serbia, il Montenegro, la Macedonia e il Kosovo. Istituita nel dicembre 2004 da San Giovanni Paolo II,...
-
L'arcivescovo maggiore Shevchuk sottolinea: “L’ecumenismo non è diplomazia”
In un momento in cui l’Ucraina è sia teatro di un conflitto dimenticato che di un conflitto tutto interno al mondo ortodosso, l’arcivescovo maggiore Shevchuk, capo della Chiesa Greco-Cattolico Ucraina, lancia un...
-
L’arcivescovo Gadecki, "la Chiesa alle prese con le sfide della postmodernità"
La prima cattedrale di Polonia è a Poznan, dove l’arcidiocesi ha festeggiato quest’anno i 1050 anni. L’arcivescovo è Stanislaw Gadecki, presidente della Conferenza Episcopale Polacca. E, per l’occasione, anche il Consiglio delle...
-
Il Cardinale Nichols: “Si sbaglia a considerare la Chiesa come una azienda”
L’obiettivo dei vescovi di Inghilterra e Galles in visita ad limina è quello di mostrare l’unione sacramentale con il Santo Padre, perché – dice il Cardinale Vincent Nichols, presidente della...
-
I giovani polacchi impegnati contro l’ideologia gender
Il no al gender dei giovani di Polonia è arrivato in una breve dichiarazione, inviata direttamente al segretariato del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee, in cui si chiedeva ai vescovi europei di includere...
-
Cardinale Bagnasco: “Tra Chiesa e Stato collaborazione, non separazione ostile”
Tra Chiesa e Stato ci sia una “collaborazione onesta e leale”, non una “separazione ostile”, con la consapevolezza che la Chiesa serve l’uomo, e non può tacere la verità. Il...
-
“La cosa più decisiva è la fedeltà a Cristo”. Si conclude la plenaria CCEE a Poznan
La Chiesa è “nel mondo, ma non è del mondo”, e il suo obiettivo è di essere “coscienza critica, vale a dire profezia,” considerando che “la cosa più decisiva è...
-
Cambio di guardia al CCEE: nominato il nuovo segretario generale
Il nuovo segretario generale del consiglio della Conferenze Episcopali Europee proviene dal blocco ex sovietico, e cadrà durante il suo mandato il cinquantenario della fondazione del Consiglio. Padre Martin Michalicek è stato eletto oggi...
-
CCEE a Poznan, la sfida è l’evangelizzazione. Il Papa: “I giovani riscoprano la fede”
Quella Europea una società fatta di solitudini, in cui si manifesta una crescente intolleranza per il modello antropologico cristiano, in cui prende piede il transumanesimo che nega il fatto che l’uomo sia fatto ad...
-
I vescovi europei, tra solidarietà e il problema del gender
Sarà “Solidarietà in Europa” il tema dell’incontro dei membri del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee, che si riuniscono nella loro assemblea plenaria a Poznan, in Polonia, dal 13 al 16 settembre. Ma prima...