-
Le Stazioni quaresimali: San Pietro, l'obelisco e la croce
La quinta Domenica di Quaresima.
-
Le Stazioni quaresimali: San Nicola e il carcere Tulliano
Nel medioevo si costruisce la chiesa di San Nicola in Carcere vicino al Teatro di Marcello riutilizzando due templi romani costruiti tra il III e il II secolo avanti Cristo.
-
Le Stazioni quaresimali: Sant' Eusebio e l'arianesimo
Nel 1588 Pompeo Ugonio vede la chiesa di Sant’Eusebio in Piazza Vittorio Emanuele prima che venga totalmente rifatta nel XVIII secolo. Si tratta di una delle parrocchie più antiche di...
-
Le Stazioni quaresimali: San Silvestro e Martino ai Monti, una origine ancora da capire
Il giovedì dopo la quarta domenica di Quaresima, si celebra la stazione quaresimale in una chiesa sull’Esquilino che ricorda sia San Silvestro, vescovo di Roma all’inizio del IV secolo la cui festa si...
-
Le Stazioni quaresimali: San Paolo, dove Sisto V portava a celebrare messa i cardinali
Il “Mercordi doppo la quarta Domenica di Quadragesima”, Pompeo Ugonio descrive la basilica di San Paolo fuori mura così come non la vediamo più.
-
Le Stazioni quaresimali: San Lorenzo in Damaso e la Cancelleria
“La chiesa di san Lorenzo in Damaso è posta nella più celebre, & habitata parte che sia in Roma hoggidì” – così si esprime nel 1588 Pompeo Ugonio nella sua guida alle...
-
Le Stazioni quaresimali: I Santi Quattro Coronati e le agostiniane
“Lunedì doppo la quarta Domenica di Quadragesima” la stazione quaresimale si celebra alla chiesea dei Santi Quattro Coronati, spiega Pompeo Ugonio nella sua guida del 1588 alle stazioni quaresimali.
-
Le Stazioni quaresimali: Santa Croce in Gerusalemme, certosini e cistercensi
Nella sua guida del 1588 alle stazioni quaresimali, Pompeo Ugonio vede la chiesa di Santa Croce in Gerusalemme molto diversa da oggi. Non era ancora stata fatta la grande ricostruzione rococò nel Settecento sotto Papa...
-
Le Stazioni quaresimali: Santa Susanna e il matrimonio rifiutato
Da alcuni anni, l’antica chiesa di Santa Susanna è chiusa per restauri, e perciò quest’anno la stazione quaresimale si celebra a S. Maria della Vittoria in via XX Settembre.
-
Le Stazioni quaresimali: San Lorenzo in Lucina, la meridiana e le reliquie del martire
“Della vita, & morte di S. Lorenzo Martire si è già detto”, ripete Pompeo Ugonio stancamente quando arriva alla ventiquattresima chiesa nella sua guida del 1588 alle stazioni quaresimali.
-
Le Stazioni quaresimali: Santi Cosma e Damiano, la chiesa che nasce nel Foro
Il giovedì della terza settimana di Quaresima si celebra la stazione quaresimale nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano.
-
Le Stazioni quaresimali: da San Sisto ai Santi Nereo e Achilleo
Nella sua guida alle stazioni quaresimali del 1588, Pompeo Ugonio dice che la ventiduesima stazione è “Mercordì dopo la terza Domenica di Quadragesima a san Sisto”. Si tratta di una chiesa...
-
Le Stazioni quaresimali: Santa Pudenziana, da chiesa paleocristiana a barocca
Chi visita oggi la chiesa di Santa Pudenziana deve scendere due rampe di scale perché ormai si trova molto sotto il livello stradale. Quando la vede Pompeo Ugonio nel 1588 la situazione era totalmente...
-
Le Stazioni quaresimali: San Marco al Campidoglio, un po' di Venezia a Roma
Quando Pompeo Ugonio nel 1588 parla della stazione quaresimale nella chiesa di San Marco in Piazza Venezia, il lunedì della terza settimana, ammira il mosaico absidale della chiesa costruita nel...
-
Le Stazioni quaresimali: San Lorenzo fuori le mura, e le reliquie del diacono di Roma
Quando arriva alla chiesa di San Lorenzo fuori le mura nella sua guida alle stazioni quaresimali del 1588, Pompeo Ugonio si esalta.
-
Le Stazioni quaresimali: Santi Marcellino e Pietro, la chiesa che non c'è più
Parlando della chiesa dei Santi Marcellino e Pietro sulla Via Labicana, Pompeo Ugonio descrive nel 1588 una chiesa che oggi non esiste più.
-
Le Stazioni quaresimali: San Vitale, la chiesa "nascosta" da Via Nazionale
La chiesa di San Vitale in Via Nazionale si nota oggi per la lunga scala che bisogna scendere per raggiungerla, dove si trova in mezzo a un quartiere costruito alla fine dell’Ottocento.
-
Le Stazioni quaresimale: Santa Maria in Trastevere, i mosaici e la "fons olei"
A Santa Maria in Trastevere si racconta di una prodigiosa sorgente di olio, che ai tempi dell’Imperatore Augusto immprovisamente sgorgna in un ospizio per soldati in pensione, la Taberna Meritoria....
-
Le Stazioni quaresimali: Santa Cecilia, la musica e le monache
La quindicesima stazione quaresimale si celebra il mercoledì della seconda settimana a Santa Cecilia in Trastevere. La chiesa porta il nome della santa protettrice della musica, e non a caso il rettore della...
-
Le Stazioni quaresimali: Santa Balbina, e i benefici del Capitolo di San Pietro
Si racconta che fu grazie alla Balbina cui è dedicata la chiesa dietro le Terme di Caracalla che le catene di San Pietro arrivarono alla chiesa di San Pietro in...