La “scuola degli ambasciatori del Papa” cambia forma, diventa un istituto di formazione universitaria in linea con gli standard del cosiddetto “processo di Bologna”, conferendo i gradi accademici di Secondo e Terzo Ciclo in Scienze Diplomatiche, ovvero l’equivalente del Master Degree e del Dottorato (PhD). Ma, soprattutto, diventa parte integrante della Segreteria di Stato. Con un chirografo pubblicato oggi, Papa Francesco riforma la Pontificia Accademia Ecclesiastica, includendo tra l’altro un piccolo vademecum di ciò che deve essere il nunzio (in ascolto, in dialogo, mite, umile), il quale è prima di tutto – viene ricordato – un sacerdote.
Ai futuri diplomatici della Santa Sede Papa Francesco chiede una formazione missionaria e di portare con sé per la lettura e la meditazione l’esortazione apostolica Evangelii nuntiandi del suo predecessore san Paolo VI, che rimane d’attualità.
Papa Francesco ha nominato stamane l’Arcivescovo Salvatore Pennacchio nuovo Presidente della Pontificia Accademia Ecclesiastica. Si tratta della istituzione che forma il futuro personale diplomatico della Santa Sede.
La spiritualità sacerdotale nutrita dalla preghiera e dall’adorazione, in ascolto della voce del Signore e, quali modelli di santità per la vita diplomatica.
Il nuovo presidente della Accademia Ecclesiastica, la cosiddetta “scuola degli ambasciatori vaticani” è un americano di Birmingham, Alabama, che ha servito fino ad oggi come nunzio in Malesia. L’arcivescovo Joseph Marino prende il posto dell’arcivescovo Giampiero Gloder, destinato all’incarico di nunzio a Cuba.
Visita privata il 10 maggio sera del Papa alla Pontificia accademia ecclesiastica. Unica fonta vaticana l’ Osservatore Romano.
Papa Francesco ieri pomeriggio si è recato in piazza della Minerva presso la Pontificia Accademia ecclesiastica per incontrare in forma privata la comunità, composta attualmente da 35 sacerdoti, provenienti da 19 paesi, che compiono un percorso specifico di formazione per il ministero pastorale nelle nunziature apostoliche e nelle missioni della Santa Sede sparse per il mondo. A diffondere la notizia della visita è l’Osservatore Romano.
Ancora una visita privatissima di Papa Francesco ai giovani sacerdoti che si preparano a diventare nunzi. Il 26 maggio, alla vigilia dell visita a Genova, nel pomeriggio il Papa ha incontrato i 33 sacerdoti di vari paesi, che si preparano a esercitare il ministero nelle rappresentanze pontificie.