-
Chiesa in Europa, l’impegno a proseguire il dialogo con l’Islam
Ci vuole uno sforzo da parte cristiana e da parte islamica per “scongiurare il discorso dell’odio” che è all’origine di “sospetti reciproci, discriminazioni, esclusione, marginalizzazione e risentimenti”. Lo dice il...
-
Cattolicesimo e Islam, come si dialoga in Europa?
In dialogo con l’Islam da una prospettiva teologico spirituale: i delegati nazionali delle Conferenze Episcopali Europee per i rapporti con i musulmani parleranno di questo a Scutari, in Albania, dal...
-
ISCOM e Dialogo Interreligioso. Perché è rilevante conoscere le tradizioni religiose?
Arrivare ad una sintesi identitaria di ciascuna religione. Perché le principali tradizioni religiose costituiscono il fondamento delle diverse culture, influiscono sulle formazioni sociali, sulle strutture giuridiche, e sulla vita politica...
-
Dialogo buddista-cristiano, dieci punti per cooperare insieme
Dalla promozione dell’ospitalità alla preoccupazione per la casa comune; dalle azioni concrete alla promozione della preghiera. Gli sviluppi del dialogo buddista-cristiano sono riassunti nei 10 punti che concludono il comunicato...
-
Quarto Forum Cattolico-musulmano: “Che cosa significa essere umani?”
Il Forum cattolico-musulmano, istituito nel 2008 dal Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, ha tenuto il suo quarto seminario a Berkeley (Stati Uniti) dal 6 al 8 novembre 2017 sul...
-
Il Cardinale Tauran: “Cristiani e induisti operino per una pace duratura”
“Riflettere su come cristiani e induisti possono insieme far crescere il rispetto reciproco tra le persone , andando oltre la tolleranza, per preparare un’era più pacifica ed armoniosa per ogni...
-
Il Papa, le donne devono avere sempre più spazio nella società
Qual è il ruolo della donna nell’educazione alla fraternità universale? Se ne parla nella plenaria del Pontificio Consiglio del Dialogo interreligioso e oggi il Papa ne ha parlato ai partecipanti...
-
Ramadan, cristiani e musulmani insieme per difendere il creato
Questo Messaggio serve “per promuovere cordiali relazioni tra vicini e amici cristiani e musulmani, offrendo riflessioni su sfide attuali e urgenti” Così il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso spiega...
-
Dialogo interreligioso, una dichiarazione da Rabat: "C'è bisogno di Dio nella società"
Portare avanti il dialogo in maniera saggia, perché c’è bisogno di persone religiose, ispirate da quei valori che aiutano la società. E poi, evitare la strumentalizzazione delle religioni riconoscendo la...
-
Al-Azhar - Santa Sede, il dialogo continua con due giorni di lavoro comune
Due giorni al Cairo per un seminario della Università di Al-Azhar, sul tema: Il ruolo di al-Azhar al-Sharif e del Vaticano per contrastare i fenomeni di fanatismo, estremismo e la...
-
Dialogo Interreligioso: presto un “documento congiunto” sull’educazione alla pace
Considerata “l’urgenza della materia nel contesto globale di oggi” si è pensato ad “un documento congiunto sull’educazione alla pace”. È l’impegno preso dall’Ufficio per il dialogo interreligioso e la cooperazione...
-
Québec, il Papa condanna la violenza e incontra l'arcivescovo Lacroix
Papa Francesco ha espresso la sua vicinanza all’Arcivescovo Metropolita di Québec, il cardinale Gérald Cyprien Lacroix direttamente questa mattina per la sparatoria che ieri ha colpito una moschea della città...
-
Iran. Papa Francesco: “Grazie per il dialogo, l’avvicinamento e la fratellanza”
“Ho avuto una gioia grande quando è venuto il Presidente dell’Iran e anche un’impressione molto buona della vostra cultura quando sono stato visitato dalla Signora Vicepresidente con un gruppo di...
-
Pace, giustizia ed educazione: la road map della Santa Sede nel dialogo con l’Islam
Pace, giustizia ed educazione: il vescovo Miguel Ayuso Guixot, segretario del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, delinea con ACI Stampa i temi del dialogo con l’Islam. Lo fa a...
-
Cristiani e Indù insieme in difesa della famiglia
"Una sana società dipende dai legami familiari, eppure si sa che oggi la nozione stessa di famiglia è minata da un clima di relativismo nel suo significato e valore essenziali....
-
Taiwan, primo incontro di dialogo cristiano - taoista
Si è svolto a Taiwan il primo incontro di dialogo cristiano - taoista, promosso dalla Taipei Baoan Temple Foundation, dal Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso e dalla Chinese Regional...
-
Dialogo interreligioso: la visita dell’arcivescovo Ayuso ad Al-Azhar
Il Segretario del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, l'arcivescovo Miguel Ángel Ayuso Guixot, si è recato in visita all’Università di Al-Azhar.
-
Vaticano e Imam di al Azhar: nuovo contatto
Dopo l'incontro tra Papa Francesco e il Grand Imam di Al-Azhar, avvenuto lo scorso 13 maggio, si aggiunge un'altra tappa importante da parte del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso....
-
Ramadan, Cardinale Tauran: “Operiamo insieme per assistere i bisognosi”
Nel consueto messaggio inviato per il Ramadan e per la festa Id-Al-Fitr, il Cardinale Jean-Louis Tauran, presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, sottolinea che “è vitale” che “tutti...
-
Papa Francesco e l'imam di al Azhar, incontro in preparazione per lunedì 23 maggio
Ahmed Muhammad Ahmed al-Tayed, imam della Moschea di al-Azhar, incontrerà Papa Francesco in Vaticano il prossimo lunedì 24 aprile. La notizia era nell’aria, dopo il viaggio della delegazione del Pontificio...