Nel capitolo diciottesimo del primo libro de Le rouge et le noir – romanzo pubblicato nel 1831 – Stendhal, del tutto decontestualizzandolo dalla trama del racconto, inserisce un curioso episodio che vede inusuale protagonista, oltre a Julien Sorel, personaggio principale del componimento narrativo, e ad un non meglio specificato re in visita a Verrières, località frutto della fantasia dello scrittore, un corposanto delle catacombe in ceroplastica, l’altrimenti ignoto san Clemente.
Nel santuario romano di San Salvatore in lauro è riservata una particolare devozione all’Apostolo San Giuda Taddeo grazie alla presenza di una Sua insigne reliquia
San Vito è un santo del sud, un martire siciliano della persecuzione di Diocleziano, ma il suo culto si è diffuso moltissimo al nord tanto che la cattedrale di Praga è dedicata a lui. E poi in Italia c'è San Vito di Cadore, in mezzo ai monti del bellunese.
E’ grato l’arcivescovo di Bari Giuseppe Satriano “per il felice esito delle indagini della Polizia che hanno portato al ritrovamento degli oggetti trafugati nella Basilica di San Nicola, alla statua raffigurante il Santo patrono di Bari, caro a milioni di persone”.
Nella giornata di oggi il calendario della Santa Sede riporta tre ricorrenze: i Santi Quattro Coronati, martiri dei primi secoli, San Adeodato I, un Papa del VII secolo che ha “inventato” le bolle papali con il sigillo in piombo e poi i “martiri ed altri santi le cui reliquie sono custodite nella Basilica di San Pietro”.
Dal 2 al 5 settembre le reliquie di Carlo Acutis saranno accolte nella Comunità pastorale San Paolo in Giussano. A darne notizia è la Chiesa di Milano che conferma come ogni anno l’anno pastorale nella Comunità pastorale San Paolo in Giussano inizia con l’accoglienza delle reliquie di un santo. E questa volta tocca al Beato Carlo Acutis.
Il sole sta tramontando, ormai, ma ancora non si rinuncia all’ultimo saluto della giornata portato alla tomba del santo. Domenica 13 giugno, in fila sul sagrato della basilica di sant’Antonio, a Padova, ciascuno porta il suo fardello, il suo dolore. Sa che non può, non riesce a portarlo da solo.
Cresce nel mondo l’interesse per il nuovo beato Carlo Acutis: la testimonianza di fede di questo giovane italiano attira tanti giovani e suscita in loro il desiderio di cambiare vita e avvicinarsi a Dio. Anche in Polonia, grazie anche alle pubblicazioni su Carlo, la sua figura è sempre meglio conosciuta.
Domani, 6 giugno si ricorda il decimo anniversario della beatificazione di padre Jerzy Popiełuszko. Nella chiesa di san Stanislao Kostka a Varsavia, nel quartiere Zoliborz, dove lavorava il sacerdote-martire e dove si trova la sua tomba e il Museo a lui dedicato, verrà installata una vetrina con le sue reliquie: gli oggetti che portava con sé il giorno del suo martiro.
L’Italia accoglie le spoglie di Santa Bernadette Soubirous. L’evento speciale avviene in occasione dei 175 anni dalla nascita e dei 140 dalla morte della pastorella francese, alla quale apparve per la prima volta la Madonna, l’11 febbraio 1858. Da oggi a fine agosto, trentatré diocesi si alterneranno nell’esposizione e venerazione delle reliquie della veggente.
Le reliquie dei santi non sono “talismani, non amuleti che garantiscono dai malocchi e dalle cattiverie, quasi che venerarle fosse una pratica magica e superstiziosa, mentre, all’opposto, vi è il disprezzo scettico degli intellettuali, che mettono in ridicolo le reliquie e la possibilità di essere in contatto con i Santi martiri”. Lo ha detto l’Arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini, nell’omelia pronunciata ieri durante i Vespri pontificali in onore dei santi Ambrogio, Protaso e Gervaso, al termine della ricognizione delle loro reliquie.
Sfilano a migliaia davanti alle Reliquie di sant’Antonio nella Cappella del Tesoro a Padova senza contare quanti decidono di recarsi solamente alla Tomba del Santo, per toccare l’Arca o per rivolgere una preghiera, o quanti invece seguono soltanto le celebrazioni.
Fino al 18 marzo 2018 il Centro Don Orione ospiterà la reliquia di San Giovanni Paolo II. Presso la cappella del Centro sarà possibile visitarla e raccogliersi preghiera tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 18. Per tale occasione un ricco il programma di conferenze e incontri farà da cornice ad un evento eccezionale.
“Statione decima, venerdì doppò la prima Domenica di Quadragesima, à Santi Apostoli”, scrive nel 1588 Pompeo Ugonio nella sua guida alle chiese dove Sisto V aveva appena risuscitato la celebrazione delle antiche “stazioni quaresimali”.
Più chiarezza per le procedure per l’autenticità e la conservazione arriva una nuova istruzione della Congregazione per le Cause dei Santi. “Le reliquie nella Chiesa: Autenticità e Conservazione” è il titolo della istruzione in 38 articoli e una conclusione.
L’ urna di San Luigi Guanella è rientrata al Santuario del Sacro Cuore di Como dopo il pellegrinaggio alle comunità del Centro Sud Italia in occasione del centenario della sua nascita al cielo. Intanto è partita il 30 maggio per Spagna e Sud America un'urna di acrilico (50 x 23 x 15) con alcune reliquie del santo.
Alcune gocce di sangue, incastonate in un Messale, il reliquiario di San Giovanni Paolo II è a Cuba in questi giorni, esposto alla venerazione dei fedeli. Il reliquiario è giunto a Santiago de Cuba la sera del 7 aprile. La reliquia è stata portata, in processione solenne, nella cappella dell’Arcivescovado ed è stata intronizzata all’inizio della Santa Messa, presieduta da mons. Dionisio Garcia, arcivescovo della città, il quale, nella sua omelia, ha esortato i fedeli a chiedere a San Giovanni Paolo II un aiuto per essere santi a partire dalla vita quotidiana. Al termine della celebrazione, i fedeli hanno potuto venerare la reliquia per tutta la notte.