Ultime Notizie: riconciliazione polacco ucraina

L'arcivescovo maggiore Shevchuk (a sx) e l'arcivescovo Gadecki si scambiano la dichiarazione di riconciliazione appena firmata, Jasna Gora, 27 agosto 2019 / UGCC

San Giovanni Paolo II sarà patrono della riconciliazione ucraino-polacca

San Giovanni Paolo II sarà proposto ufficialmente come patrono della riconciliazione ucraino – polacca. Lo sottolinea il documento “In amore e verità”, firmato congiuntamente nel santuario mariano di Jasna Gora dall’arcivescovo Stanislaw Gadecki, presidente della Conferenza Episcopale Polacca, e dall’arcivescovo maggiore Sviatoslav Shevchuk, capo della Chiesa Greco Cattolica Ucraina.  

Il Cardinale Stanislaw Dziwisz, arcivescovo emerito di Cracovia, durante una intervista nell'arcivescovado di Cracovia  / AG / ACI Stampa

Riconciliazione polacco-ucraina, il passo del Cardinale Dziwisz

La Chiesa Greco Cattolica? Una Chiesa “purificata come l’oro nel crogiolo della sofferenza”, segno di speranza per una Ucraina libera, che lotta contro l’aggressione e sanguine a causa della Guerra nelle zone orientali, ma costruisce il suo futuro tra nazioni libere e sovrane”.  

L'arcivescovo maggiore Sviatoslav Shevchuk presenta il Premio Riconciliazione a Radio Vaticana / AA / ACI Stampa

La riconciliazione polacco-ucraina ha un patrono: San Giovanni Paolo II

Un processo di riconciliazione, nato sotto l’alto patronato di San Giovanni Paolo II, che rappresenta anche una sfida per l’Europa: l’arcivescovo maggiore della Chiesa Greco Cattolico Ucraina Sviatoslav Shevchuk presenta così il Premio per la Riconciliazione Polacco Ucraina, segnando così un passo ulteriore in un cammino iniziato 30 anni fa. Un cammino che da oggi ha San Giovanni Paolo II come protettore.