“Ci sono momenti di svolta nella vita, che talora comportano salti. Quello che sto vivendo lo considero come un tuffo dal trampolino in mare aperto, mentre mi sento ripetere: duc in altum”. Sono queste le prime parole di fra Mauro Gambetti appena ordinato Vescovo per l'imposizione delle mani del Legato Pontificio per le Basiliche Papali, Cardinale Agostino Vallini.
È stato firmato nelle scorse settimane dal Custode del Sacro Convento di Assisi Padre Mauro Gambetti e dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna Luigi Ferraris un Protocollo d’Intesa relativo alla collaborazione tra la Custodia Generale del Sacro Convento di San Francesco dei Frati Minori Conventuali e la Società che gestisce la Rete Elettrica Nazionale.
Sono tante e davvero lodevoli le iniziative dei frati minori di Assisi in questi tempi duri e difficili per l'emergenza coronavirus. San Francesco, patrono d'Italia, non smette di guidare e proteggere i suoi amati fratelli e le sue care sorelle, con l'ausilio della preghiera costante, del rispetto delle norme e della solidarietà. ACI Stampa ne ha parlato con Padre Enzo Fortunato, Direttore Rivista San Francesco.
La storia è ormai celebre. Nel settembre del 1219 Frate Francesco, proveniente dall’accampamento dei crociati che assediano Damietta in Egitto, roccaforte musulmana, oltrepassa le linee dei combattenti per incontrare al-Malik al-Kâmil, sultano del Cairo e capo dell’esercito della Mezzaluna.
Nel Salone papale del Sacro Convento di Assisi, i frati attendono l’evento della presentazione del restauro del dipinto di Giuseppe Nicola Nasini, “San Francesco con angeli riceve le stimmate” (1695), donato da Cosimo III de’ Medici alla Basilica di San Francesco nel 1696.