Continua il "pellegrinaggio" delle reliquie di Carlo Acutis in tutta Italia. Questa volta siamo a San Francesco a Ripa, nel cuore di Roma, a Trastevere. Un intenso pomeriggio di celebrazioni e interventi per ricordare e venerare il Beato Carlo, il “cyber-apostolo dell'Eucaristia”. La mostra, idealizzata dallo stesso Carlo, "I miracoli eucaristici nel mondo", è aperta al pubblico nella parrocchia trasteverina dal 9 dicembre 2021 al 7 gennaio 2022.
Iniziamo oggi una rubrica dedicata ai luoghi di San Francesco d'Assisi in Italia. Cominciamo dal cuore di Roma, il Santuario di San Francesco a Ripa.
La chiesa di San Francesco a Ripa Grande in Trastevere è la prima chiesa francescana di Roma, il luogo, oggi Santuario, dove soggiornò San Francesco. Per questo, ogni anno, la comunità francescana presente, si adopera per festeggiare al meglio il poverello di Assisi, il 4 ottobre.
Ripa, rinascere insieme per amore. E' questo il progetto dei frati minori a Trastevere, nel cuore di Roma, per accogliere nella loro casa persone in difficoltà, desiderose di intraprendere un percorso di rinascita personale. Sabato 12 Ottobre i frati terranno le "porte aperte" della Parrocchia di San Francesco a Ripa, per far conoscere, a chiunque fosse interessato, questo progetto di solidarietà e accoglienza.
"A Trastevere si celebra ancora la Festa di San Francesco d’Assisi, proprio nel luogo della sua casa romana, a Ripa Grande. Il Convento dei Frati Minori e la Parrocchia sono in festa, approfondendo San Francesco come Uomo del Dialogo, in particolare in occasione degli 800 anni del suo incontro con il Sultano". Così Padre Massimo Fusarelli, parroco di San Francesco a Ripa, presenta la festa dedicata al poverello di Assisi nel giorno della sua festa liturgica, il 4 ottobre.
Il Papa porta il suo nome e da sempre San Francesco, il poverello d’Assisi più conosciuto nel mondo, viene celebrato il prossimo 4 Ottobre con celebrazioni e feste, in tutta Italia. Tra fede e tradizione.In particolare la Parrocchia di San Francesco a Ripa a Roma, dove il Santo di Assisi soggiornò per alcuni giorni, festeggia il suo patrono con celebrazioni liturgiche e non solo.
La storia della Beata Ludovica Albertoni, che la parrocchia di San Francesco a Ripa in Trastevere celebra il 31 Gennaio alle 18.30 con una Messa solenne presieduta da Monsignor Mauro Parmeggiani, ha colpito moltissimi fedeli.
E’ la festa del Santo più amato e conosciuto nel mondo. Il Papa porta il suo nome e da sempre il poverello d’Assisi viene celebrato il 4 Ottobre con celebrazioni e feste in tutta Italia.
La tradizione vuole che il primo fu San Carlo da Sezze (1613-1670), esaltando il valore ed il culto della Croce, a rievocare "La Passione di Cristo".E cosi il 16 Marzo nella chiesa trasteverina di San Francesco a Ripa, dove riposano le spoglie del Santo di Sezze Romano, è andata in scena la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo, a lui tanto cara.