-
Sialino: la rappresentazione della Passione sia patrimonio dell’Unesco
Un evento spirituale tra arte e fede che per venti anni è riuscito a convogliare in contrada Bura di Tolentino, centinaia di figuranti e migliaia di persone che hanno percorso,...
-
Papa Francesco, con l'UNESCO la Chiesa ha un rapporto privilegiato
L’ UNESCO ha con la “Chiesa un rapporto privilegiato. Infatti la Chiesa è al servizio del Vangelo, e il Vangelo è il messaggio più umanizzante che la storia conosca.
-
Diplomazia pontificia, la preoccupazione dell’UNESCO su Santa Sofia a Istanbul
L’UNESCO ha preso una posizione sulla decisione del governo turco di utilizzare la chiesa di Santa Sofia ad Istanbul e quella di San Salvatore in Chora come moschee. Già moschee, e poi tramutate...
-
UNESCO, quattro personaggi cristiani celebrati nel prossimo biennio
Per il 150esimo dalla nascita di Santa Teresa di Lisieux, che si celebrerà nel 2023, c’è già un comitato preparatore e una lista di varie iniziative. Si è più indietro per...
-
Chiese, musei e ora moschee: l’UNESCO manda un inviato in Turchia per vederci chiaro
Hagia Sophia e San Salvatore in Cora ad Istanbul hanno avuto un destino comune. Entrambe chiese, poi diventate moschee, poi museo, e poi di nuovo moschee quest’anno, con due decreti dei...
-
Betlemme, la basilica della Natività non è più un sito a rischio
Era classificato tra i siti UNESCO in pericolo. Ma ora, grazie ai restauri del tetto, delle facciate esteriori, dei mosaici e delle porte, la Basilica della Natività e il percorso del pellegrinaggio...
-
Per l'Unesco tre tradizioni cattoliche sono patrimonio dell'umanità
Due pellegrinaggi e le costruzioni per presepi tradizionali polacchi.
-
Il Papa invita L'UNESCO a reinventare la pace
Un incoraggiamento “a ricercare e sviluppare i mezzi efficaci per “reinventare” una pace che sia frutto di uno sviluppo integrale di tutti e di una presa di coscienza effettiva di...
-
Reinventare la pace, I Focolari a Parigi con L'UNESCO
Nel primo anniversario dei tragici attentati terroristici del 13 novembre 2015 a Parigi, la sede dell’UNESCO accoglie, due giorni dopo, l’evento “Reinventare la pace”.
-
Educazione alla pace, 20 anni dopo il premio UNESCO a Chiara Lubich
Il 17 dicembre 1996 a Parigi, Chiara Lubich riceveva dall’UNESCO il Premio Per l’educazione alla pace, con la seguente motivazione:
-
Sito del Battesimo di Gesù Patrimonio dell'umanità
Il 2 febbraio scorso a Parigi l'UNESCO ha dichiarato ufficialmente il sito del Battesimo di Cristo Patrimonio dell’Umanità.
-
Vaticano – Italia, un accordo per valorizzare il patrimonio artistico
Vaticano e Italia, un accordo per valorizzare il patrimonio artistico. Riferisce il Bollettino della Sala Stampa vaticana che il 26 novembre, il Governatorato dello Stato di Città del Vaticano e...
-
Nagasaki, i cristiani nascosti e le chiese della rinascita
Provate ad immaginare una piccola comunità cristiana appena formata, una proibizione violenta della pratica del cristianesimo e un arcipelago vasto e poco abitato. Ecco il Giappone del XVII secolo, anzi...
-
La Santa Sede all’UNESCO: “Educare all’ecologia”
Educare all’ecologia, in vista della conferenza di Parigi. Mons. Francesco Follo, Osservatore Permanente della Santa Sede all’UNESCO, centra sull’ecologia il suo intervento all’Assemblea Plenaria dell’organismo delle Nazioni Unite che si...
-
Pennisi: il duomo di Monreale patrimonio dell'umanità, ora restauriamo i danni
C’è soddisfazione alla Curia di Monreale per l’inserimento del duomo nell’elenco dei beni patrimonio dell’ umanità, ma soprattutto c’è la speranza che i danni del fulmine che in primavere ha...
-
Parolin: "L'educazione è una responsabilità comunitaria"
Il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, ha partecipato a Parigi al Forum “Educare oggi e domani”, organizzato dalla Missione dell’Osservatore Permanente della Santa Sede presso l’UNESCO, con la Congregazione...