giovedì, maggio 02, 2024 Donazioni
Un servizio di EWTN News

Le Stazioni quaresimali, la nuova abside di San Giovanni in Laterano dopo Porta Pia

Il sabato della settimana di Pasqua si arriva di nuovo a San Giovanni in Laterano.

Tra le tante storie che si possono raccontare sulla cattedrale di Roma una forse non è tanto conosciuta e riguarda il rapporto tra lo Stato Pontificio e lo Stato Italiano. Era l’estate del 1880, solo 10 anni dopo la presa di Porta Pia.

L’antica abside della basilica lateranense e il suo deambulatorio, il cosiddetto Portico leoniano, vennero demoliti allo scopo di ampliare l’area presbiterale. L’architetto Andrea Busiri fu inizialmente incaricato dei progetti e dei lavori, sostituito poi nel 1877 da Virginio Vespignani.

Una scelta più politica che artistica in effetti e un acceso dibattito accompagnò il processo la gestazione e la realizzazione del progetto.

Ci furono addirittura delle interpellanze parlamentari che arrivarono a mettere in discussione sia la legge sulla tutela dei monumenti, in via di definizione, sia la «legge delle guarentigie», che regolava i rapporti tra Stato e Chiesa prima del Concordato. Una scelta di Pio IX e Leone XIII per riaffermare in qualche modo la forza del Papato.

Ovviamente oggi gli studiosi vedono quella scelta come negativa dal punto di vista propriamente artistica e storica.

L'abside attuale è preceduta da un nuovo ambiente destinato ad accogliere il coro. Il nuovo coro, fastosamente decorato da affreschi, stucchi e marmi policromi, contiene sei cantorie. Sovrasta il tutto l'enorme mosaico raffigurante la Vergine che presenta il committente Papa Niccolò IV inginocchiato, che esra stato eseguito da Jacopo Torriti e Jacopo da Camerino, che avevano incluso in esso una più antica immagine del Salvatore.

Quello attuale è il rifacimento realizzato dai mosaicisti di Leone XIII, che riutilizzarono le tessere musive dorate dello sfondo. I lavori promossi da Leone XIII sono ricordati da un'iscrizione. La cattedra papale attuale è una  imitazione ottocentesca di quella cosmatesca che ora è visibile nel chiostro.

Pietro Vassalletto, della celebre famiglia di marmorari romani, lo rifece nel 1200, ma l’origine è forse del VIII secolo e serviva anche a raccogliere le acqua piovane come dimostra il pozzo detto della Samaritana che lo fa risalire all'epoca carolingia.

Il quadriportico, in stile arabo-bizantino,è un vero pizzo di archi e archetti con colonnine tortili di diversi stili.

Diversi i reperti storici conservati come appunto la cattedra papale di Nicolò IV (1290-1292).

Le Migliori Notizie Cattoliche - direttamente nella vostra casella di posta elettronica

Iscrivetevi alla newsletter gratuita di ACI Stampa.

Clicca qui

La nostra missione è la verità. Unisciti a noi!

La vostra donazione mensile aiuterà il nostro team a continuare a riportare la verità, con correttezza, integrità e fedeltà a Gesù Cristo e alla sua Chiesa.

Donazione a CNA