-
Leone XII e l'abolizione della Croce Luminosa della Settimana Santa a San Pietro
Nella restaurazione di Leone XII c’è anche una revisione di alcuni riti e consuetudini liturgiche. Una in particolare era cara ai romani ed entusiasmava gli stranieri: la Croce Luminosa nella...
-
Leone XII, quando in Europa e a Roma si censuravano le incisioni "oscene"
Quello di Leone XII fu un pontificato di riformismo spirituale. Almeno nelle intenzioni del Papa marchigiano che mise mano anche alla censura della Calcografia Camerale.
-
Leone XII, la Famiglia e la Cappella pontificia tradizioni e compiti vivi ancora oggi
Quello che nei secoli è davvero cambiato è lo stile della vita nei palazzi vaticani. Cappella e Famiglia pontificia oggi significano qualcosa di molto diverso da quello che erano fino al...
-
Leone XII, e il gatto lasciato in eredità a Chateaubriand
Si narra che Leone XII avesse un gattino che chiamava Micetto. Gli teneva compagnia e gli era molto affezionato e sentendo prossima la fine, si preoccupò di trovargli un nuovo padrone....
-
Leone XII e le "monizioni" dei parroci romani, per ridare dignità e fede alla città
“Un pastore dee profittare di tutto per istruire il suo popolo, per farlo risovvenire del suo dovere, o per preservarlo dal peccato o per farlo ravvedere se è traviato”. E’...
-
La fake news contro Leone XII falsamente accusato di essere no-vax
“Chiunque procede alla vaccinazione cessa di essere figlio di Dio: il vaiolo è un castigo voluto da Dio, la vaccinazione è una sfida contro il Cielo”.
-
La catechesi al tempo di Leone XII, dalla dottrinella alla Congregazione de' giovanetti
Per molti di noi oggi quando si parla di Catechismo della Chiesa Cattolica si pensa al volume del 1992, nato da un lungo lavoro di confronto e studio non senza...
-
Leone XII, il prisma della religiosità di un Papa che cercava il rinnovamento
Oggi forse i giornali lo avrebbero definito un uomo di centro, ma nel 1823 l’equilibrio andava trovato tra zelantismo e riformismo consalviano. E’ questo il profilo di un Papa come Leone XII...
-
Leone XII, un Papa incompreso ma animato da un autentico spirito riformatore
Leone XII non è certo un dei Pontefici più amato e conosciuto. Eppure il suo Pontificato è stato uno dei più significativo in un periodo difficile per la vita della...
-
Le Stazioni quaresimali, la nuova abside di San Giovanni in Laterano dopo Porta Pia
Il sabato della settimana di Pasqua si arriva di nuovo a San Giovanni in Laterano.
-
Papa Leone XII, la diplomazia di un papato tra liberalismo e intransigenza
Nel 2023 è prevista a Roma una grande mostra dedicata Papa Leone XII, uno degli ultimi pontefici ad essere anche re. In preparazione la Regione Marche di cui Annibale della Genga era...
-
Storie dei Papi: Il traffico d'opere d'arte ai tempi di Leone XII, vera diplomazia
Il commercio illegale di opere d’arte ha origini antiche, ma spesso se ne sono tratti vantaggi politici e diplomatici. Fu così ai tempi di Leone XII, pontefice marchigiano poco conosciuto ma...
-
Storie dei Papi: Leone XII e la diplomazia dei doni a re e regine
I vaticanisti lo sanno. Ogni volta che il Papa riceve un capo di stato in Vaticano o quando si reca in visita in un paese c’è uno scambio di doni....
-
Storie dei Papi: Cosa leggono i Papi? La spregiudicata biblioteca di Leone XII
Oggi siamo abituati a conoscere, almeno in linea generale, cosa leggono i Papi, come è composta la loro biblioteca privata, e libri che tengono sul comodino. Di Papa Francesco un quotidiano...
-
Storie dei Papi: Quando Leone XII decise di "abbassare" gli stemmi pontifici
A Roma siamo abituati a vederli un po’ da per tutto. Gli stemmi dei Pontefici. Quelli del passato in pietra su case e palazzi antichi, quelli del Papa regnante nelle chiese...
-
Storie dei Papi: Quando Papa Leone XII difendeva i beni culturali di Roma
L’idea che la cura del Patrimonio artistico di uno stato sia un traguardo tutto contemporaneo è spesso molto diffusa. Ma a smentirlo c’è la storia dello Stato Pontificio. Già all’inizio dell’ 800...
-
Storie di Papi: Il conclave di Papa Leone XII, svolta e novità da riscoprire
Se la storia è maestra di vita, è ovvio che dalla storiografia possiamo imparare molto in ogni epoca. Anche studiando lo svolgimento di conclavi di quasi due secoli fa.