Advertisement

Note storiche, un dicastero che guarda ad Oriente e alla Terra Santa

Il Dicastero per le Chiese Orientali

La Cappella Greca all'interno del Dicastero per le Chiese Orientali, nel Palazzo dei Covertendi ricostruito dopo la demolizione della Spina di Borghi |  | www.orientchurch.va
La Cappella Greca all'interno del Dicastero per le Chiese Orientali, nel Palazzo dei Covertendi ricostruito dopo la demolizione della Spina di Borghi | | www.orientchurch.va
Il vecchio e il nuovo Palazzo dei Convertendi |  | www.orientchurch.va
Il vecchio e il nuovo Palazzo dei Convertendi | | www.orientchurch.va

La storia del Dicastero per le Chiese Orientali è relativamente recente. Nasce  dalla Congregatio de Propaganda Fide pro negotis ritus orientalis voluta  da Papa Pio IX nel 1862.  Fu poi Benedetto XV, nel 1917, a renderla autonoma con la denominazione di Congregazione per le Chiese Orientali.

Ma c'è una storia più antica che risale al 1573 quando quando Papa Gregorio XIII istituì la Congregatio de rebus Graecorum, alla quale era affidato il compito di trattare le cause e gli affari relativi ai cattolici di rito bizantino o greco, ma anche di promuovere la tutela e la diffusione della fede fra gli altri cristiani d’Oriente. Clemente VIII (1592-1605) la mutò in Congregatio super negotiis sanctae Fidei et religionis catholicae per gli affari dei Greci e degli altri orientali, e per promuovere la propagazione della fede nei paesi pagani, fino alla costituzione nel 1622 della Sacra Congregatio de Propaganda Fide, con compiti analoghi.

Pio XI, Paolo VI  e Giovanni Paolo II nelle diverse riforme ne definirono ulteriormente i compiti della Congregazione. Papa Francesco ha precisato che è competente sulle materie concernenti le Chiese Orientali sui iuris riguardo a persone (stato, diritti e doveri) e a cose e per tutti gli affari propri che devono essere deferiti alla Sede Apostolica (la struttura e l'ordinamento delle Chiesa; l'esercizio delle funzioni di insegnare, di santificare e di governare). Il Dicastero ha competenza territoriale, includendo anche i fedeli latini, sulle seguenti regioni: Egitto, Eritrea ed Etiopia del Nord, Bulgaria, Cipro, Grecia, Iran, Iraq, Libano, Israele, Palestina, Siria, Giordania, Turchia.

Della struttura fanno parte tre Commissioni: la Commissione speciale per la Liturgia; la Commissione speciale per gli Studi sull'Oriente Cristiano; la Commissione per la Formazione del Clero e dei Religiosi.

I Patriarchi orientali cattolici, canonicamente eletti dai Sinodi dei vescovi delle Chiese Patriarcali, celebrano la communio ecclesiastica con il Santo Padre, mentre gli Arcivescovi Maggiori, canonicamente eletti dai Sinodi dei vescovi delle Chiese Arcivescovili Maggiori, chiedono al Santo Padre la conferma della loro elezione. Riguardo alla designazione degli altri vescovi, la Congregazione per le Chiese Orientali è maggiormente coinvolta. All’interno del territorio proprio, il Sinodo dei vescovi elegge i vescovi con previo o successivo assenso del Romano Pontefice. La Congregazione deve esaminare la lista dei candidati presentata dal Sinodo dei vescovi in modo da dare le massime garanzie circa la loro idoneità.

Advertisement

Una caratteristica del Dicastero è la attività di sostegno per le Chiese in difficoltà. Gli interventi sono sostenuti dalla Santa Sede e da agenzie come la Riunione Opere Aiuto Chiese Orientali (R.O.A.C.O.), fondata nel 1968 e presieduta dal Prefetto del Dicastero; la Catholic Near East Welfare Association (C.N.E.W.A.), approvata da Papa Pio XI nel 1926; la Pontificia Missione per la Palestina (P.M.P.), creata nel 1949 e affidata alla C.N.E. W.A.

Il Dicastero ha anche una rivista: Servizio Informazioni Chiese Orientali (S.I.C.O.)  Vi sono pubblicati gli interventi del Santo Padre riguardanti l'Oriente Cristiano, la cronaca delle attività liturgiche, di studio e formazione che il Dicastero svolge a favore delle varie Chiese cattoliche orientali e le notizie di rilievo provenienti dalle Comunità locali.

Il Dicastero per le Chiese Orientali, che ha il compito di promuovere l’amore per la Terra Santa e di richiamare al valore della solidarietà fraterna, invia ogni anno a tutti i Vescovi della Chiesa cattolica una Lettera Circolare sulla Colletta per la Terra Santa. L’intento è di sensibilizzare i fedeli all’aiuto spirituale e materiale a favore delle comunità e degli enti cattolici presenti in quella Terra, dove Gesù è nato, ha predicato il Vangelo, è morto ed è risorto, e per la quale si invoca il dono della pace.