Advertisement

Un premio per l' Africa intitolato a Giovanni Paolo II

Il cardinale Parolin consegna per la prima volta il premio voluto dalla Fondazione Giovanni Paolo II

La premiazione |  | Fondazione Giovanni Paolo II
La premiazione | | Fondazione Giovanni Paolo II
La premiazione |  | Fondazione Giovanni Paolo II
La premiazione | | Fondazione Giovanni Paolo II

"La Dottrina sociale cattolica non è una terza via tra il capitalismo liberale e il collettivismo marxista, ma una realizzazione profetica dell'insegnamento contenuto nel Vangelo". Lo ha detto il cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato vaticano in occasione della consegna del Premio San Giovanni Paolo II, il 22 maggio scorso nella sala Regia del Palazzo Apostolico. Il Premio è stato assegnato a padre Leonard Olobo come presidente del John Paul II Justice and Peace Center (Kampala, Uganda). La prima edizione del premio è stata una occasione per parlare di Giustizia e Pace e di Africa, continente molto amato dal Papa Polacco. Con l' Africa iniziarono i sinodi continentali e per Africa Giovanni Paolo II sviluppò molta della sua dottrina sociale. 

"Se vogliamo descrivere il rapporto tra San Giovanni Paolo II e l'Africa, possiamo dire che Giovanni Paolo II mirava soprattutto ad aprire orizzonti di speranza in questo continente, -ha aggiunto il cardinale - senza dubbio, il lavoro del JP2JPC a Kampala, in Uganda, è una realizzazione concreta di questa missione".

Il Premio San Giovanni Paolo II, un'iniziativa della Fondazione vaticana Giovanni Paolo II per onorare gli sforzi compiuti per incarnare l'eredità del Papa-Polacco, è stato assegnato quest'anno per la prima volta. Il John Paul II Justice and Peace Center (JP2JPC) di Kampala, Uganda, fondato nel 2006 su iniziativa di sette congregazioni religiose operanti in Uganda e ispirato all'esortazione post- sinodale Ecclesia in Africa (1995). L'organizzazione, diretta da padre Leonard Olobo, lavora da anni per promuovere la giustizia sociale e la pace nella regione. Padre Leonard Olobo, presidente del JP2JPC, ha ringraziato per il premio e ha sottolineato l'importanza del sostegno internazionale al lavoro di giustizia e pace: "Preghiamo e agiamo per continuare l'eredità di Giovanni Paolo II per la giustizia sociale in Uganda e in altri Paesi".

Il Cardinale Kurt Koch, Presidente del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, che ha presentato il vincitore del Premio San Giovanni Paolo II di quest'anno, ha sottolineato l'importanza del lavoro del John Paul II Justice and Peace Center nel campo sociale, economico e politico dell'Uganda. L'arcivescovo Marek Jędraszewski responsabile della Fondazione

Vaticana Giovanni Paolo II,  ha spiegato che la Fondazione vuole sostenere persone e istituzioni che si rifanno all'eredità di Giovanni Paolo II o che si ispirano a lui. Il Premio San Giovanni Paolo II è stato istituito il 7 febbraio 2023 con una decisione del Consiglio di amministrazione della Fondazione Vaticana Giovanni Paolo II per onorare persone, organizzazioni o iniziative che, nelle loro attività scientifiche, culturali e sociali, si ispirano all'insegnamento o all'ispirazione di San Giovanni Paolo II e contribuiscono alla promozione della sua eredità.

Advertisement