Città del Vaticano , lunedì, 10. febbraio, 2025 18:00 (ACI Stampa).
La Specola Vaticana è sicuramente una delle realtà più affascinanti e conosciute tra le tante attività storiche della Santa Sede.
Oggi l'Osservatorio Astronomico, fa capo al Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.
L'origine è antica e risale a Papa Gregorio XIII che preparando il calendario fece erigere in Vaticano nel 1578 la Torre dei Venti; "in essa si fecero osservazioni meteorologiche e, dal 1800 al
1821, anche astronomiche, finché, dopo una lunga parentesi di inattività, Leone XIII, col Motu Proprio Ut mysticam, del 14 marzo. 1891, vi rifondò la nuova Specola Vaticana, affidandone la direzione al Rev. Padre F. Denza, Barnabita, e, dopo la morte di questi, al Rev. Padre A. Rodríguez, Agostiniano.
Nel 1906, San Pio X nominò Direttore il Rev. Padre G. Hagen, S.I., e nel 1910 dette alla Specola più ampi spazi, assegnandole il villino che Leone XIII aveva fatto costruire nei giardini vaticani. Durante il pontificato di Pio XI la Specola fu totalmente rinnovata, la gestione ne fu affidata alla Compagnia di Gesù e la Specola fu trasferita nel Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo ove il Papa la inaugurò ufficialmente nel settembre 1935".