Advertisement

Un documentario sulla persecuzione dei cristiani: "8 secoli dopo". I trinitari al Centro San Luigi dei Francesi a Roma

Un documentario del SIT (Solidarietà Internazionale Trinitaria) il 15 maggio alle 19, al Centro San Luigi dei Francesi a Roma

Un fotogramma del documentario | Un fotogramma del documentario | Credit SIT Un fotogramma del documentario | Un fotogramma del documentario | Credit SIT

Si svolgerà a Roma, giovedì 15 maggio, alle ore 19, presso il Centro San Luigi dei Francesi, la proiezione del documentario “Otto secoli dopo” diretto dal regista Alfredo Torrescalles.

La produzione audiovisiva commemora il 25° anniversario dell'organo trinitario "Solidarietà Internazionale Trinitaria" (SIT), fondato nel 1999, anno in cui ha iniziato a sviluppare progetti in difesa dei cristiani perseguitati e di coloro che subiscono violenze per la loro fede.  Il documentario prodotto dall'Ordine Trinitario dà voce a questa sofferenza e dà un volto ai cristiani dimenticati in luoghi come la Siria, la Nigeria o l'India del nord, ma che non perdono la speranza grazie all'aiuto «silenzioso» offerto da Solidarietà Internazionale Trinitaria (SIT), una ONG fondata dalla famiglia trinitaria e che mostra le tribolazioni dei cristiani repressi da Boko Haram, dalle milizie siriane e da Narendra Modi.

Lo scopo specifico del Sito è la sensibilizzazione su coloro che sono perseguitati a causa della loro fede. Tutto ciò attraverso programmi e azioni concrete di liberazione e accoglienza in quei paesi dove maggiormente, ancora oggi, dirsi cristiani vuol dire mettere a pentimento la propria vita. Non sono pochi i territori coinvolti. I padri trinitari nei secoli hanno liberato centinaia di migliaia di schiavi cristiani e musulmani e così continuano a fare oggi.

La proiezione sarà seguita da un dibattito in presenza con Padre Antonio Aurelio, presidente generale del SIT e con Padre Luigi Bucarello, Ministro generale dell'Ordine della Santissima Trinità. Moderatore della serata, Antonio Tarallo. 

 

Advertisement