Ed è proprio per questo che dovremmo fare tutto il possibile per impedire ai regimi più pericolosi di possedere le armi più pericolose e letali. E questo è ciò che stiamo facendo oggi. Ci stiamo assicurando che il regime radicale dell'Iran, che chiede apertamente l'annientamento di Israele, non abbia i mezzi per mettere in atto la sua minaccia.
Arriveremo alla pace proprio come abbiamo fatto in passato. Ma prima dobbiamo rimuovere gli ostacoli alla pace. E lo stiamo facendo.
Prima del 7 ottobre del '23, si era a un passo da un accordo che, sulla scia degli Accordi di Abramo, avrebbe potuto portare un nuovo equilibrio in Medio Oriente. Chi aveva interesse a che ciò non avvenisse, secondo lei?
La risposta sta nella domanda in molti modi. Hamas, l'autore del 7 ottobre, non voleva che Israele allargasse la sua cerchia di amici nella regione.
Ma soprattutto non voleva che Israele esistesse. E ha compiuto l'attacco del 7 ottobre con il pieno appoggio e sostegno dell'Iran, che pure non vuole che Israele esista. E che, fino a pochi giorni fa, era sul punto di sferrare contro Israele un attacco molto più letale di quello del 7 ottobre, minacciando la sua stessa esistenza.
Gli Accordi di Abramo con gli Emirati Arabi Uniti, con il Bahrein, con il Marocco e i nostri accordi di pace con l'Egitto e la Giordania sono esempi perfetti di come la regione possa apparire e prosperare in condizioni di pace e normalizzazione con Israele. Israele cerca e continuerà a espandere questo cerchio di pace. Sarà un gioco vincente per tutti e una svolta per il Medio Oriente. Siamo impegnati in questo senso.
Il Papa ha detto il 14 giugno, una cosa molto importante per la prima volta, credo, per un Pontefice: Nessuno dovrebbe mai minacciare l'esistenza di un'altra nazione, di uno Stato, ovviamente. Questo è molto importante per tutta la storia di Israele. Come portare questo tentativo di dialogo in un contesto internazionale per tornare alle vie diplomatiche e come Papa Leone può fare la differenza, come la Santa Sede può essere importante in questo percorso diplomatico?
Prima di tutto, la voce morale del Papa è molto importante. Ciò che dice si proietta a livello globale ed è molto, molto importante. E quando dice che nessuno dovrebbe mai minacciare l'esistenza dell'altro, ha assolutamente ragione. E quando dice, quando sottolinea, il pericolo delle armi nucleari per l'umanità, ha assolutamente ragione.
Eravamo sul punto che un Paese che minacciava la nostra esistenza, l'esistenza di Israele, ottenesse armi nucleari. E quindi dovevamo agire. Qualsiasi iniziativa o azione che il Vaticano o qualsiasi altra entità intraprenda per eliminare efficacemente le capacità nucleari e balistiche dell'Iran sarà, ovviamente, accolta con grande favore e la esamineremo in base ai suoi meriti.
Ma dopo decenni, decenni di dialogo fallito e di negoziati che l'Iran ha manipolato e condotto in malafede, siamo giunti all'undicesima ora in termini di disponibilità dell'Iran ad attuare il suo piano per sradicare Israele. E quindi dobbiamo agire.
C'è un pericolo: questa guerra, il conflitto a Gaza e in Iran, rischia di mettere Israele in cattiva luce e di fomentare l'antisemitismo in Europa, ma anche nel mondo?
Ebbene, sto osservando le reazioni in tutto il mondo a ciò che stiamo facendo in Iran in questi giorni, e riscontro soprattutto comprensione e sostegno. Vorrei citare il cancelliere tedesco, Friedrich Merz, sulla questione dell'Iran.
Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana
Ricevi ogni giorno le notizie sulla Chiesa nel mondo via email.
Nell'ambito di questo servizio gratuito, potrete ricevere occasionalmente delle nostre offerte da parte di EWTN News ed EWTN. Non commercializzeremo ne affitteremo le vostre informazioni a terzi e potrete disiscrivervi in qualsiasi momento.
E, citandolo, ha detto che questo è il lavoro sporco che Israele sta facendo per tutti noi. Noi, ha detto, siamo tutti vittime di questo regime. Il regime dei Mullah ha portato morte e distruzione nel mondo. Fine della citazione.
Quindi penso che, in realtà, il mondo apprezzi quello che stiamo facendo. Ma, più in generale, non siamo impegnati a Gaza o in Iran per guadagnare punti in termini di pubbliche relazioni o per fare bella figura.
Lo facciamo per garantire la nostra sopravvivenza come Stato e come popolo, perché le forze che stiamo combattendo sono decise, insistono per annientarci, per sradicarci. Israele è stato attaccato il 7 ottobre e costretto a una guerra che non ha scelto. E affronta, o ha affrontato fino all'inizio dell'operazione in Iran, una minaccia imminente, imminente alla sua stessa esistenza.
Per quanto riguarda l'antisemitismo, va chiarito che l'antisemitismo è una pura e velenosa manifestazione di odio. Oltre a colpire gli ebrei, avvelena e ha avvelenato le società, quelle occidentali e altre, per secoli. Cercherà sempre un pretesto per far riemergere la sua brutta testa.
Oggi la scusa è Israele, Gaza, domani sarà qualcos'altro. Ma esisteva molto prima di Israele e Gaza, e non ha nulla a che fare con loro. Va combattuto, va condannato e non dobbiamo permettere che l'antisemitismo esista e faccia la sua brutta figura.
L'ultima domanda riguarda i pellegrinaggi a Gerusalemme e in Terra Santa e in tutto Israele. Cosa si può fare per implementare la sicurezza in questo periodo? O qual è il vostro indirizzo, la vostra idea per questo problema della presenza dei pellegrinaggi?