Najib Mikati, imprenditore e politico, è un personaggio molto discusso.
Il 6 novembre dello scorso anno Papa Francesco di rientro dal Barhein rispondendo ad un giornalista ha detto: "Il Libano è un dolore per me, perché il Libano non è solo un Paese in sé stesso – lo ha detto un Papa prima di me – il Libano non è solo un Paese, è un messaggio. Il Libano ha un significato molto grande per tutti noi. E il Libano in questo momento soffre. Io prego. E ne approfitto per fare un appello ai politici libanesi: lasciate da parte gli interessi personali, guardate il Paese e mettetevi d’accordo. Prima Dio e la patria, poi gli interessi. Ma prima Dio e la patria. In questo momento non voglio dire: “Salvate il Libano”, perché noi non siamo salvatori, ma per favore sostenete il Libano, aiutatelo, affinché il Libano si fermi in questa strada che va giù, che il Libano riprenda la sua grandezza. Ci sono dei mezzi… C’è la generosità del Libano: quanti rifugiati politici ha il Libano! È così generoso, e sta soffrendo. Ne approfitto per chiedervi una preghiera per il Libano. Anche la preghiera è un’amicizia. Voi siete giornalisti, guardate il Libano e parlate di questo per far crescere la coscienza".
Dopo la visita in Vaticano il Primo Ministro libanese Najib Mikati ha avuto colloqui con il Gran Cancelliere del Sovrano Ordine di Malta, Riccardo Paternò di Montecupo. Dopo l’incontro, il Primo Ministro è stato ricevuto dal Luogotenente di Gran Maestro, Fra’ John Dunlap.
Nei colloqui sono stati ribaditi gli ottimi rapporti sugellati da 70 anni di relazioni diplomatiche: l’Ambasciata del Sovrano Ordine di Malta a Beirut venne infatti aperta nel 1953 mentre l’Associazione ha avviato i suoi programmi di assistenza medica e sociale nel 1981. Affrontata anche la questione dei corridoi umanitari verso la Siria, che sono ancora più indispensabili dopo il terremoto del febbraio scorso.
Dal 2019 il Libano sta vivendo di nuovo una catastrofe umanitaria aggravata ulteriormente dalla crisi pandemica e dall’esplosione nel porto di Beirut nell’agosto del 2020. L’Ordine di Malta in Libano è in prima linea nel fornire assistenza medica e sociale alle persone più vulnerabili attraverso gli 11 centri medico-sociali e i progetti presenti su tutto il territorio. Attive sette unità cliniche mobili che raggiungono le zone più remote del Paese. Tra i diversi progetti anche uno agro-umanitario per sostenere i contadini e l’economia locale.
Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana
Ricevi ogni giorno le notizie sulla Chiesa nel mondo via email.
Nell'ambito di questo servizio gratuito, potrete ricevere occasionalmente delle nostre offerte da parte di EWTN News ed EWTN. Non commercializzeremo ne affitteremo le vostre informazioni a terzi e potrete disiscrivervi in qualsiasi momento.