Dopo la tradizionale udienza che il Papa concede al Gran Maestro dell’Ordine di Malta in occasione della festa di San Giovanni, il bollettino della Sala Stamp della Santa Sede ha comunicato anche la nomina del Cardinale Gianfranco Ghirlanda come Patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta. La nomina si unisce all’elezione del nuovo Gran Maestro lo scorso 3 maggio, e chiude un lungo periodo di transizione dell’Ordine cominciato nel 2017.
Al termine di un breve processo elettorale, dopo aver votato una terna di candidati venuta fuori dal Capitolo dei Professi che si è riunito il 2 maggio, il Consiglio di Stato Compito dell’Ordine di Malta ha eletto Fra’ John Dunlap Gran Maestro. Era stato Luogotenente di Gran Maestro, personalmente nominato da Papa Francesco al culmine di una crisi istituzionale nel mezzo della quale un Gran Maestro, Fra’ Giacomo dalla Torre del Tempio di Sanguinetto, e il Luogotenente di Gran Maestro, Fra’ Marco Luzzago, erano morti. Il Papa aveva anche promulgato una nuova Costituzione e nominato un Consiglio provvisorio, quasi tutto confermato lo scorso 25 gennaio.
L’Ordine di Malta avrà domani il nuovo Gran Maestro. Si è aperto nella mattinata del 2 maggio il Capitolo dei Professi, che voterà a scrutinio segreto una terna vincolante per l’elezione del nuovo Gran Maestro. Questi verrà eletto il 3 maggio dal Gran Consiglio Compito. Il giurmaneto del nuovo Gran Maestro è previsto già nella serata del 3 maggio.
La preoccupazione della Santa Sede per la difficile situazione socio-economica che la popolazione libanese
L'inimmaginabile stress quotidiano della vita in una zona di conflitto, unito alla continua incertezza sul futuro, sta lasciando innumerevoli persone in Ucraina affette da traumi. I bambini e i giovani sono tra i più colpiti. I cinque rami moderni dell'Ordine Ospedaliero medievale hanno unito le forze, per la prima volta dopo secoli, per aiutare almeno alcuni di questi giovani a superare le loro esperienze.
Il rinnovo dell’appello per il cessate il fuoco in Ucraina. La disamina dell’azione politica e internazionale dell’Ordine di Malta. Lo sguardo sulle guerre e le crisi dimenticate. Fra’ John Dunlap, Luogotenente di Gran Maestro dell’Ordine di Malta, fa, nel consueto discorso di inizio anno al Corpo Diplomatico tenutosi il 10 gennaio, delinea a larghi tratti il lavoro fatto dall’Ordine. Ma ricorda anche il Papa emerito Benedetto XVI, che è stato membro dell’Ordine, e anche del predecessore di Fra’ John, Fra’ Marco Luzzago.
Lunedì scorso l’Ordine di Malta ha consegnato la Gran Croce di cappellano conventuale ad honorem all’Arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini.
La drammatica situazione in Ucraina, “vittima di una guerra iniziata ormai otto mesi fa, che ha portato morte, distruzione e dolore”,
Alla presenza del Luogotenente di Gran Maestro, Fra’ John T. Dunlap, si è svolta stamani la celebrazione per l’ammissione nell’Ordine di Malta con la dignità e il rango di Balì Gran Croce di Onore e Devozione del Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo metropolita di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana.
Con una decisione durissima, Papa Francesco scioglie il Sovrano Consiglio dell’Ordine di Malta, ne nomina de imperio un altro e convoca un Capitolo Generale Straordinario, con nuovi regolamenti da lui approvati, che si terrà il prossimo 25 gennaio. Il tutto per superare le “resistenze” che sarebbero venute alla riforma della Costituzione dell’Ordine promossa sotto Papa Francesco. Non solo. Il Papa promulga anche una nuova Carta Costituzionale, da lui approvata, che sarebbe quella presentata dal delegato del Papa e dal suo team ma non condivisa da diversi membri dell’Ordine, che la hanno contestata a più riprese.
Muore all'improvviso Fra' Marco Luzzago, luogotenente del Gran Maestro dell'Ordine di Malta. Lo comunica l'Ordine stesso in una breve nota. Il Luogotenente muore nel mezzo di un cammino di riforma, che aspetta ora una parola da parte di Papa Francesco. Lo stesso Luogotenente era stato parte delle delegazioni che avevano presentato le riforme al Papa.
L'Ordine di Malta in Libano inaugura nuovo Centro di assistenza medica vicino a Beirut in un clima di unità nazionale.
Continua la gara di solidarietà per sostenere le persone in fuga dall'Ucraina. Sono davvero tante le associazioni, le ong, le istituzioni, le parrocchie che stanno cercando in tutte le modalità di aiutare i profughi ucraini stremati da quasi 14 giorni di guerra. Nel frattempo, per quanto riguarda la Missione Santa Sede in Ucraina, il cardinale Konrad Krajewski ha incontrato l'Arcivescovo maggiore Sviatoslav Shevchuk. Presente anche il Metropolita di Lviv Mieczyslav Mokszycki. I tre hanno anche avuto una conversazione telefonica con Papa Francesco.
La Conferenza Episcopale Italiana ha rinnovato l’appello per la fine delle ostilità in Ucraina, lasciando spazio al negoziato. La Presidenza ha invitato a sostenere la raccolta fondi, avviata da Caritas Italiana, per far fronte ai bisogni immediati delle popolazioni vittime del conflitto, chiamando anche alla prossimità con le sorelle e i fratelli ucraini che sono nel nostro Paese. La Cei, inoltre, ricorda che l’intera rete delle Caritas diocesane su tutto il territorio nazionale sostiene le azioni necessarie per rispondere ai bisogni più urgenti della popolazione in sofferenza o in fuga e a contribuire all’accoglienza di quanti arriveranno in Italia.
Sostenere il ruolo delle istituzioni religiose, facilitare il dialogo interreligioso , in particolare in Medio Oriente, e promuovere le leggi umanitarie internazionali. Sono questi gli obiettivi che il Gran Cancelliere dell'Ordine di Malta, Albrecht Boeselager ha presentato nel suo intervento al Global Interfaith Summit che ha preso il via oggi a Dubai nell'ambito dell'Expo 2020 presso il Padiglione italiano in occasione della Giornata internazionale della Tolleranza.
È morto a Malta, lì dove era andato per assistere alle solenne professione dei voti religiosi di Fra’ Francis Vassallo, in qualche modo tornando alle origini dell’Ordine di cui era stato Gran Maestro. Fra’ Matthew Festing, 71 anni, era stato Gran Maestro del Sovrano Militare dell’Ordine di Malta dal 2008 al 2017, quando la crisi istiuzionale che si era creata lo aveva portato a dimettersi. Da allora, ha vissuto da monaco, senza fare alcuna pressione, assistendo così ai movimenti di riforma dell’Ordine.
Fra’ Marco Luzzago è stato eletto questa mattina a larga maggioranza Luogotenente di Gran Maestro del Sovrano Ordine di Malta. Il Consiglio Compito di Stato, l’organismo elettivo, si è riunito il 7 e 8 novembre a Roma nella Villa Magistrale, una delle due sedi istituzionali dell'Ordine di Malta. Tutte le fasi dell’elezione si sono svolte nel pieno rispetto delle misure anti-Covid.
Tre secoli fa, il 4 ottobre, nasceva Giovanni Battista Piranesi. L’artista veneto incisore e architetto tra il 1764 e il 1766 rinnovò la Chiesa di Santa Maria in Aventino, all’interno del complesso della Villa Magistrale, sede di governo del Sovrano Ordine di Malta. Un capolavoro architettonico che nel 2018 ha ritrovato nuova luminosità e l’antica bellezza grazie ai lavori di restauro.
Il piccolo comune di Scala, il paese più antico della Costiera amalfitana si prepara a celebrare il IX centenario della morte del Beato Gerardo Sasso suo figlio illustre e fondatore dell’Ordine degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, divenuto poi Sovrano Ordine Militare dei Cavalieri di Malta, con una giornata di eventi commemorativi.
All’indomani del disastro che ha colpito Beirut due settimane fa, l’Associazione libanese dell’Ordine di Malta si è adoperata senza sosta per garantire assistenza medica gratuita nelle zone più colpite, a fronte di 12 centri di assistenza sanitaria di base, cinque grandi ospedali e il principale magazzino statale di medicinali gravemente danneggiati dall’esplosione.