Advertisement

Papa Francesco dice no alla benedizione di coppie omossessuali

Una risposta dalla Congregazione della Dottrina della fede spiega che non si può benedire una situazione di peccato, ma si deve accogliere il peccatore

Papa Francesco  |  | Aci Group Papa Francesco | | Aci Group

“AL QUESITO PROPOSTO: “La Chiesa dispone del potere di impartire la benedizione a unioni di persone dello stesso sesso? SI RISPONDE: Negativamente”.

Poche righe per rispondere ancora una volta con un no alle proposte del Sinodo della Chiesa cattolica in Germania e soprattutto alle idee del cardinale Marx. 

La risposta viene dalla Congregazione per la dottrina della fede guidata dal cardinale gesuita Ladaria con una nota e un articolo di commento. 

A dicembre del 2019 in una intervista il cardinale Marx, allora presidente della Conferenza episcopale tedesca. ”La Chiesa non può sminuire un rapporto omosessuale solido,- disse Marx-  in cui ciascuno dei due partner rimane a fianco dell'altro per anni”. Il 23 febbraio di quest'anno, il vescovo Peter Kohlgraf di Magonza ha difeso il suo sostegno a un libro di benedizioni e riti per le unioni omosessuali. Il libro fa seguito a una pubblicazione dell'Austria del maggio 2020 su come le coppie omosessuali potrebbero ricevere una benedizione liturgica formale. In Germania la questione è molto sentita tanto che un predica sulla “Sacra famiglia”, lo scorso gennaio pronunciata dal vescovo di Passau, Stefan Oster, ha provocato la dura reazione dell´Associazione delle lesbiche e degli omosessuali (LSVD) della Baviera. 

Intanto prosegue il Sinodo della Chiesa cattolica in Germania che sta ricevendo una serie di no da Roma, dall’intercomunione alle donne sacerdote fino oggi a questo, prevedibile, alla benedizione di coppie dello stesso sesso.

Advertisement

Nella nota esplicativa della Congregazione si spiega che certe proposte “non di rado sono motivati da una sincera volontà di accoglienza e di accompagnamento delle persone omosessuali” e in tali cammini “l’ascolto della parola di Dio, la preghiera, la partecipazione alle azioni liturgiche ecclesiali e l’esercizio della carità possono ricoprire un ruolo importante al fine di sostenere l’impegno di leggere la propria storia e di aderire con libertà e responsabilità alla propria chiamata battesimale, perché «Dio ama ogni persona e così fa la Chiesa», rifiutando ogni ingiusta discriminazione”.

La nota spiega poi i “sacramentali” che sono “segni sacri per mezzo dei quali, con una certa imitazione dei sacramenti, sono significati e, per impetrazione della Chiesa, vengono ottenuti effetti soprattutto spirituali”. Certo “i sacramentali non conferiscono la grazia dello Spirito Santo alla maniera dei sacramenti; però mediante la preghiera della Chiesa preparano a ricevere la grazia e dispongono a cooperare con essa”.

Si tratta appunto delle benedizioni, “con le quali la Chiesa «chiama gli uomini a lodare Dio, li invita a chiedere la sua protezione, li esorta a meritare, con la santità della vita, la sua misericordia». Esse, inoltre, «istituite in certo qual modo a imitazione dei sacramenti, si riportano sempre e principalmente a effetti spirituali, che ottengono per impetrazione della Chiesa». Di conseguenza, per essere coerenti con la natura dei sacramentali, quando si invoca una benedizione su alcune relazioni umane occorre – oltre alla retta intenzione di coloro che ne partecipano – che ciò che viene benedetto sia oggettivamente e positivamente ordinato a ricevere e ad esprimere la grazia, in funzione dei disegni di Dio iscritti nella Creazione e pienamente rivelati da Cristo Signore. Sono quindi compatibili con l’essenza della benedizione impartita dalla Chiesa solo quelle realtà che sono di per sé ordinate a servire quei disegni.

Per tale motivo, non è lecito impartire una benedizione a relazioni, o a partenariati anche stabili, che implicano una prassi sessuale fuori dal matrimonio (vale a dire, fuori dell’unione indissolubile di un uomo e una donna aperta di per sé alla trasmissione della vita), come è il caso delle unioni fra persone dello stesso sesso”. 

La nota spiega che le note positive in tali unioni “pur da apprezzare e valorizzare” non le rendono “legittimamente oggetto di una benedizione ecclesiale, poiché tali elementi si trovano al servizio di una unione non ordinata al disegno del Creatore.

Inoltre, poiché le benedizioni sulle persone sono in relazione con i sacramenti, la benedizione

More in Vaticano

delle unioni omosessuali non può essere considerata lecita, in quanto costituirebbe in certo qual modo una imitazione o un rimando di analogia con la benedizione nuziale, invocata sull’uomo e la donna che si uniscono nel sacramento del Matrimonio, dato che «non esiste fondamento alcuno per assimilare o stabilire analogie, neppur remote, tra le unioni omosessuali e il disegno di Dio sul matrimonio e la famiglia»”.

Non si tratta di una discriminazione ma di un richiamo alla verità sui sacramenti e sui sacramentali. La nota si conclude con un richiamo ai Pastori “ad accogliere con rispetto e delicatezza le persone con inclinazione omosessuale, e sapranno trovare le modalità più adeguate, coerenti con l’insegnamento ecclesiale, per annunciare il Vangelo nella sua pienezza”. E “La risposta al dubium proposto non esclude che vengano impartite benedizioni a singole persone con inclinazione omosessuale, le quali manifestino la volontà di vivere in fedeltà ai disegni rivelati di Dio così come proposti dall’insegnamento ecclesiale, ma dichiara illecita ogni forma di benedizione che tenda a riconoscere le loro unioni. In questo caso, infatti, la benedizione manifesterebbe l’intenzione non di affidare alla protezione e all’aiuto di Dio alcune singole persone, nel senso di cui sopra, ma di approvare e incoraggiare una scelta ed una prassi di vita che non possono essere riconosciute come oggettivamente ordinate ai disegni rivelati di Dio”.

La Chiesa benedice i “figli pellegrinanti in questo mondo” ma “non benedice né può benedire il peccato:benedice l’uomo peccatore, affinché riconosca di essere parte del suo disegno d’amore e si lasci cambiare da Lui”.

Per questola Chiesa non dispone, né può disporre, del potere di benedire unioni di persone dello stesso sesso nel senso sopra inteso”.

La nota chiude con la conferma che “Il Sommo Pontefice Francesco, nel corso di un’Udienza concessa al sottoscritto Segretario di questa Congregazione, è stato informato e ha dato il suo assenso alla pubblicazione del suddetto Responsum ad dubium, con annessa Nota esplicativa” la data è del 22 febbraio, Festa della Cattedra di San Pietro e la firma è del prefetto Luis F. Card. Ladaria, S.I. e del Segretario Giacomo Morandi.