Nutrirsi dell’Eucarestia è allora “rimanere in Gesù”, perché “nell’Eucaristia Gesù, come fece con i discepoli di Emmaus, si affianca a noi, pellegrini nella storia, per alimentare in noi la fede, la speranza e la carità; per confortarci nelle prove; per sostenerci nell’impegno per la giustizia e la pace”.
Una presenza “solidale” che è “dappertutto”, “nelle città e nelle campagne, nel Nord e nel Sud del mondo, nei Paesi di tradizione cristiana e in quelli di prima evangelizzazione”. È con l’Eucarestia che Gesù si offre “come forza spirituale per aiutarci a mettere in pratica il suo comandamento di amarci come lui ci ha amato, costruendo comunità accoglienti e aperte alle necessità di tutti, specialmente delle persone più fragili, povere e bisognose”.
L’eucarestia infatti, “con l’opera dello Spirito Santo alimenta il nostro amore per Dio e per i fratelli e le sorelle che incontriamo nel cammino di ogni giorno”.
E l’amore per i fratelli si concretizza anche nell’amore per i rifugiati. Dopo l’Angelus, il Papa ricorda la Giornata Mondiale del Rifugiato promossa dalle Nazioni Unite, il cui tema quest’anno è “Con i rifugiati. Oggi più che mai dobbiamo stare dalla parte dei rifugiati”.
Papa Francesco sottolinea che “l’attenzione concreta va a donne, uomini, bambini in fuga da conflitti, violenze e persecuzioni. Ricordiamo anche nella preghiera quanti di loro hanno perso la vita in mare o in estenuanti viaggi via terra. Le loro storie di dolore e di speranza possono diventare opportunità di incontro fraterno e di vera conoscenza reciproca”.
Aggiunge il Papa che “l’incontro personale con i rifugiati dissipa paure e ideologie distorte, e diventa fattore di crescita in umanità, capace di fare spazio a sentimenti di apertura e alla costruzione di ponti”.
Papa Francesco esprime vicinanza "al popolo portoghese per l'incendio devastante che sta colpendo Pedrogao Grande, causando numerose vittime e feriti".
Il Papa poi ricorda la visita nella Repubblica Centrafricana - dove aprì la prima Porta Santa nel 2015 - , cogliendo l’occasione della presenza di una “qualificata rappresentanza della Repubblica Centrafricana e delle Nazioni Unite, che in questi giorni si trova a Roma per un incontro promosso dalla Comunità di Sant’Egidio”. L’auspicio è che “con l’aiuto di Dio e la buona volontà di tutti, sia pienamente rilanciato e rafforzato il processo di pace” in Repubblica Centrafricana, “condizione necessaria per lo sviluppo”.
Infine, il Papa ricorda che celebrerà la Messa del Corpus Domini sul sagrato di San Giovanni in Laterano stasera, e che ci sarà poi la processione da San Giovanni in Laterano fino a Santa Maria Maggiore, e invita tutti a partecipare, “anche spiritualmente, penso in particolare alle comunità di clausura, alle persone malate e ai carcerati”.
E poi, chiede preghiere per la mezza giornata che trascorrerà martedì 20 giugno tra Bozzolo e Barbiana, a pregare sulle tombe di don Primo Mazzolari e don Lorenzo Milani, i due "sacerdoti che ci offrono un messaggio di cui oggi abbiamo tanto bisogno".
Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana
Ricevi ogni giorno le notizie sulla Chiesa nel mondo via email.
Nell'ambito di questo servizio gratuito, potrete ricevere occasionalmente delle nostre offerte da parte di EWTN News ed EWTN. Non commercializzeremo ne affitteremo le vostre informazioni a terzi e potrete disiscrivervi in qualsiasi momento.