Advertisement

Santa Sede all’ONU, una diplomazia “pastorale e spirituale”

Arcivescovo Gallagher | L'arcivescovo Gallagher, a nome della Santa Sede, firma la ratifica del Trattato ONU sulle Armi Nucleari, Palazzo Nazioni Unite | Holy See Mission Arcivescovo Gallagher | L'arcivescovo Gallagher, a nome della Santa Sede, firma la ratifica del Trattato ONU sulle Armi Nucleari, Palazzo Nazioni Unite | Holy See Mission

Una diplomazia “pastorale e spirituale”: è questa la vocazione dei diplomatici della Santa Sede, sottolineata dall’arcivescovo Paul Richard Gallagher, “ministro degli Esteri” vaticano, che ha trascorso l’intera scorsa settimana a New York per la 72esima sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Il tema della “settimana dell’ONU” era quest’anno “Focalizzarsi sulle persone”, e la Santa Sede ha rimarcato il tema in tutti gli interventi che ha tenuto, e in particolare nel “side event” – l’evento laterale – organizzato dalla Missione dedicato alla protezione delle minoranze religiose.

Vengono però da un evento più “privato” le linee guida della diplomazia multilaterale della Santa Sede, lodata dal Cardinale Pietro Parolin la scorsa settimana alla presentazione di un libro dell’arcivescovo Silvano Maria Tomasi, che è stato Osservatore all’ONU di Ginevra.

Durante la sua permanenza a New York, l’arcivescovo Gallagher ha incontrato sia i donatori che i dipendenti della missione. Ed è proprio ai dipendenti che ha dischiuso tutte le potenzialità del loro lavoro diplomatico.

Il “ministro degli Esteri” vaticano ha spiegato che “l’attività diplomatica della Santa sede è un ministero e un obiettivo portato avanti nel mondo secolare della Chiesa e nel nome della Chiesa”, perché “mentre lavorate nel nome del Santo padre, lavorate anche per rappresentare la Chiesa”.

Advertisement

Per questo – ha aggiunto – “siete chiamati a praticare una diplomazia che sia pastorale e spirituale allo stesso tempo”.

“Per molti – afferma l’arcivescovo Gallagher - la spiritualità e la diplomazia non si mescolano, e possono anche suonare contraddittori. Alcune persone pensano alla diplomazia come l’arte di mentire cinicamente per l’interesse della propria nazione, o di partecipare a una serie di eleganti ricevimenti a caviale e champagne”.

Ma – controbatte – “specialmente per noi la diplomazia è l’arte del dialogo, dell’incontro, del trovare soluzioni insieme a problemi comuni. È questo il tipo di diplomazia che il Papa vuole”.

Una diplomazia che si sviluppa attorno a quella “cultura dell’incontro” enfatizzata dal Papa, un valore che deve essere “il percorso che mette insieme tutti gli aspetti del vostro lavoro e ispiri la vostra missione a scrutinare i segni dei tempi e analizzare le circostanze in cui oggi si trova l’umanità”.

Ma quali sono queste circostanze? La settimana delle Nazioni Unite è scivolata via tra dibattiti su situazioni regionali come quella Centrafricana e la firma e ratifica del Trattato per la Proibizioni delle Armi Nucleari, un trattato che è stato votato anche dalla Santa Sede, per la prima volta considerata alla pari di uno “Stato membro” in una negoziazione.

Durante la settimana, la Santa Sede ha lavorato ad un evento sulla protezione delle minoranze religiose, che si è tenuto lo scorso 22 settembre.

More in Mondo

“Il bisogno di focalizzarsi nella salvaguardia delle minoranze religiose in situazioni di guerra e conflitti – ha detto l’arcivescovo Gallagher per l’occasione - viene fuori dal fatto che, come tutti abbiamo visto per numerosi anni in molte parti del mondo bagnate dal sangue, le guerre e i conflitti rappresentano le basi affinché le minoranze religiose siano bersaglio di persecuzione”.

Per questo, la Santa Sede ha chiesto che comunità locali e internazionali assistano non solo in fornire beni materiali, ma anche a trovare soluzioni alle cause alla base dei conflitti, attraverso educazione, dialogo interreligioso, sradicando l’uso delle credenze religiose per giustificare il terrorismo”.

Non si tratta solo di ricostruire le case, che è il passaggio cruciale – ha detto l’arcivescovo Gallagher – ma è anche necessario ricostruire la società nel porre le fondamenta per una coesistenza pacifica”.

L’arcivescovo ha anche notato come sia importante che i governi si prendano la responsabilità di fermare il flusso di denaro ed armi usato per attaccare le comunità religiose, perché “fermare le atrocità non coinvolge solo colpire l’odio e i cancri del cuore che diffondono violenza, ma anche rimuovere gli strumenti attraverso i quali l’odio porta effettivamente avanti quella violenza”.

Il 21 settembre, l’arcivescovo Gallagher ha invece partecipato a un incontro di alto livello sulla crisi siriana. Da sempre, la Santa Sede ha mostrato grande attenzione per la crisi in Siria, e la prima iniziativa diplomatica di Papa Francesco è stata proprio dedicata alla Siria, con la giornata di digiuno e preghiera per la pace in Medio Oriente, e il Papa ha anche creato cardinale il nunzio in Siria Zenari, per testimoniare la sua attenzione. Molte le iniziative sul campo, come “Ospedali aperti”, indirizzata a quanti sono bisognosi di cure.

Nel suo intervento alle Nazioni Unite, l’arcivescovo Gallagher ha reiterato la necessità di una soluzione politica, perché “una soluzione credibile, concordata da tutta la comunità internazionale, è essenziale per una pace duratura”. Ha anche dato i numeri dell’impegno della Santa Sede: 200 milioni di dollari di assistenza umanitaria, fornite a più di 4,6 milioni di Siria, erogati senza differenza di credo o etnia. L’arcivescovo Gallagher ha quindi chiesto che crescano gli aiuti per i rifugiati in Giordania, Libano, Iraq, Turchia ed Egitto.