-
Diplomazia pontificia, verso Repubblica Democratica del Congo e Sud Sudan
Si prepara il viaggio di Papa Francesco in Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan, e vale la pena guardare a come queste due nazioni hanno gestito le relazioni diplomatiche con...
-
Diplomazia pontificia, la volontà di una pace concreta in Ucraina
Non ci sono segnali che il Papa voglia andare a Kyiv a breve. Ci sono, però, segnali che la diplomazia del Papa guarda all’Ucraina con attenzione, tanto che in due eventi...
-
Diplomazia Pontificia, un nuovo sottosegretario vaticano per il multilaterale
Dopo soli tre anni, Francesca Di Giovanni lascia l’incarico di sottosegretario per il settore multilaterale della Segreteria di Stato vaticana. Era la prima donna laica ad arrivare ai vertici della Segreteria di...
-
Papa Francesco, “La pace esige che si difenda la vita. No al totalitarismo ideologico"
È l’enciclica Pacem in Terris di Giovanni XXIII la linea guida del consueto discorso di inizio anno al corpo diplomatico. L’enciclica di Papa Roncalli compie 60 anni. E se 60 anni fa, sottolinea Papa...
-
Diplomazia pontificia, i funerali del Papa emerito
Per i funerali del Papa emerito Benedetto XVI, lo scorso 5 gennaio, è stato deciso dalla Santa Sede che sarebbero state solo due le delegazioni ufficiali, quella di Germania ed Italia, e...
-
Diplomazia pontificia, un bilancio del 2022
Non c’è stato un grandissimo cambio generazionale all’interno del corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede. Nel corso del 2022, sono stati scelti sette nunzi di prima nomina, di cui uno, il vescovo...
-
Diplomazia pontificia, verso l’Urbi et Orbi di Natale
Quali saranno i temi dell’Urbi et Orbi di Natale di Papa Francesco? Dal punto di vista diplomatico, la domanda non è banale. Da ciò che si sceglie di menzionare e ciò...
-
Diplomazia pontificia, un nuovo spirito di Helsinki per una conferenza di pace europea?
Non è più il tempo di Helsinki, e i risultati che si sono raggiunti alla conferenza che diede vita a quello che sarebbe stato l’OSCE sono forse irripetibili. Ma è lo spirito...
-
Diplomazia pontificia, un nuovo inviato UE per la libertà religiosa
Il 7 dicembre, l’Unione Europea ha finalmente nominato il nuovo inviato speciale per la libertà religiosa: è l’ambasciatore belga Frans van Daele. Ora sarà da vedere di quali poteri sarà investito il...
-
Diplomazia pontificia, Santa Sede all’OSCE, e poi Cina, Palestina Ucraina
Il 2 dicembre, il Cardinale Piero Parolin ha celebrato l’ordinazione episcopale del nuovo nunzio a San Salvador, Luigi Roberto Cona, finora assessore della Segreteria di Stato. Nell’omelia, il Cardinale gli ha...
-
Diplomazia pontificia, Noel Treanor nunzio in Europa
Da nove mesi, non c’è un inviato speciale dell’Unione Europea per la libertà religiosa. Lo ha rimarcato padre Manuel Barrios Prieto, segretario generale della Commissione delle Conferenze Episcopali dell’Unione Europea, in una intervista...
-
Diplomazia Pontificia, Peña Parra da Maduro, Shevchuk con i diplomatici
Sua Beatitudine Sviatoslav Shvechuk, padre e capo della Chiesa Greco Cattolica Ucraina, ha voluto terminare la sua visita a Roma con un incontro con alcuni membri del corpo diplomatico accreditato presso la...
-
Diplomazia pontificia, Shevchuk dal Cardinale Parolin
Nella mattinata del 12 novembre, l’arcivescovo maggiore Sviatoslav Shevchuk, capo della Chiesa Greco Cattolica Ucraina, ha avuto un incontro con il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano. L’incontro veniva al...
-
Diplomazia pontificia, mentre il Papa è in Bahrein, verso relazioni con l’Oman?
In questi giorni, Papa Francesco è in Bahrein per un viaggio che ha lo scopo di creare ulteriori ponti di dialogo con il mondo islamico e con i Paesi del...
-
Diplomazia pontificia, la pace in Armenia, Gallagher in Algeria
Mentre c’è una statua della Madonna di Fatima nel Caucaso che ha toccato anche l’Azerbaijan, il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, celebra una Messa per l’Armenia. L’occasione, significativa, sono i...
-
Diplomazia pontificia, i presidenti di Cipro e Francia dal Papa
Sarà una settimana densa, per Papa Francesco, che vedrà la visita del presidente cipriota Nicos Anastasiades e del presidente francese Emmanuel Macron. Sullo sfondo, la crisi europea, di cui la guerra in Ucraina è...
-
Diplomazia pontificia, Papa – Kirill in Montenegro? Questione Nigeria al Parlamento UE
Un secondo incontro tra Papa Francesco e Kirill potrebbe avvenire in Montenegro? Lo auspica il Primo Ministro montenegrino Abazović, che ha invitato il Papa nel Paese durante l’udienza del 10 ottobre e ha prospettato la...
-
Diplomazia pontificia, tra Cina e Taiwan
È stata una settimana dalla forte attività multilaterale per la Santa Sede, impegnata sia nelle sessioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York che a Varsavia, all’incontro sulla Dimensione Umana....
-
Diplomazia pontificia, la geopolitica della Santa Sede
Non solo l’Ucraina, o gli scontati Palestina e Libano. La Santa Sede guarda con attenzione agli scenari in tutto il mondo, dalle persecuzioni della Chiesa in Nicaragua passando per la situazione in...
-
Diplomazia pontificia, contatto Parolin – Lavrov
Contatto tra il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, e Sergej Lavrov, ministro degli Esteri della Federazione Russa, a margine dell’assemblea generale delle Nazioni Unite. Un incontro che ha avuto luogo,...