Ultime Notizie: arte

Diocesi di Carpi

I volti di Maria, la mostra d’arte collettiva a Carpi

I volti di Maria” è il titolo della mostra d’arte collettiva promossa dagli artisti del gruppo “Arte in Movimento”, sezione artistica dell’associazione culturale “Il Portico”. A darne notizia è la diocesi di Carpi.

ACLI Roma

ACLI Roma: le sofferenze dei ragazzi si trasformano in arte. Ecco come

Fino al 21 aprile 2023 presso "La Vaccheria" (via Giovanni L'Eltore, 35) a Roma arriverà "The AI.D, il cyberbullismo oltre le parole", una mostra nata su iniziativa delle ACLI di Roma dall'idea creativa dell'agenzia pubblicitaria DDB Group e curata da Riccardo Rizzetto Studio. 

Chiesa di Milano

L’inno alla bellezza di Benedetto XVI

“La musica, la grande musica, distende lo spirito, suscita sentimenti profondi ed invita quasi naturalmente ad elevare la mente e il cuore a Dio in ogni situazione, sia gioiosa che triste, dell’esistenza umana. La musica può diventare preghiera”, 

Wikipedia

Al San Fedele di Milano si uniscono arte e assistenza sanitaria

Sono stati inaugurati nuovi spazi del Museo San Fedele di Milano. Giovedì 6 ottobre, alla presenza dell’Arcivescovo Delpini prevista anche la presentazione del nuovo progetto di assistenza sanitaria.

http://www.pinacotecalbertina.it/volti-nel-volto-dal-7-luglio/

Accademia Albertina di Torino e Fondazione Carlo Acutis: mostra sul volto di Cristo

L’Accademia Albertina di Torino, in collaborazione con la Fondazione Carlo Acutis, propone dal 7 luglio al 18 settembre 2022, nella sede di Via Accademia Albertina 8, la mostra "Volti nel Volto. Arte, storia e spiritualità", una mostra/workshop per approfondire il tema del volto di Cristo nell’arte: vengono esposti tesori solitamente inaccessibili al pubblico, in un percorso sulla storia dell’arte e della spiritualità.

VG / ACI STAMPA

Battistero Lateranense: un'installazione proposta da Fra Sidival Fila. Per le famiglie

Per l'Incontro Mondiale delle Famiglie c'è un'installazione proposta da Fra Sidival Fila. Si trova nello storico Battistero di San Giovanni in Laterano e prende il nome di "Sindoni".

ttps://www.chiesadimilano.it/news/arte-cultura/a-villa-mirabello-nature

Milano: una mostra realizzata da artisti con disabilità. Inaugura l'Arcivescovo Delpini

La Chiesa di Milano fa sapere che dal 17 al 22 giugno Villa Mirabello, raramente aperta per le visite al pubblico, ospita la mostra d’arte contemporanea "Nature", un progetto nato nel 2021, durante il lockdown, come laboratorio creativo a distanza, che ha coinvolto 60 persone con disabilità che frequentano 12 servizi tra Cdd (Centro diurno disabili), Sfa (Servizio di formazione all’autonomia) e comunità, enti pubblici e privati.

Diocesi di Ancona

Ancona, “Scrigni Sacri”: torna la rassegna estiva a cura del Museo Diocesano

Per l’estate 2022 il Museo Diocesano “Mons. Cesare Recanatini” di Ancona presenta la nona edizione di Scrigni Sacri. Le meraviglie dell’arte. La rassegna, a cura di don Luca Bottegoni, Direttore dell’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi, e di Diego Masala e Paola Pacchiarotti, torna finalmente "a pieno registro" con un calendario ricco di appuntamenti aperti a tutta la cittadinanza "per riscoprire le bellezze del territorio diocesano".

sito diocesi Termoli-Larino

Larino, inaugurato "il rinnovato" museo diocesano

A Larino, provincia di Campobasso, è stato inaugurato, in una veste rinnovata, il museo diocesano “G.A. Tria” .

http://www.oraetlabora-subiaco.it/home/associazone#

Subiaco e Monastero di S. Scolastica: visite speciali per i fedeli

In occasione delle Giornate di Valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico, promosse dall’Ufficio Cei per i Beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto, che si svolgeranno dal 15 al 22 maggio, l’Abbazia territoriale di Subiaco promuove delle visite guidate alla scoperta del patrimonio artistico e architettonico del monastero di S. Scolastica.

Diocesi Assisi

San Rufino: le opere del collezionista Caggiano raccontano i momenti della vita di Gesù

Le opere del collezionista Massimo Caggiano raccontano i momenti più significativi della vita di Gesù al museo diocesano di San Rufino. La mostra sarà inaugurata il 10 aprile ad Assisi dove resterà fino al 5 giugno.“Una testimonianza dell'amore e la vicinanza di Gesù alla mia persona e dell'abbraccio quotidiano del Padre che ricevo tramite Lui”. Così Massimo Caggiano, collezionista ed esperto d’arte propone ma mostra-evento di opere della sua collezione dedicata all'amore per la vita di Gesù qui in terra tra noi.

Diocesi Novara

A Novara dal 2 marzo al via “Passio 2022” con arte, musica, cultura. E spiritualità

Dopo lo stop dell’edizione 2020, interrotta sul nascere dalla pandemia Covid, il progetto di “Cultura e arte attorno al mistero pasquale” promosso dalla diocesi di Novara torna a proporsi dal 2 marzo al 24 aprile 2022 con un programma di eventi che coinvolge l’intero territorio diocesano.“Passio” dunque riparte. La manifestazione, intitolata “Alzati, rivestiti di luce! Dopo la notte, rinasce la città”, mette a tema una riflessione sulla città, luogo simbolico della convivenza umana organizzata, messa a dura prova nei due anni di emergenza sanitaria, indicando prospettive di rinascita e speranza.

Diocesi di Acireale

Cattedrale di Acireale: scoperta cripta con un pregevole affresco che ritrae Gesù

Nella Basilica Cattedrale è stata rinvenuta una cripta con un pregevole affresco che ritrae Gesù crocifisso, un giovane con gli occhi aperti, sguardo sereno e anime purganti avvolte dalle fiamme.

Santantonio.org

"Con Maria verso Natale". Arte e spiritualità alla Basilica di Sant’Antonio a Padova

Torna dal vivo dal 28 novembre al 21 dicembre il percorso in preparazione al Natale proposto dai frati francescani della Basilica di Sant’Antonio a Padova nell’ambito del progetto “Pellegrini in arte”.  

Arcidiocesi Spoleto Norcia

A Spoleto inaugurata "La Sala della Bellezza", capolavori restaurati dopo il sisma

In occasione del V anniversario del terremoto 2016 è stata inaugurata a Spoleto la sala “La bellezza ritrovata”. Si potranno ammirare ventidue opere d’arte ferite dai terremoti del 2016 e recentemente restaurate.

Ufficio stampa Presepe Artese APT BASILICATA

Il "Presepe lucano" del maestro Franco Artese nel Duomo di Torino

Riprende il cammino dei presepi monumentali della Basilicata dopo la forzata pausa imposta dalla pandemia: dalla Solennità dell’Immacolata, il prossimo 8 dicembre, alla festa della Presentazione al Tempio di Gesù, il 2 febbraio 2022, la tradizionale “Candelora”, il presepe monumentale della Basilicata sarà allestito a Torino, in Duomo.

Museo Diocesano Agrigento

Il Museo diocesano di Agrigento apre ancora le porte: serate tra musica e arte

Dopo il successo delle “Serate settembrine”, il museo diocesano di Agrigento continua a valorizzazione il patrimonio materiale e immateriale con due serate a tema intitolate “Visibili e invisibili - Connessioni sensoriali”. Una "manifestazione che condurrà verso un itinerario culturale dove l’invisibile diventa visibile attraverso il dialogo dei sensi coniugando arte, musica e vino".

www.santantonio.org/prenotazioni

"Francesco e Antonio", un racconto notturno fra arte e devozione

Martedì ore 12 ottobre, alle ore 20.45, si svolgerà in Basilica di Sant’Antonio a Padova l’evento "Francesco e Antonio", un racconto notturno fra arte e devozione.

agrigentonotizie.it

"Le serate settembrine" dell'Arcidiocesi di Agrigento

L’Ufficio Beni culturali, il Museo Diocesano l’Arcidiocesi di Agrigento, in collaborazione con l’Archivio storico diocesano e la Biblioteca Diocesana, con Anthos srl che gestisce i luoghi della cultura dei percorsi Arte&Fede e Arke&Fede ed altri partners, hanno predisposto il programma della "Serate settembrine". Iniziative tra arte, libri, musica, cinema per vivere al megliola cattedrale e il Museo diocesano.

Chiesa di Milano

La Pinacoteca Ambrosiana ospita Dante. La mostra "Sfogliando la Commedia all’Ambrosiana"

Fino al 12 settembre 2021, in occasione delle celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante Alighieri, la Pinacoteca Ambrosiana di Milano ospita la mostra "Sfogliando la Commedia all’Ambrosiana".