-
Processo Palazzo di Londra, l’interrogatorio di Bruelhart
Non ci sarà l’interrogatorio del Cardinale Angelo Becciu il prossimo 7 aprile, per indisponibilità dell’avvocato, e non c’è stato oggi l’interrogatorio dell’ex direttore dell’Autorità di Informazione Finanziaria Tommaso Di Ruzza. Udienza fiume di...
-
Finanze vaticane, l’autorità antiriciclaggio vuole marcare una discontinuità
È un rapporto che ci tiene a marcare una discontinuità con il passato, a partire dal nome dell’Autorità (prima si chiamava Autorità di Informazione Finanziaria, ora Autorità di Supervisione e Informazione Finanziaria) fino...
-
Finanze vaticane, l’AIF rafforza la presidenza, cambia nome e stabilisce un nuovo ufficio
L’Autorità di Informazione Finanziaria cambia nome, diventa Autorità di Supervisione e Informazione Finanziaria, e rafforza il ruolo del presidnte nel proporre ed elaborare gli obiettivi strategiche dell’Autorità. Con un chirografo, Papa Francesco...
-
Finanze Vaticane, Giuseppe Schlitzer direttore dell'Autorità di Informazione Finanziaria
Giuseppe Schlitzer è il nuovo direttore dell’Autorità di Informazione Finanziaria vaticana. La nomina è stata ufficializzata oggi, insieme a quella di Federico Antellini Russo come vice direttore. Schlitzer subentra a Tommaso Di Ruzza,...
-
Finanze vaticane, Barbagallo presidente dell’Autorità di Informazione Finanziaria
Aveva firmato, insieme al governatore della Banca d’Italia Visco, il protocollo di Intesa tra l’Autorità di Informazione Finanziaria e la Banca d’Italia. Ora Carmelo Barbagallo è stato nominato da Papa Francecso presidente...
-
Finanze Vaticane, René Bruelhart non confermato all’Autorità di Informazione Finanziaria
La notizia della non conferma di René Bruelhart come presidente dell’Autorità di Informazione Vaticana è arrivata quasi come un fulmine a ciel sereno. Il mandato di René Bruelhart come presidente dell’Autorità andava a...
-
Autorità di Informazione Finanziaria, piena fiducia al direttore Di Ruzza
Piena fiducia al direttore Tommaso Di Ruzza, totale cooperazione con le autorità competenti e auspicio che le potenziali incomprensioni saranno presto chiarite, anche alla luce del fatto che una indagine interna...
-
Finanza vaticana, verso il prossimo giudizio di Moneyval
La crisi istituzionale aperta con le perquisizioni in Segreteria di Stato e all’Autorità di Informazione Finanziaria (AIF) potrebbe avere ripercussioni sul prossimo “round” di valutazioni di Moneyval, il comitato del Consiglio d’Europa che...
-
Finanze Vaticane, le ultime vicende non sono solo uno scandalo finanziario
Le ultime vicende finanziarie vaticane, che hanno portato al sequestro di documenti, computer e altri dispositivi elettronici nella Segreteria di Stato vaticana e nell’Autorità di Informazione Finanziaria, nonché alla sospensione di cinque...
-
Finanze Vaticane, numeri, dettagli e storie del rapporto AIF 2018
Quattro casi per meglio comprendere il lavoro svolto, un emendamento di una legge e due nuove leggi dello Stato di Città del Vaticano che hanno rafforzato il quadro legale, 11 rapporti...
-
Finanze vaticane: la vera notizia del rapporto AIF 2017 è la normalità
A un osservatore distratto, il rapporto sull’attività del 2017 dell’Autorità di Informazione Vaticana può apparire la fotografia di un sistema che è entrato a regime, senza ormai né scandali da...
-
Finanza vaticana: le tre chiavi di lettura del rapporto AIF 2016
Meno segnalazioni di attività sospette, ma di maggiore qualità, con un incremento delle segnalazioni anche da parte dei dicasteri vaticani. Maggiore consolidamento del quadro di regole. E una sempre più...
-
Finanza vaticana, il sistema della Santa Sede ha ancora una volta il "sì" dell'Europa
Finanza Vaticana, adottato il secondo rapporto dei progressi. MONEYVAL, il Comitato di esperti del Consiglio d’Europa che valuta le misure anti-riciclaggio dei Paesi che vi partecipano, ha così giudicato i...