-
30 anni fa la Giornata Mondiale della Gioventù in un paese ex-comunista, a Czestochowa
Per celebrare il 1950º anniversario della Risurrezione di Gesù, tra l’anno 1983 e 1984, si tenne a Roma l'Anno Santo della Redenzione. Nel programma fu inserito, in prossimità della Domenica delle Palme, il Giubileo internazionale della Gioventù. In quell'occasione...
-
Letture, il ritorno di Don Camillo, ovviamente Ruini
Torna il don Camillo nazionale più famoso, dopo quello creato da Giovanni Guareschi.
-
L'anno di Giovanni Paolo II, il cardinale Ruini ricorda la sua amicizia con il Papa
Il 2020 è l’ anno di Giovanni Paolo II. Si celebrano i cento anni della nascita del Papa che ha cambiato il corso della storia e che ha segnato la...
-
Chi era Robert Spaemann, il teologo che piaceva a Benedetto XVI ?
Non è facile riassumere la vita di un teologo in un articolo. Di Robert Spaemann che si è spento a Stoccarda il 10 dicembre scorso a più di 91 anni
-
Peccato e misericordia nel "dopo" cristiano, un colloquio con il cardinale Ruini
Il libro “ C’è un dopo? La morte e la speranza” del Cardinale Camillo Ruini affronta il tema della morte in molte culture, religioni e confessioni. A 500 anni dalla...
-
Il "dopo" e la speranza cristiana, a colloquio con il cardinale Camillo Ruini
C’è un dopo? La morte e la speranza. É il titolo di un libro del cardinale Camillo Ruini che pone senza riserve la questione del “dopo”.
-
La morte, la speranza, il "dopo" secondo il cardinale Ruini
“ C’è un dopo? La morte e la speranza”.