-
Il cardinale Koch, per la guerra in Ucraina dobbiamo tenere aperto il dialogo
La guerra in Ucraina, le Chiese cristiane in Africa e un incontro del Papa con il Patriarca Russo, di questo e altro EWTN ha parlato con il cardinale Kurt Koch in occasione...
-
Unità dei cristiani, una serie di conferenze per conoscere la sinodalità ortodossa
Il primo appuntamento è stato il 2 novembre, ed è stato un simposio ecumenico internazionale sulla sinodalità nella Chiesa Ortodossa intitolato “Listening to the East”, in ascolto dell’Est. Ma ci sarà un secondo...
-
La visita in Serbia del Cardinale Kurt Koch
In missione per il conto del Papa. Il Cardinale Kurt Koch, prefetto del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, è stato lo scorso 28 ottobre a Belgrado, dove ha fatto...
-
Di cosa hanno parlato gli studiosi di Ratzinger allo Schuelerkreis?
Gli allievi di Ratzinger, riuniti nello Schuelerkreis, e gli studiosi giovani di Ratzinger, che formano il nuovo Schuelerkreis, si sono riuniti ancora una volta a Roma. Tre giorni di discussioni, dal...
-
Ecumenismo, quali le sfide in Europa?
Le Chiese cristiane non possono più presentare l’immagine di un cristianesimo litigioso, altrimenti saranno cancellate. Piuttosto, sono chiamate ad operare una vera riconciliazione, e così potranno dare il loro vero contributo all’Europa....
-
Svizzera, 75 anni fa la canonizzazione di Nicola di Flüe. “Fu un pacificatore”
La vita di Nicola da Flüe non pone solo la questione della santità, ma soprattutto quella “se vogliamo diventare sempre più santi”. Lo ha detto il Cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio...
-
La visita del Catholicos Karekin II a Roma, una cena con il Cardinale Koch
Una cena per parlarsi, per rafforzare la spinta verso l’unità, per continuare un dialogo continuo. Il 7 ottobre, nell’ambito della sua visita a Roma per partecipare all’incontro di Sant’Egidio e anche per incontrare...
-
Papa Francesco – Ebrei, il carteggio Koch – Sandmel - Arussi
Non era la prima volta che alcune dichiarazioni di Papa Francesco avessero causato delle reazioni nel mondo ebraico. Il tema è sempre quello: la presentazione dell’Ebraismo come una religione solo della...
-
Ratzinger Schuelerkreis, Cardinale Koch: “Anche la Chiesa riscopra la redenzione”
C’è un filo rosso che unisce la riflessione sulla questione di Dio alla redenzione. Perché si crede in Dio, e soprattutto nel Dio cristiano, soltanto se si crede di essere...
-
Cardinale Koch, il viaggio in Iraq tra la piana di Ninive e Baghdad
Dalla piana di Ninive a Baghdad. Il Cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, è stato in Iraq per rappresentare Papa Francesco all’intronizzazione del nuovo...
-
La redenzione dell’uomo al centro delle riflessioni degli allievi di Ratzinger
Sarà una riflessione sulla redenzione dell’uomo, quella che porteranno avanti gli allievi di Benedetto XVI nella loro consueta riunione annuale. Per il terzo anno consecutivo, la riunione dello Schuelerkreis – così si...
-
Il Cardinale Koch in Ungheria. Un anticipo del viaggio di Papa Francesco?
Non si sa se Papa Francesco avrà il tempo di visitare anche l’abbazia di Pannonhalma, durante il suo prossimo viaggio in Ungheria. Probabilmente no, perché il Papa starà poche ore in Ungheria,...
-
Verso una data unica per la Pasqua, l’apertura del Cardinale Koch
La data limite è quella del 2025. È l’anno in cui si celebra il 1700esimo anniversario dal Concilio di Nicea, il primo concilio ecumenico cristiano, e sono previste grandi iniziative. Ma...
-
Genocidio armeno, il Cardinale Koch: “Il martirio è il fulcro del cristianesimo”
I martiri del genocidio armeno “ci hanno ricordato che il martirio non è un fenomeno marginale nel cristianesimo, ma è il fulcro stesso della Chiesa”. Perché “il martirio è una caratteristica essenziale...
-
Cardinale Sandri, “San Gregorio di Narek ci chiede se vogliamo essere cristiani di nome”
È “un incrocio di storie, di sofferenze, di santità e di sapienza” quello che va da Benedetto XV, il Papa che denunciò la “inutile strage” e fu uno dei primi soccorritori...
-
Un teologo tedesco propone una sorta di intercomunione. Il Cardinale Koch dice no
Il problema, tra cattolici e protestanti, resta sempre quello: l’intercomunione. Da una parte la spinta protestante di avere una comunanza tra l’Eucarestia e la Cena del Signore, che si era concretizzata anche in...
-
Il Papa: "Gesù ci indica il segreto della stabilità nel rimanere in Lui"
Il Papa, a causa della sciatalgia, non presiede i Secondi Vespri della solennità della Conversione di San Paolo Apostolo, a conclusione della 54.ma Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani....
-
Ecumenismo, Cardinale Koch: "Oggi molti cristiani non soffrono per la divisione"
Venticinque anni dopo l’enciclica Ut Unum Sint di San Giovanni Paolo II, sessanta anni dopo la costituzione di quello che sarebbe diventato il Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, i cristiani...
-
Cardinale Koch, “La missione della teologia, restaurare l’unità della Chiesa”
Come il diritto canonico delle Chiese Orientali ha un valore temporale, perché guarda già a quando la Chiesa sarà di nuovo unita, così la teologia “adempie alla sua responsabilità e missione...
-
Cardinale Koch: “L’ecumenismo, un faro nell’Europa intrisa di sangue”
L’unità dei cristiani è l’antidoto alla secolarizzazione di Europa, e solo il superamento delle divisioni permetterà al cristianesimo di avere di nuovo una voce credibile e far rinascere i valori...